Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Entrata in vigore delle leggi:
Richiede:
- Approvazione da parte delle camere
- Promulgazione della legge da parte del presidente della repubblica
- Pubblicazione sulla gazzetta ufficiale della repubblica
- Decorso di un periodo di tempo, vacatio legis, che dal giorno della pubblicazione all'entrata in vigore della legge di solito 15 gg.
Abrogazione delle leggi:
Una disposizione di legge viene abrogata quando un nuovo atto dispone che ne cessi l'efficacia.
- Abrogazione tacita
- Abrogazione espressa (referendum)
Deroga di una legge:
Avviene quando una nuova norma pone una disciplina diversa da quella prevista dalla norma precedente, con valore però annuale ad essere applicabile o tutti gli altri casi.
Irretroattività di una norma:
Si dice retroattiva una norma la quale attribuisca conseguenze giuridiche a fattispecie concrete realizzatesi in momento anteriore alla sua entrata in vigore. Nel nostro ordinamento solo la norma incriminatrice penale non può essere retroattiva.
SCHEMI
CAPITOLO 1
DIRITTO -> INSIEME DI NORME
- Aut. impedire con la forza il rispetto delle norme.
- Costituzione, leggi costituzionali
- Norme comunitarie
- Leggi statali
- Leggi regionali
- Regolamenti
- USI
ENUNCIATI LINGUISTICI, LA CUI FUNZIONE CONSISTE NEL PRESCRIVERE IL COMPIMENTO O L'OMISSIONE DI UN'AZIONE
- Devono essere PUBBLICATE → Dopo 15 GG. diventano efficaci
- Esistono norme che stabiliscono i modi attraverso i quali si può dar vita ad altre norme
NORME DI SECONDO GRADO O METANORME
FONTI DEL DIRITTO
- SONO DISPOSTE GERARCHICAMENTE
- 1. In caso di conflitto, la norma di rango sup. prevale su quella di rango inf.
- 2. Con rango uguale, la norma post. prevale su quella precedente
- 3. La norma speciale prevale su quella generale
COSTITUZIONE 1948
PUNTO DI VISTA SOSTANZIALE
- Le norme costituzionali estendono il loro bando di azione anche ai rapporti tra i privati.
PUNTO DI VISTA FORMALE
- Rigida: implica due tecniche di preservazione
- Procedimento aggravato: legge di revisione deve essere approvata da 2 Camere per 2 volte, intervallo minore di 3 mesi
- Istituzione di un organo costituzionale, che decide se una norma è conforme o meno alla costituzione = CORTE COSTITUZIONALE
CAPITOLO 2
- FATTI SPECIE CONCRETA = IPOTESI DI FATTO CONCRETA
- FATTI SPECIE ASTRATTO = PREVISIONE NORMALE ASTRATTA
FATTI SPECIE = INSIEME DELLE CIRCOSTANZE OGGETTIVE CHE INTERESSANO UN RAPPORTO GIURIDICO
ATTIVITÀ GIURIDICA
OMISSIONE O COMPORTAMENTO CHE DA LUOGO A CONSEGUENZE GIURIDICHE SUL PIANO NORMATIVO
CAE EFFETTO GIURIDICO, IMPOSIZIONE DI SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
FATTO GIURIDICO
QUALSIASI ACCADIMENTO GIURIDICAMENTE RILEVANTE CHE DA LA PRODUZIONE DELL’EFFETTO GIURIDICO PRESCINDE DALLA CONDOTTA DI UN SOGGETTO.
ATTO GIURIDICO
SITUAZONE DI ULTERIORE RILEVANZA DELLA CONDOTTA DEL SOGGETTO AI FINI DELLA PRODUZIONE DELL’EFFETTO GIURIDICO
SEMPLICE PRESUPPOSTO DI EFFETTO GIURIDICO
NEGOZIO GIURIDICO
PUNTO DI RILEVANZA MASSIMA DELLA CONDOTTA DEL SOGGETTO
L’EFFETTO VIENE A RICOLLEGARSI AL CONTENUTO DELLA VOLONTÀ DELL’AUTORE
DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ: DESIGNA LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ QUI ESTERNO
- TRAMITE CANALE COMUNICATIVO
- (PERMISSIONE SCRITTO)
- (TESTAMENTO)
- PERFETTA
- NON PERFETTA
CAPITOLO 4
La tutela delle situazioni soggettive si realizza attraverso l'applicazione delle leggi da parte degli organi giudiziari dello Stato.
Processo - Insieme delle attività svolte dal giudice per porre termine alla lite.
- È necessario avere interesse, non solo titolari (e successori che si servano un giorno) (Interesse ed altre altre);
- Inizio del processo oppure tentare, attore, eugenio divi altre potere detto contenuto:
- Banco
- Si sviluppa attività di accertamento e individuazione delle norme da applicare.
- Il giudice si pronuncia attraverso la sentenza.
L'azione - Potere di porre in essere altre funzioni giudizionali attraverso tutela e situazioni giudicabili soggettive.
L'eccezione - Strumento attraverso il quale si resiste alle pretese della controparte.
Prove - Fonte tramite mezzi di prova:
- Prove dirette
- Prove indirette
- Prove labile, il giudice valutata ragionamento
- Prove legali, devono considerare il giudice di 'considerabile'
- Prove documentali - atto pubblico, decreto con p.m. ufficiale scrittura privata, sottoscrizione della parte
- Prove testimoniali
- Confessione
- Giuramento
- Presunzioni, accertato l'esistenza su un fatto ignoto partendo da un fatto noto
- Consiglio (richiesto dalle parti) sopportato (richiesto da giudice)
Veloci, semplice.
CAPITOLO 5
- SOCIETÀ DI DIRITTO → DESTINATARI DEGLI EFFETTI GIURIDICI
- CONCETTO DI "AUTONOMIA" → POTENZIALITÀ PERPETUA
PERSONE FISICHE: INDIVIDUI APPARTENENTI ALLA SPECIE UMANA
PERSONE GIURIDICHE: INSIEME DI PERSONE → ENTI
CAPACITÀ GIURIDICA: SI ACQUISTA ALLA NASCITA E APPARTIENE AD STRUMENTO CHE COSTITUISCE IN SOGGETTI DI DIRITTO LE PERSONE FISICHE
ESSA SI PERDE SOLO AL MOMENTO DELLA MORTE
COMMORIENZA → IMPOSSIBILE STABILIRE QUALE TRA LE DUE PERSONESIA MORTE PRIMA, SI CONSIDERANO MORTE NELLO STESSO ISTANTE
NASCITURI → LA LEGGE RICONOSCE AL CONCEPITO LA CAPACITÀ DISUCCEDERE E RICEVERE DONAZIONI
CAPACITÀ GIURIDICA SPECIALE → L'ORDINAMENTO NON PONE LIMITI ALLA CAPACITÀ GIURIDICA SALVO CASI COME L'ETÀ E LA SALUTE
SCOMPARSA → PERSONA CHE SI ALLONTANA DAL LUOGO DI RESIDENZA, CHIUNQUE ABBIA INTERESSE PUÒCHIEDERE UN ACCERTAMENTO
ASSENZA → PUÒ ESSERE CHIESTA DOPO 2 ANNI DALLASCOMPARSA
MORTE PRESUNTA → DICHIARATA DAL TRIBUNALE DOPO 10 ANNIDALL'ASSENZA
DOMICILIO GENERALE → SEDE PRINCIPALE DEGLI INTERESSI
DOMICILIO SPECIALE → SCELTO DAL SOGGETTO CON SPECIFICA DICHIARAZIONE
DOMICILIO LEGALE → QUELLO DEL MINORE
RESIDENZA → LUOGO IN CUI LA PERSONA HA FISSATO LA DIMORA
DIMORA → LUOGO IN CUI LA PERSONA HA FISSATOPROVVISORIAMENTE LA RESIDENZA
Beni Presenti:
Si intendono quei beni già esistenti in natura, possono formare oggetto di proprietà o di diritti reali.
Beni Futuri:
Si intendono quelli non ancora presenti in natura (cose non ancora costruite).
Frutti:
Sono prodotti dei beni.
Frutti Naturali:
Sono prodotti direttamente dal altro bene (prodotti agricoli).
Frutti Civili:
Sono quelli che si attribuiscono dalla cosa come corrispettivo dell'godimento che altra ne abba. Essi devono presupporre il acquisto della proprietà.
L'Azienda:
L'azienda è definita come "il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa", ossia per la produzione di beni, servizi ovvero per lo scambio di beni o servizi.
Patrimonio:
Il complesso dei rapporti civili e passivi, suscettibili di valutazione economica, facente capo ad un soggetto.
Frutti naturali: Sono prodotti direttamente dal bene stesso. (prodotti agricoli)
Frutti civili: Sono prodotti immediatamente da un altro bene che viene dato in godimento a terzi.