Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I mezzi di prova
Riguardano il profilo fattuale e ricostruiscono la vicenda. Il principio generale è che il giudice non va a cercare lui le prove, ma le parti devono provare i fatti che sono a fondamento della domanda, dell'azione o dell'eccezione.
Esistono distinzioni tra prove documentali e prove semplici. Le prove documentali prevalgono sulle prove semplici. Da un documento (testo scritto con firma) si evincono dei fatti, ma ci sono variabili da considerare.
L'atto pubblico è all'apice della valenza legale. Il giudice non può valutarlo soggettivamente, ma ne deve prendere atto. L'atto pubblico vince su ogni altra prova, tendenzialmente. Fino a querela di falso, che è un procedimento straordinario, si può contestare che il pubblico ufficiale abbia posto in essere un falso, finalizzato a smontare l'autenticità del documento.
Per quanto riguarda la scrittura privata (semplice), il rischio è che non si riconosca la propria firma. Invece, la scrittura privata autenticata è autenticata da...
pubblico ufficiale -> prove legali / prove suscettibili di libera valutazione da parte del giudice -> prove legali sono precisate dalla stessa legge -> confessione -> dichiarazione che la parte fa in giudizio -> riguarda fatti a sé sfavorevoli -> 2 condizioni: -> non può comprendere anche dichiarazioni favorevoli -> che si verta in materia di diritti disponibili = libera gestione da parte del titolare -> giuramento -> dichiarazioni con certa solennità -> decisorio = una parte deferisce all'altra -> suppletorio = è il giudice a deciderlo -> il giudice ritiene che non siano ancora provate le vicende della causa -> prove liberamente apprezzabili dal giudice -> prova testimoniale -> dichiarazione resa al giudice durante l'interrogatorio su fatti che il teste ha conoscenza diretta -> non può essere appresa da altri -> il testimone non deve essere parte in causa e non deve avere interessi nella causa stessa ->
prova più debole-> si basa su memoria-> potrebbe essere imprecisa (e corrotta)-> prova liberamente apprezzabile dal giudice-> adoperata per i fatti illeciti, incidenti, dove è importante ricostruirele circostanze-> non si usano per i contratti, a meno che:-> vi sia una prova scritta che indichi la verosimiglianza delfatto controverso-> quando la parte si sia trovata nell’impossibilità di procurarsiuna prova scritta-> quando la parte abbia smarrito (non per sua colpa) ildocumento che forniva la prova-> presunzione semplice-> prova logica-> argomentazione che fa leva su un fatto noto per provare un fattoignoto-> deve fondarsi su cause gravi, precise e concordanti-> presunzione legale-> è stabilita dalla legge-> esempio buona fede-> presunzione assoluta-> invincibile, non ammette prova contraria-> presunzione relativa-> presunzione valida fino a prova contraria-> inversione dell’oneredella prova Diritto soggettivo -> quando un soggetto ritiene di essere titolare di una posizione e di conseguenza ha una pretesa Nozione: potere attribuito dalla legge di agire per la tutela diretta e immediata di un proprio interesse C'è un mio interesse, esigenza, bisogno che l'ordinamento ritiene meritevole di tutela Diretta e immediata -> caratteristica del diritto soggettivo Interesse legittimo -> diverso da diritto soggettivo perché non posso far valere in modo diretto e immediato il mio diritto ma un mio interesse Tutela riflessa -> dovere della pubblica autorità di svolgere la propria attività conforme a legge Abuso del diritto -> se sotto il diritto c'è l'interesse, allora quando il soggetto decide di esercitare il diritto non può fare tutto quello che vuole solo perché è in possesso di quel diritto Divieto per il titolare di compiere atti che formalmentetutelano l'interesse ma in realtà non c'è giustificazione per quell'interesse Classificazione dei diritti soggettivi: - diritti assoluti: rapporto giuridico dove da una parte c'è il titolare del diritto ma il dovere lo hanno tutti i consociati. Tutti noi abbiamo il dovere di rispettare quel diritto. Esempio: diritti reali (proprietà) o diritti della persona. - diritti relativi: rapporto giuridico tra soggetti determinati. Il titolare può esercitare il proprio diritto verso questi soggetti. Esempio: diritti di credito. Lezione 5 - 07.03.22 Prescrizione: disciplinato nell'ultimo libro del codice (relativo alla tutela dei diritti). Riguarda il tempo, come influisce il tempo sulle vicende giuridiche. Prescrizione estintiva: diritto soggettivo con corrispondenza tra titolarità ed esercizio del diritto. Evita l'incertezza sui rapporti giuridici. Se uno ha un diritto disolito lo esercita-> se non lo esercita è perché è estinto-> fondamento generale: esigenza di certezza dei rapporti giuridici-> se un soggetto non esercita più un dato diritto, l'ordinamento fa estinguere il diritto stesso-> causa generale di estinzione dei diritti soggettivi-> tempo che passa unito ad inerzia del soggetto titolare-> inerzia-> tempo che scorre-> il giorno iniziale non si calcola-> si considera il giorno finale-> principi fondamentali-> il termine di prescrizione non può iniziare a decorrere se non dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere-> se l'inerzia è dovuta ad impedimento di carattere giuridico la prescrizione non inizia-> inizia in cui l'impedimento viene meno-> è comunque oggettivo-> inderogabile dalle parti-> se l'esigenza è la certezza, le parti non si possono accordare sulla prescrizione, prima che la prescrizionestessa si verifichi-> disciplina inderogabile-> non è rilevabile d'ufficio-> il giudice non può rilevare la prescrizione-> deve esserci l'impulso delle parti-> segue il principio dispositivo-> è rinunciabile solo una volta che si è compiuta-> le parti possono accordarsi sulla prescrizione solo una volta che si è verificata-> se viene riconosciuto il diritto si ha un nuovo termine di prescrizione-> se l'obbligazione è prescritta, ma il diritto lo si fa valere lo stesso, non si può chiedere la restituzione-> ciò che è stato adempiuto non può essere restituito-> campo di applicazione: tutti i diritti tranne-> diritti indisponibili (esempio diritti della personalità)-> diritti di proprietà-> facoltà-> una componente del diritto-> o si estingue il diritto o la facoltà non si prescrive-> non hanno autonomia dal diritto
stesso-> talune specifiche azione-> esempio azione di nullità-> le cause sono di ordine pubblico-> sospensione della prescrizione-> se si verifica una causa che giustifica l'inerzia del titolare-> non si interrompe-> il tempo ricomincia a decorrere sommando anche il tempo prima della sospensione-> esempio rapporto di coniugio-> se due persone si sposano la prescrizione si sospende-> interruzione della prescrizione-> il tempo si azzera e riparte da capo (non si somma)-> dato dal fatto che il titolare ad un certo punto interrompe l'inerzia-> termini della prescrizione-> ordinaria = 10 anni-> vale tutte le volte che non c'è un termine specifico previsto dalla legge-> non c'è una norma specifica che prevede un termine diverso-> lunga = 20 anni-> diritti reali su cose altrui-> brevi = 5, 2 o 1 anno-> specifiche situazioni-> prescrizione presuntiva-> presunzione di estinzione delnorme contrattuali o dalle parti stesse-> la decadenza può essere dichiarata dal creditore o può avvenire automaticamente per il semplice scorrere del tempo senza che sia necessaria una dichiarazione esplicita-> la decadenza può comportare la perdita di diritti o di vantaggi previsti dalla legge o dal contrattoLa disciplina dei soggetti (contenuta nel primo libro del codice civile) -> capacità giuridica (art. 1 = si acquista dal momento della nascita) -> fattispecie concreta sono gli individui -> il soggetto è riconosciuto come titolare di diritti e obblighi sin dalla nascita -> riconosciuto autonomia e libertà di autodeterminarsi -> l’ordinamento lo riconosce e basta, non lo attribuisce -> non esiste l’incapacità giuridica -> generalmente l’individuo è idoneo a tutti gli obblighi e diritti -> ci sono alcune limitazioni della capacità giuridica -> esempio contrarre matrimonio dai 16 anni -> ci sono diritti che vengono acquisiti prima della nascita (già dal concepimento) -> a condizione che poi la nascita si verifichi -> capacità di:-> succedere mortiscausa-> erede già da concepito-> ricevere per donazione-> ricevere per testamento-> anche se non concepito purché figlio di persona vivente-> ottenere risarcimento del danno per lesione che il futuro soggetto abbia ricevuto durante la gestazione-> ottenere risarcimento del danno per lesione a terzi congiunti-> c’è concepito che nasce orfano a causa di qualcuno-> ricavato da principio di uguaglianza-> capacità di agire (art. 2)-> attribuisce la possibilità di esercitare in autonomia i diritti acquisiti dalla nascita-> a 18 anni si acquisisce la capacità totale di esercitare in autonomia tutti i diritti in possesso del soggetto