POSSESSO PRESUNTO
Il possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore. Tuttavia:
A. se la persona ha posseduto in tempo più remoto, si presume il possesso
intermedio (art. 1142)
B. se la persona possiede in base a un titolo (es. compravendita) si presume
che possieda dalla data del titolo, sempre salva la prova contraria. Presunzione di
possesso anteriore (art.1143)
TITOLO = atto o fatto da cui deriva l’acquisto.
SUCCESSIONE E ACCESSIONE NEL POSSESSO
I periodi di possesso di diverse persone si possono cumulare. Si distinguono la
SUCCESSIONE nel possesso, per cui il possesso del defunto continua nell’erede
(art. 1146) e l’accessione del possesso, per cui il successore a titolo particolare, sia
a causa di morte che tra i vivi, può unire al proprio possesso quello del suo autore
per goderne gli effetti.
La distinzione ha questo significato: il successore a titolo particolare può giovarsi
degli effetti favorevoli del possesso, ma evitare quelli di un possesso in mala fede.
Invece l’erede succede nel possesso così come era nel defunto, e ne assume le
conseguenze.
In questi due tipi di successione i periodi di possesso di diverse persone si possono
sommare. 52
E’ possessore di buona fede colui
Art. 1147 -> POSSESSO DI BUONA FEDE -
che ignora di ledere l’altrui diritto (non occorre che sia convinto di avere un diritto
sulla cosa, bensì che solo ignori). L'ignoranza non deve dipendere da colpa grave -
> non giova se l’ignoranza dipende da colpa grave.
Es. Acquisto quadro presso galleria d’arte non riconosciuta. (truffato)
Il possesso si presume di buona fede, non devo provarlo. Chi contesta la mia
buona fede deve provare la malafede. Basta che vi sia stata al momento
dell’acquisto (la buonafede), non deve durare per tutto il possesso (per il
momento iniziale).
GLI EFFETTI SOSTANZIALI DEL POSSESSO
Una prima serie di norme regola: i diritti e gli obblighi del possessore nella
restituzione della cosa -> da 1148 al 1152.
Si tratta del diritto ad appropriarsi dei frutti, che spetta al possessore di buona fede
(chi invece, deve restituire i frutti indebitamente percepiti ha diritto al rimborso delle
spese), poi del problema delle RIPARAZIONI, MIGLIORAMENTI, ADDIZIONI
portate alla cosa dal possessore. Anche l’articolo 1150 attribuisce diritti diversi al
possessore di buona fede e di mala fede, a tutela del diritto alle indennità a lui
dovute, il diritto di ritenzione, cioè la facoltà di non restituire la cosa rivendicata
finché non sia stata pagata l’indennità o siano prestate idonee garanzie.
Possesso come titolo per acquisto dei frutti del bene posseduto:
Il possessore di norma è tenuto a restituire al titolare del diritto non solo il bene, ma
anche i frutti indebitamente percepiti.
L’eccezione che si sviluppa nel caso di possesso in buona fede -> diritto di tenere
per sé tutti i frutti che ha percepito prima della domanda giudiziaria del titolare. (da
quel momento so che non sono in buona fede)
Le spese ordinarie servono per le manutenzione ordinarie, ovvero per
la manutenzione dei frutti. Il possessore del diritto -> rimborso limitato al tempo per
il quale è tenuto alla restituzione dei frutti
Le spese straordinarie il possessore di buona e di mala fede ha sempre diritto al
rimborso -> perché non è giusto che il proprietario si avvantaggi di spese che
superino il limite della conservazione, si tratta di una spesa molto rilevante.
I miglioramenti -> il possessore di mala e buona fede ha diritto al rimborso ma i
miglioramenti devono essere sussistenti al tempo della restituzione.
Art 1152 - DIRITTO DI RITENZIONE - Il possessore di buona fede ha diritto di non
restituire il bene fino a quando non gli siano date tutte le indennità per le spese e
manutenzione. Es. macchina del maccanico.
Regola del Possesso vale Titolo 53
EFFETTI DELL’ACQUISTO DEL POSSESSO
Art. 1153 - Colui al quale sono
alienati beni mobili da parte di chi non è proprietario, ne acquista la proprietà [922]
mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e
sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà.
La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano dal
titolo e vi è la buona fede dell'acquirente.Nello stesso modo si acquistano i diritti di
usufrutto, di uso e di pegno.
Regola che si chiama -> Regola del POSSESSO VALE TITOLO (acquisti la
proprietà titolo originario).
Questo articolo attribuisce al possesso una funzione essenziale che è quella della
circolazione dei beni mobili: assicurare la certezza delle situazioni giuridiche e la
velocità delle contrattazioni, riguardo ai beni non registrati.
La norma prevede che la persona, a cui è alienato un bene mobile (non registrato)
ne acquisti la proprietà, anche se alienante non era proprietario della cosa, purché
ricorrano due condizioni:
• che vi sia stato acquisto del possesso in buona fede;
• sulla base di un titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà
La regola non si applica alle universalità e ai beni mobile mobili registrati (Art.
1156).
Caso dell’acquisto di un bene da chi non è proprietario. Es. Acquisto un bene
da un ladro. se acquisto da chi non è proprietario non acquisto il bene, non c’è
Problema ->
legittimazione a venderla. -> ai beni mobili si applica la regola.
Traffico non si rappresenta per beni immobili e mobili registrati -> legislatore ci ha
già pensato. Solo per beni immobili ci sono pubblici registri
Se io acquisto un bene e lo acquisto da un soggetto che non è il proprietario
ciononostante divento proprietario, purché vi siano dei presupposti:
1. il bene deve essere un bene mobile
2. l'acquirente deve avere un titolo idoneo al trasferimento della proprietà -
ovvero astrattamente idoneo.
Titolo astrattamente idoneo -> non deve avere altri vizi se non quello di
essere stipulato da chi non è legittimato a disporre del bene. Es. un bene
illecito, droga.
TITOLO = un atto giuridico, compravendita , donazione, dazione in
pagamento,..
ASTRATTAMENTE IDONEO =l’atto deve avere tutti i requisiti che sono
necessari, in astratto, perché sia idoneo a trasferire la proprietà: cioè deve
essere valido (né nullo, né annullabile, né rescindibile), anche se in concreto
54
non potrebbe produrre quell’effetto perché manca all'alienante di poter
disporre.
Tutto ciò si riassume dicendo che l’acquisto del possesso in buona fede non sana i
vizi dell’atto (esempio, incapacità dell’alienante) ma solo il difetto di legittimazione.
LA BUONA FEDE
Il soggetto che abbia acquistato il possesso, la buona fede deve sussistere al
momento della consegna -> non vale per colpa grave.
ci mettiamo nel parametro dell’uomo medio, che cosa farebbe
COLPA GRAVE ->
l’uomo medio?
Dopo tutti questi fatti si diventa proprietari a titolo originario anche se
acquistiamo da qualcuno che non è un vero proprietario.
CONFLITTO TRA PIU’ ACQUIRENTI
La proprietà di acquisto del possesso in buona fede risolve anche il conflitto tra due
aventi causa dallo stesso autore.
Art. 1155 -> se un soggetto vende a più acquirenti il medesimo bene mobile,
prevale l’acquisto di colui che ne ha conseguito per primo il possesso in buona
fede, anche se il suo contratto di alienazione è di data posteriore.
Es. Un tizio vende più volte un orologio, come si risolve il conflitto tra i vari
acquirenti?
1/10 - sign 1
15/10 - sign 2
Un tizio ha trasmesso un orologio a sign. secondo senza che lui sapesse del primo
acquisto, ovvero in buona fede. Il possesso è preferito al secondo anche se ha
contratto posteriore.
USUCAPIONE
Opportunità, dal punto di vista sociale, di favorire un soggetto che per tanto tempo
utilizza un bene anche a interesse generale. Agevola il possessore, l’usucapione.
Da un lato si premia l’attiva utilizzazione delle cose, anche a scapito di un diritto di
proprietà rimasto inerte per lungo tempo; dall’altro si fa coincidere la situazione di
diritto con una situazione di fatto consolidata nel tempo, in omaggio alla chiarezza e
sicurezza dei rapporti giuridici.
Fondamentale l’usucapione per diritto di proprietà e la sua prova.
Requisiti per il possesso ad usucapionem: 55
Art. 1158 - POSSESSO CONTINUATO -> il possesso di proprietà beni immobili e
altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso
continuato per 20 anni (buona o mala fede che sia). Il detentore non può
usucapire.
Art. 1163 - POSSESSO PACIFICO E PUBBLICO -> se il possesso viene
acquistato con violenza rapina o clandestinità il possesso utile per usucapire
decorre dal momento in cui la violenza cessa.
l’usucapione è interrotta quando il possessore è stato privato del
Art. 1167 ->
possesso per oltre un anno
TUTTI I DIRITTI REALI POSSONO ESSERE ACQUISTATI PER USUCAPIONE
La continuità del possesso per un certo periodo di tempo -> il problema è
dimostrarlo (regole di prima presunzione del possesso intermedio). A chi sostiene il
contrario deve dimostrare il caso diverso. Il possesso non deve essere interrotto,
tranne per interruzione naturale (perde possesso).
Interruzione civile - > contro il possessore viene proposta azione di rivendicazione.
Cessa la continuità del possesso.
TERMINI DI USUCAPIONE
Il termine ordinario di usucapione è di 20 anni, sia per gli immobili, sia per
l’universalità di mobili, sia per i beni mobili. (istituti di successione e accessione del
possesso oltre alle presunzioni). anni, nel caso di beni immobili: se c’è buona
Il termine ventennale si riduce a 10
fede, un titolo oneroso per trasferire la proprietà e la trascrizione dell’atto.
Il termine si riduce anche a 3 anni per i beni mobili registrati se si è in buona fede,
se c’è un titolo idoneo al trasferimento e se c’è la trascrizione.
Quanto agli altri beni mobili, la buona fede fa ridurre il termine a 10 anni. Mentre la
presenza di buona fede e titolo idoneo determina l’acquisto immediato della
realizza un’ipotesi diversa di usucapione (art.1153)
proprietà ->
LE AZIONI POSSESSORIE
L’attribuzione al possessore, come tale - cioè per il solo fatto di comportarsi come
titolare di un diritto sulla cosa - delle azioni possessorie, cioè delle possibilità di
rivolgersi al giudice e chiedere provvedimenti a tutela della sua posizione.
Az
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Diritto del lavoro
-
Appunti Diritto pubblico
-
Appunti di Diritto civile
-
Appunti Diritto costituzionale