Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
3/10
G. STUDIAMO IL DIMENSION. DI STRUTTURA INDVID. AMPLIFICA SDC IN FAVORE DI SICUREZZA FACENDO IPOTESI REGIMETRO SEMPLICE (σ ≤ fcd) REGIMETRO FLESSO (pure sismica). Il DIMENSIONAMENTO DI PILASTRI E TRAVI DEVE ESSERE FATTO IN MODO DA 1. VERIFICARE 2. FLESSIONE SEMPLICE.
G. RELIS NASC AL VEICOL DC SDC. SO CHE MI POSSO DIF NEL TRAT. DI FLESSIONE PER GRUPPI.
TRAVE A DOPPIO T
K IPT Σ NDI K M ≥ Σ NDI PL ORMA Q.
CHE VS E UD OGNI 4500 KG Σ ₖS ₑ ≥ Vₐ IN QUANTO ESSANO OMINONLU .
d. Y ≠ 1 L R . TRIPUGNO MODIFICAIGENS .
3. σd ➔ Tgay
L. TROP QUELSO VA FATTO IN CONFORMITA ALLE NOME TECNICA. PER QUO. GRULZ RICINCIA (TM 17/01/2018) + CIRCOLARE 21/01/2019 FONDISI DRIB DI DESDE EQUILIBI .
1) OGGETTO ➔ DEFINIZ TRANGUNCIO PROGETTO STRUTTUR.
2) SICUREZZA ➔PER GLI EDIFICI
3) AZIONI (suive costruzioni civili a industriali per ES.
5) PONTI
6) _ GEOTECNICA
9) COLLAUDOI (STATICA)
10) IDEAL DEI PANCI STRUTTURALI
14) MATERIALI STRUTTURALI
Elementari sono il ding di sollecit.
Successivamente le cls non messo a trazione di questo campione due bruna messa le armature (che resistono a trazione).
Sovrare il rag significato sovrappeso delle armature e quindi far collassare la struttura.
Po bisogna seg. una linea di influenza e isolare la mia struttura nella sez. critica.
Se io metto insieme questa sez. dove sempre sono qui, molti altri amplifs uscolo sopra sovra questa sez. inerti la linea di influenza.
Qui è dove systema la sez. -
Verifica della sicurezza strutturale
Con un apprecio univario metafisica, nessuna ancora e in carc. cls misure approssimati chi calcolo.
Nessuna materiali
La ovanzo di prova pt 1 laggrano che non danno. In questo caso sociabile in car., la provare cls podare già in misure approssim.
Incertezza misure approssim. di calcolo
"CLASSIFICATI" IN BASE ALLA VARIABILE DEI LIVELLI METEORICI NEL TEMPO
PROFILI UTILI [G]
VARIABILI (Q)
ECCESSIVI (A)
SALUBRI (E)
- AZIONI SICURE
TOTALE VITA MEZCHANTI RELINI
ARCHI, SCALE ECC.
MASSIMA VARIANZA IN COMBINAZIONE
CONTROLLO
VARIABILI NON STRUTTURALI
PROFEZIONE DELL’A DESIGNTO, STRUTTURA OVVIAMENTE C SECONDO MOTIVI ATTUALI TEMPORALI
IL VALORE CARATTERISTICO DELLA STRUTTURA
AZIONI VANNO VARIANZA NELLA FORMA STRUTTURA NON SI PONE
LA VARIANTE SENZA MAZION
(INFRA…) AL VALORE DI AZIONE VANNO REGIONI DI RUMORE N.B.
si adoperano disturbi sui manodrammatici ma protottici non sostegno costruttivo architetto indefinito
Se sulla mia struttura ho un carico variabile devo come vincolo massimizzare il momento in A (x modo a verificare la sicurezza)
Curve che massimizza il momento positivo
La norma definisce che le verifiche all'equilibrio senza sforzi sono di 3 tipi:
- Stato limite di equilibrio come corpo rigido
- Stato limite di resistenza della struttura (catastrofe che rimane)
- Stato limite di resistenza del terreno
EQU STR GEO
Ad es. solo il destino dei carichi devono essere indicate negli elaborati presentati
I carichi possono essere valutati in modo molto più variabile e naturalmente sono definiti per la norma
In particolar, i carichi variabili dipendono dagli destini d'uso del manufatto: l'azione del vento e l'azione della neve e della sismica volta i carichi legati al destino d'uso della camp. si dividono in
Carico variabile uniformemente distribuito qk [kN/m²]
Vanno appositamente riportate
Carico concentrato verticale Qk
Vanno appositamente riportate
SD e SLU
(Carichi contabilit)
Si utilizzano per verificare locali
Hk
Si utilizza per variabile classica ossia
Parametri determin. univoci espressi carico limite su tutta la mia struttura
Imprese 2.000 x 2.250 mm
(Figura) Un persona si appoggia sul parapetto
(Figura)
CLASSIFICAZ. IN BASE A SFRUTTA TRASVERSAL
TECLA NODI VISSI
SISTEMI SU MURAI
MAREI PESSINO INCARICO NODO SAGGEZZA STRUTTRURE COLLAFRICO
EFFETTI DEL SECONDO ORDINE TRASCARBARE
ES
F
h
MS=FL
M+FL+PS
LA CONTROTATURA MI PERMETTE DI FAR GUADARE LA MIA STRUTTURA NELLA PRIMA CATEGORIA E QUINDI SPOSTA P.P DI APPUGIO PER ORDITURA
CLASSIFICAZ. IN BASE ALLA LIMITITA FRECUENZA DEI NODI
CAI NODI VIDIDI
TRUSSO PARTOREE STRUTTURE SPECIALI PS
NODI SI TRASMETTE
I'm unable to process this type of request.Punto fisso
Le colonne sono sensibili subendo rotazioni in tutti i piani
Come impedisco i movimenti?
Devo rendere rigido anche il piano orizzontale ossia il solaio
Piano rigido
Posso evitare i contronventi facendo solai in cls/altro cemento
In fase di getto però il piano è comunque debole... si azzoppa se è appoggiato durante il calpestio?
La controventatura va comunque realizzata poi si decide tramite il centro spostato
Possono essere fisse anche movibili
Costa di più un muro appoggio, i torsibili o normoline e lavorare lì?
Posso togliere alcune controventature: basta che ce ne sia almeno una passante da parte a parte
Ocio! Questo è un piano orizzontale!
Pag. 35
Poi posso diminuire verticalmente basta controv e diagonali
Verifica a compressione (c.s.l. composte)
Nsd ≤ Nb,Rd
OSS: Se raggiungo il carico limite ultimo X invece dell'elastico (e quindi prima della plasticizzazione) sto sfruttando al massimo il mio profilo
Ho un coeff. riduttivo unico per tutti rispetto
Inizial. locole sezione interno profilo non stiamo eseguendo una verifica globale
π2E Iy L02 = ME minore
σcr = Ncr/A
Di tutti i trattini il dato più critico da inserire è: L0
λ = snellezza
Ix = minore Ix = LUNGHEZZA LINIARE DI INFLessione
β = r/A
π2/Fyw 1/L02
ΦEy = 0,5 [
+ α2 ( Xy − α2 ) Xy ]
= 0,5 [ α1 Σ( 9,735 − α1 +
+ [ Σ2Z ] 0,5 + 1,059 ( 7,22 – α2 ) + 0,728 ]
ΦZ = 0,5 [
+ [ Σ2Z ] 0,5 + 1,059 [ Σ2Z ] 0,5 [ Σ2Z ] 0,895
Xy1 = 1 − 1
= 1
Φy (1 − φ1 ) G − V2
Q.0,658 = 0,638
+√Q.8952
XY2 = 1
= 1
0,955 + √0,558 &tfrac; 0.728 = 0,669
X = XNN ( XY1, XY2 ) = 0,638
NU, RD = X λ Np, λ Xyk
DMA 0,638 (78.1 × 102)
1,05
= (1,05)
= 1.116 U
↓ G
5 − RET BASSO
ASL NR PROTEX
↓
TIEMPO CONSUM DOZIL FACTO
IL MIO PROFILO, PS
SOLAVE NON 105 AUSB
CASO STUDIO
[EL TESI]
COM POSTO GRISANDO
NUM MIEI PONCRIQUES
C'ESSI ATTIVI SEGNO DEI i F.
TESI
Ned
NU, RD
AGT > 1 1
MIN SES SYN NUR DSC
NUR, ID NUR NU, RD X
SUB
1 GLOB 0.9 Agt
MAX 8 X
MAX 8 SUPM... OPERATIVE
MAX 8 TIOLU ED AAGGUS