vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Se il creditore si ri uta, il debitore non ha tutela dopo l’esecuzione della prestazione ma solo
prima di adempiere. In caso di ri uto il creditore può essere messo in mora.
Adempimento del terzo:
Il terzo è sempre un qualcuno di estraneo, ma che vuole entrare nel rapporto già esistente.
SPONTANEITA’ nell’iniziativa del terzo di adempiere. Può adempiere anche contro la volontà del
debitore, che ha facoltà di ri uto in solo 4 casi:
- intuitus personae
- Prestazione infungibile
- Situazione di pregiudizio per il creditore
- 1180, ild editore dichiara la sua opposizione all’adempimento da parte di terzo, il creditore può
ri utare senza correre il rischio di essere messo in mora.
Che natura ha l’adempimento del terzo?
Non è un atto dovuto, poiché tra il terzo e il creditore non vi è rapporto. Caratterizzato dalla
spontaneità, negoziale e unilaterale.
Di regola è un atto a titolo gratuito , ma può sussistere la seguente situazione:
Tizio -> debitore , Caio -> creditore, Sempronio -> terzo
Tizio creditore di Sempronio, precedente rapporto di provvista.
Quali e etti produce l’adempimento del terzo?
Di regola gli stessi e etti dell’adempimento, ma si può aggiungere per volontà del creditore la
surrogazione e del terzo nella posizione di quest’ultimo.
Due eletti per la surrogazione per volontà del creditore:
- contestualità dell’adempimento
- deve risultare da un atto scritto
Di erenza adempimento di un debito e assunzione:
Adempimento = soddisfacimento dell’interesse creditorio
Assunzione = adempimento di un debito non proprio
fi
ff ff ff ff fi ff fi ff fi fi ff
Rapporto tra A-B , A deve 1000 a B, c’è un terzo che può presentarsi nei seguenti modi:
1. Pagare, adempimento terzo
2. Assunzione del debito
3. Garante di un debito non proprio
Diritto Privato 18/05 pt.1
Crisi dei rapporti familiari:
Scioglimento matrimonio, art 149, il matrimonio si scioglie con la morte di uno dei coniugi o negli
altri casi previsti dalla legge, morte morte presunta, o divorzio.
Conseguenze che scaturiscono dallo scioglimento:
- vengono meno gli obblighi e i diritti che nascono dal vincolo matrimoniale,
- scioglimento regime patrimoniale
- Continuano i rapporti di a nità, salvo la cessazione dell’obbligo alimentare
- Può tenere il cognome del marito, salvo che passi a nuove nozze
- Acquista diritti sul patrimonio del coniuge
Divorzio, legge 898, o cessazione e etti civili in caso di matrimonio concordatario.
Presupposti divorzio:
-soggettivo, accertata impossibilità di mantenere la comunione materiale e spirituale dei coniugi
-oggettivo, che l’impossibilità sia dovuta ad una delle cause previste
E etti sentenza di divorzio:
-personali —> acquisto dello stato libero, perdita cognome del marito
1)assegno di divorzio,
-patrimoniali —> sia mensile sia un’unica soluzione, assegno di
mantenimento in proporzione alle proprie sostanze di denaro e la presenza dei gli,
Excursus storico: in un primo momento si metteva in evidenza la natura assistenziale in quanto
veniva riconosciuto se il codice non aveva i mezzi adeguati per il sostenimento per ragioni
obiettive, e doveva permettere di conservare il medesimo stile di vita avuto durante il rapporto
coniugale, invece la dottrina dichiarava che tale assegno dovesse essere disposto in modo di
garantire soltanto un tenore di vita dignitoso ma non uguale a quello precedente, nel 2017
cassazione dichiarava che l’assegno spettava solo se privi di mezzi adeguati, nel 2018 invece le
sezioni uniti dichiarano la natura assistenziale e di sottolinea la natura comparativa quindi occorre
per quanti care questo importo tenere in considerazione un criterio composito: le condizioni
economiche dei coniugi, il contributo del coniuge durante il rapporto alla conduzione familiare e al
patrimonio comune, la durata, le potenzialità reddituali del coniuge richiedente e l’età dell’avente
2) perdita diritti successori,
diritto. eccezioni diritto all’assegno periodico a carico dell’eredità a
favore del coniuge titolare dell’assegno di divorzio, inoltre sempre a favore dell’ex coniuge debole
vi è il diritto alla pensione di reversibilità, e in ne percentuale TFR trattamenti ne rapporto.
Separazione personale: sospensione legale dei doveri reciproci dei coniugi, eccetto l’assistenza e
il reciproco rispetto. Art 150 e seguenti, la separazione può essere giudiziale o consensuale:
-giudiziale, pronunciata dal tribunale su istanza di uno e entrambi i coniugi su presupposti di fatti
che rendono intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio alla prole,
ma la giurisprudenza ritiene su ciente la volontà di uno dei due a non proseguire la convivenza, e
avviene l’addebito della separazione verso il soggetto che ha avuto comportamenti contrati al
dovere di fedeltà.
-consensuale, are 158, non ha e etto senza l’omologazione da parte del tribunale , è consentito
purché non contrasti con gli interessi dei gli, può avvenire sia davanti avvocati ( negoziazione
assistita), sia davanti a un u ciale dello stato civile ma ciò in assenza di prole e l’assistenza
dell’avvocato è facoltativa.
Addebito: quali sono le consulenze?
- La perdita dei diritti successori,
- a carico del coniuge addebitato può essere attribuito una segno di mantenimento a favore
dell’altro coniuge che non abbia adeguati redditi la cui entità è terminata in relazione alle
circostanze e ai redditi dell’obbligato
- All’addebitato può spettare solo un diritto agli alimenti se si trova nelle condizioni di. Non
provvedere al proprio mantenimento
- La pensione di reversibilità anche se non verba in stato di bisogno
E etti separazione: resta l’obbligo di collaborazione sopratutto i presenza di gli, si sospendono i
doveri di coabitazione e di assistenza morale e materiale, di fedeltà (orientamenti dubbi), cessa la
presunzione di paternità, possibilità di utilizzo del cognome del marito ma non è una regola,
obbligo di mantenimento se addebito o obbligo alimentare a prescindere dall’addebito.
ff
ff fi ffi ffi ffi ff ff fi fi fi fi fi
Filiazione:
Materia riformata nel 2012, n219, equiparazione gli nati da genitori coniugati e non , le uniche
di erenze restano per i gli incestuosi.
Stato unico di glio: art 315, tutti i gli hanno lo stesso stato giuridico, che comporta una vera e
proprio assenza di distinzioni, ma il modo per acquistare tali stato è diverso:
- glio nato da genitori coniugati, automatico si forma d’u cio con la nascita che viene registrata
nell’u cio di stato civile, liazione provata con l’atto di nascita rilasciato dalla struttura
sanitaria, la madre anche se coniuga può decidere di non essere nominata nell’atto di nascita
quindi le due presunzioni di paternità e maternità che normalmente operano non vi sono
consentendo al vero padre di riconoscere il glio; se i genitori dimenticano la registrazione l’atto
di nascita può essere dimostrato con il possesso di stato composto da fama e trattamento, art
131, norma applicabile anche ai gli nati fuori dal matrimonio
- Figlio nato d genitori non coniugati, riconoscimento dei genitori, o sentenza che dichiari la
paternità o maternità , o azione di reclamo: riconoscimento, art250, volontario della
procreazione eseguito dai genitori congiuntamente o disgiuntamente, forma durante
riconoscimento anticipatamente o posteriore alla nascita, se all’atto di nascita nessuno procede
al riconoscimento il minore è dichiarato come glio di genotir ignoti apertura tutela del minore.
Riconoscimenti gli incestuosi: codice 42 no, riforma 75 si adulterini ma no incestuosi salvo che vi
sia la buona fede del genitore, autorizzazione tribunale necessaria che può essere negata quando
ritiene che non vi sia un interesse meritevole per il glio , se negata art 279 può agire per ottenere
il mantenimento, l'istruzione e l'educazione.i gli nati fuori del matrimonio aventi diritto
al mantenimento, all'istruzione e all'educazione, a norma dell'articolo 279 spetta un assegno
vitalizio pari all'ammontare della rendita della quota di eredità alla quale avrebbero diritto, se la
liazione fosse stata dichiarata o riconosciuta.
Figlio incestuoso non riconosciuto che non si trova in stato di bisogno però ha diritto ad essere
istruito mantenuto ed educato no alla maggior età. Il glio incestato non riconosciuto in stato di
bisogno ha diritto di essere istruirò mantenuto ed educato anche dopo la maggior età. Diritti
successori solo verso il soggetto i stato di bisogno, quindi chi non ha bisogno dopo la maggior
età non ha diritto all’assegno vitalizia.
Figlio Anto fuori dal matrimonio nel caso nessuno dei due lo riconosce si apre tutela, ma il minore
può intraprendere un’altra strada, tramite sentenza dichiarare la paternità o la maternità dei
genitori, art 269 e seguenti, (accertamenti giudiziale), quando il riconoscimento è messo, quindi
no gli incestuosi , azioni proposta in requisito della prova in giudizio, legittimato attivo il glio
azione imprescrittibile, in mancanza i suoi discendenti ma ha prescrizione di 2 anni dalla morte
dell’erede, legittimati passivi eredi o presunto genitore.
Art 351 collegato a 74, acquisizione rapporto parentela , prima della riforma del 2012 rapporto di
parentela solo ta glio e genitore che lo riconosce, non con la famiglia dei genitori che lo
riconoscono o i gli, dopo la riforma acquisisce rapporto di parentela con tutta la famiglia, entra a
far parte della famiglia successoria e consente di acquisire diritto successori su ascendenti.
A nità:
Marito e padre della moglie , suocero, a nità di primo grado
Fratello moglie, a ne di secondo grado
Nonno e pronipote, 3 grado,
Come si perde lo stato di glio: disciplina modi cata,
- azione di disconoscimento, rimuovere lo stato di glio nato nel matrimonio, prima azione
promossa dal presunto padre, dopo riforma 75 azione riconosciuta a madre e glio
maggiorenni, riforma 2012, azione sempre ammessa favor veritatis,
certezza diritto —>imprescrittibile per glio 6 mesi madre 1 anno padre, genitori non più di 5
anni dopo
- azione di contestazione, rimozione ostato di glio da atto di nascita, soggetto risolai glio di
genitori coniugati senza esserlo
- Azione di impugnazione per glio sto fuor dal matrimonio , per difetto di veridicità da chi abbia
interesse , entro un anno, imprescrittibile per il glio
- Azione di reclamo aggiunta successivamente, spetta solo al glio anche nato all’interno di
matrimonio e vuole