Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NON ANDAVA
LEZ 33
E la questione etica dell’antropologia e soprattutto antropologia etica ricerca sociale quindi
l’incontro con l’altro diverso uguale come potremmo definire è una questione abbastanza
importante la riscoperta dell’altro posto dell’uomo contemporaneo l’incontro con l’altro che
sia esso migrante una persona che non appartiene alla nostra cerca sociale o un disabile
diviene il più delle volte uno scontro scontro che nella comunicazione troppo spesso definito
come un noi contro loro Molto becero poco edificante per le generazioni future o come
scontro di civiltà altro polo Gia o meglio lo studio dell’uomo e dell’emersione del pacchetto
Charlie di simboli che l’uomo a Siena e 20 dipende da un’etica che le fornisce la farà
tecnologico teoretico ci permette di attivarsi attivazione
Religione o religiose che storicizzate vengono interpretate dagli esseri umani attraverso i
simboli e riti cambiare il sistema simbolico così cambiare idea di un uomo e quindi di altro
po’ se l’interpretazione del suo vivere agire si instaura una diversa tipologia di etica fica che
vede l’uomo tu corri al centro della vita come protagonista attento al proprio vissuto ma
anche attento ai cambiamenti che avvengono in un’ottica multiculturale comunicativa
multiculturale nel senso di comprensione cambiamenti globali futuri Storici comunicativa nel
senso di capire le capacità di relazioni tra gli individui e tra gli individui e gruppi la ricerca o di
un tipo di ricerca palese dove nel primo approccio con i soggetti della cerca di esplicitare in
modo chiaro e corretto le ragioni che portano la scelta di una comunità come principale
soggetto di ricerca e la ricerca di poter seguire la richiesta tramite di poter seguire la loro le
loro attività questo perché siete importanti il consenso per iniziare
Italiana esiste più elaborato prendendo come esempio quello che si è dato l’ordine medico
mondiale dopo il dibattito molto forte seguito alla fine della seconda guerra mondiale dove la
vittoria degli anglo americani la comunità mondiale in generale quella medica in particolare
si chiese se i progressi e le scoperte effettuate dai giapponesi potessero essere utilizzate
per i noti motivi che tali progressi furono dai come tali progressi furono raggiunti con utilizzo
scellerato di cavie di cavie umane la prima norma riprendeva sottolineando la modalità di
tale assunto il primo imperativo dei precedenti e dei tre c’è I poveri onda chiedeva a tutti i
medici per poter sperimentare i farmaci e cure e sperimentazione e oggi con previsione del
vaccino COVID-19 che la terza forma e norme e non solo per una parte di questo dico che
mi accompagna durante la ricerca sulla comunità sito della provincia di Roma tre quando
faccio ricerche nuocere quindi conoscere all’individuo è il gruppo che si va a studiare la
storia è stata accusata nel periodo del periodo fino alla fine guerra mondiale anche dopo
deve studiare analizzare capire per poi riportare e quindi questo è un modo per distaccarsi
da Davide la seconda regola sociale è il consenso dell’individuo e del gruppo riuscire a
studiare quindi la ricerca cosiddetta nascosto coperta anche se non è come a casi può
essere una soluzione
La terza norma è che risultati vengono restituiti alla comunità soggetto di studio e studio per
una condivisione dell’interpretazione che risultati dopo la seconda lettura seguito lo scambio
con la cultura studiata possono essere diffusi perché siano occasioni di confronto e dibattito
conoscenze condivisione a questa modalità di posizionamento etico sul campo obiettivo la
città prende forma e la ricerca urbana elettrologia di prossimità modificando la definizione di
antologia vicina di Marco c’è una prospettiva che permette di osservare analizzare e
comprendere i fatti sociali che si presenta davanti agli occhi degli approfondimenti che gli ho
inserito nel tratto dal suo testo che hai detto per il mulino Bologna gli errori legati alla
comprensione talvolta anche la forza che risultino allontanamento dal terreno la possibilità di
accedere al campo di riuscire a portare a termine ricerca di prendere in definitiva dalle
capacità di ambientamento nel luogo dove sta e la capacità di farsi accettare Chi lo da chi lo
ospita la sua presenza sul terreno.
Queste sono le questioni Sono importanti per comprendere come la tua l’altro polo Gia
diventa un antropologia urbana di prossimità con delle regole precise per la sua ricerca.
Oggi è ANTROPOLOGIA URBANA, xk oggi attraverso la migrazione, non abbiamo bisogno
di andare in america/asia/africa per studiare determinate culture.
Naturalmente è qualcosa di modificato, o che ha connotazioni differenti, ma che riprendono,
attraverso qll che potrebbe essere un tipo di etnografia multisituata (vedi Marcus), delle
strutture di ricerca molto importanti.
FINE
LEZ 34
E allora come definire la diaspora di aspetti definisce si riferisce a una popolazione e
condivide il proprio patrimonio culturale i propri tratti volturare in modo comune con gli altri
sei membri in diverse parti del mondo la prima fase di questo termine e dell’uso classico del
termine. Di solito Come diaspora pensato solo al singolare era principalmente dallo studio
dell’esperienza ebraica la diaspora greca ha fatto un’apparizione fuori scena escludendo
alcuni riferimenti quindi casuali precedenti negli anni 60 e 70 il significato classico è stato
sistematicamente esteso diventando più comune come descrizione della dispersione di
africani almeno irlandesi italiano ebrei hanno concepito la tua dispersione come derivante da
un cataclisma che aveva traumatizzato il gruppo nel suo insieme e quindi creando
l’esperienza retrospettivamente senza consenso completi palestinesi sono stati
successivamente aggiunti a questo gruppo degli anni 80 in poi in particolare sosteneva che
la diaspora si potrà spiegare come una struttura metaforica che designa un qualcosa di
metaforico che si rivolge a diversi simboli e riti e visioni del mondo per descrivere diverse
categorie di persone espatriati espulsi rifugiati politici immigrati minoranza etnica e razziali
inoltre un altro. Se levato da San Fran il termine era disegnato con una vasta gamma di
popoli diversi hanno applicato il termine a se stessi e gli è stato conferito come ti Kik
Le terre e le terre d’origine erano legate ad un gruppo più basso di Gasperi rispetto ai gruppi
designati terza fase della dalla metà degli anni 90 è stata contrassegnata da una marcata
critica sociale e teorici della seconda fase e della terza fase sono stati influenzati dalle
letture posto moderne cercando di decostruire e scomporre i due principali elementi
costitutivi che delimitano che delimitano l’idea di esporre i cavalli dire patria e comunità
etnica religiosa il mondo post moderno le identità sono diverse diventare dei territori leggiate
pensiamo a quello che deciderà poi Dovrai costruire dei costruiti in modo flessibile
situazionale di conseguenza il concetto di aspra ha dovuto essere riordinato radicalmente
risposta a questa complessità alla fine del secolo scorso infine l’attuale fase di
consolidamento le critiche sociali sono state viste come un modo per mettere in pericolo e di
svuotare la nozione di diaspora di di limitare molto il suo potere analitico e descrittivo e il
complessità la de territorializzazione dell’identità sono fenomeni validi e costituiti da una
piccola minoranza di aspre generalmente quelle che si sono spostate nel tempo l’idea di
terra padre terra pura di frane e di case spesso più forte di qualsiasi altro discorso
La fase di consolidamento è contrassegnata da una riaffermazione dell’ideale di diaspora
che include i suoi elementi fondamentali, le caratteristiche comuni e i tipi ideali(?).
FINE
LEZ 35
LA SALTO tanto è di 5 minuti
LEZ 36
AUDIO 1
E una successiva un successivo approfondimento su quella che gli ha sparato ci aiuta un
altro autore che STEVEN VERTOVEC che teorizza il significato di diaspora c’è tre significati
di diaspora.
All’interno di una varietà di discipline accademiche
allora i recenti studi sull’argomento E ci trasmettono almeno tre significati riconoscibili il
concetto di diaspora. questi significati si riferiscono a quella che potremmo definire diaspora
come forma sociale, diaspora come tipo di coscienza, diaspora come modalità di produzione
culturale.
Questi significati hanno ignuno utilità per ricorstruire i processi che incidono su varie regioni
e religioni di Asia merdionale e al di fuori dell’Asia meridionale.
1)DIASPORA COME FORMA SOCIALE: era un concetto derivante dall’esilio della comunità
EBRAICA, che dalla loro patria storica si dividono in molte terre nel 700 ac e nel 70 dc.
Quindi concetto NEGATIVO. Assieme si sviluppa il sogno del ritorno, questi tratti hanno
portato all’applicazione del termine su Armeni e Africani.
2)DIASPORA COME TIPO DI COSCIENZA: che descrive un tipo di stato d’animo e un
senso d'identità, particolare tipo di consapevolezza che si genera tra comunità transnazionali
e contemporanee, teorizzate da Clifford e Savranereer(?) nel mito del ritorno. Doppia natura:
NEGATIVA x esclusione e discriminazione, POSITIVA x identificaz con un patrimonio storico,
o un mondo culturale contemporaneo, o forze politiche.
Poldiroj(?), la descrive come DUALITÀ DI COSCIENZA, riguarda la consapevolezza degli
individui diasporivi di essere contemporaneamente “here and there”. Clifford dice che il
paradosso della diaspora è che abitare qui assume ? e connessioni lì
L’altrove ovvero la differenza che fa il qui ovvero il paese
3)DIASPORA COME MODALITÀ DI PRODUZIONE CULTURALE: qualcosa di riproduttivo.
Di solito queste tre vengono inserite in discorsi sulla GLOBALIZZAZIONE.
Globalizzazione viene esaminata come un flusso mondiale di oggetti, significati culturali,
risultato di un processo eterogeneo della creolizzazione, dei trasferimenti, delle influenze
reciproche, delle nuove contestazioni culturali e sociali e della negoziazioni e trasformazioni
costanti.
In questo modo la diaspora viene descritta come qualcosa che coinvolge la produzione e
riproduzione dei fenomeni transazionali sociali e culturali
Queste tre modalita sono idea e sviluppo di un saggio di ??. (FACOLTATIVO)
FINE
AUDIO 2
MANCA NON NE HO VOGLIA
FINE LEZ 36
LEZ 37
RIPASSO, SALTATO
LEZ 38
Un altro aspetto del pensiero di Facebook di Francesca Brero❤ la critica post coloniale
quindi la capacità dialettica che fa non ha sarà ripresa durante gli studi che lo psicologo
francese continuerà e questo