Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Storia contemporanea sul teatro Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ha una capienza di 2387 posti. Con i suoi 8.200 metri quadrati

ed una superficie totale di 58.000 m2, rappresenta uno dei teatri

più grandi al mondo. Il Teatro Colón è caratterizzato da una

classica sala all’italiana, con elementi barocchi ed un’altissima

cupola centrale. Considerando anche i posti in piedi può arrivare

ad ospitare circa 4.000 spettatori.

L’Opera House di Sydney, Australia

L’opera House di Sydney fu costruito in Austria nel 1973 e ha

una capienza di 5738 posti. È un moderno edificio dalle grandi

vele bianche. Dal 2007 inoltre, l’edificio è annoverato tra i siti

patrimonio UNESCO. Tuttavia, nonostante lo splendore

indiscusso dell’esterno del teatro, cosa che lo ha reso una delle

maggiori attrattive turistiche della metropoli australiana,

l’acustica della sala interna è stata più volte criticata dagli

spettatori.

La Metropolitan Opera House a New York, Stati Uniti

La metropolitan Opera House si trova a New York e ha una

capienza di 3800 posti; l’edificio originale risale al 1880 mentre

quello attuale venne inaugurato nel 1996. Meglio conosciuto

come The Met, il celebre teatro dell’opera newyorkese è la più

grande istituzione dedicata alla recitazione ed alla musica di

tutto il Nord America. La prima sede dell’opera si trovava a

Broadway e venne inaugurata con una splendida

rappresentazione del Faust. Tuttavia, a seguito di un furioso

incendio a fine ‘800, fu necessario trasferirlo al Lincoln Center.

Nonostante le grandi dimensioni, il Metropolitan è famoso in

tutto il mondo per la sua acustica impeccabile, anche dalle

ultime file.

Il Teatro Bol’šoj di Mosca, Russia

Il teatro Bol’šoj è stato costruito a Mosca nel 1825 e ha una

capienza di 2500 posti.

Il nome significa letteralmente grande teatro. Costruito in stile

neoclassico, dall’esterno sembra un antico tempio pagano

mentre l’interno è riccamente decorato e caratterizzato da 5

ordini di palchetti. L’Accademia di Danza di Mosca, che si

esibisce regolarmente in questo teatro, è conosciuta in tutto il

globo per essere la migliore compagnia di ballo esistente.

La Royal Opera House di Londra, Regno Unito

La Royal Opera House si trova nel Regno Unito e ha la capienza

di 2256 posti; l’edificio originale era del 1732, mentre la

struttura attuale è del 1858.

Chiamato anche Covent Garden, dal nome della piazza su cui è

costruito, il teatro lirico della capitale inglese è uno dei più

famosi al mondo, tanto da essere spesso soprannominato La

Scala dei londinesi.

L’edificio attuale è il terzo a portare lo stesso nome e risale a

metà dell’800. I primi due teatri infatti, vennero entrambi

distrutti da incendi. Nonostante la facciata sia ancora quella

originale, l’interno è stato completamente ristrutturato durante

gli ultimi anni ’90.

Il Teatro Amazonas a Manaus, Brasile

Il teatro Amazonas è stato costruito nel 1896 in Brasile e ha una

capienza di 701 posti. Questo grande edificio color rosa salmone

venne realizzato durante la Belle Époque per intrattenere i

grandi commercianti di caucciù. Si tratta di un teatro lirico di

dimensioni piuttosto ridotte e pezzo forte sono sicuramente le

decorazioni interne, in particolare lo splendido sipario dipinto ed

il soffitto affrescato.

I RUOLI DEL TEATRO

PRODUZIONE

-produttore: è il finanziatore dello spettacolo o colui che

gestisce i finanziamenti dello Stato e degli enti pubblici e gli

incassi.

-organizzatore: è un personaggio che sta sempre di più

sostituendo il produttore. Per conto della società produttrice,

sceglie la compagnia, gli attori insieme al produttore, tratta le

paghe e si preoccupa di trovare il luogo per lo spettacolo.

Spesso decide il testo da mettere in scena.

-amministrazione: tiene la contabilità

REGIA: regista, aiuto regista e assistente alla regia

SCENOGRAFIA

Lo scenografo è chi progetta la scenografia

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuliaflor212 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Congiu Cenzo.