Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti di Storia contemporanea Pag. 1 Appunti di Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia contemporanea Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EUROPA MILITARIZZATA

Pian piano i gruppi crescono, le armi da fuoco sono utilizzate in maniera più abbondante. Processo di finanziamento da sponsor privati. CONGRESSO DELL'AUGUSTEO: il movimento si trasforma in PARTITO NAZIONALE FASCISTA. Il partito non ha i mezzi per controllare gli squadristi. Sia all'inizio che dopo la squadra ha una formazione spontanea. Nelle squadre iniziano ad entrare ragazzi che volevano entrare in guerra ma non potevano perché non avevano l'età. Molti degli squadristi avevano tra i 18 e 19 anni, affascinati dalla guerra. Nascono le AVANGUARDIE GIOVANILI da quanti ce ne sono. Elezioni del 1921 mettendo insieme tutti gli antisocialisti, anticattolici e fascisti, questo blocco vince e la prima pattuglia di fascisti entra in parlamento. Sono circa una trentina e hanno meno di 30 anni, sono così giovani che non possono essere deputati, tuttavia pensano che il potere non sia da ottenere per vie legali ma con la violenza. 1921 quando

Mussolini entra in parlamento con le maggiori preferenze, lui disconosce la legittimità dei liberali. Non è loro alleato. Giolitti che era convinto di poter comprare il fascismo si dimette. Mussolini propone il patto di pacificazione. Bonomi: un ottimo presidente del consiglio. È talmente terrorizzato dall'idea della guerra civile, convinto di non poter controllare la forza militare che abdica il diritto di controllo dell'ordine pubblico. Tra il 21 e il 22 il degrado è sempre più evidente. Lo squadrismo domina la scena. Un giorno cercano di liberare un esponente fascista, marciano sulla città di Sarzana, i carabinieri si schierano, gli squadristi sono armati. I carabinieri sparano. I fascisti scappano e i contadini cominciano a corrergli dietro. 10 carabinieri fanno scappare 300 fascisti. È evidente che anche se sono preparati militarmente non sono capaci. Ciò spinge Mussolini alla pacificazione, vuole accreditarsi come leader moderato.

un'altra operazione di immagine. Ci riesce. Il partito socialista e altri attori di sinistra acconsentono alla firma di questo patto. Fine estate 1921: PATTO DI PACIFICAZIONE. Succede un casino. I capi dell'ala militare si ribellano a questo patto. La spedizione punitiva la conosceranno tutti, serve a 3 cose:

  1. Serve fisicamente a distruggere l'avversario;
  2. Serve ad occupare un territorio;
  3. Serve ad avere un impatto psicologico nel nemico, ti punisce perché hai infettato con il morbo del socialismo/comunista. Serve per ripulire l'Italia.

Uso simbolico dell'olio di ricino, è purgante. Veniva usato per ripulire l'avversario. O annientato, o umiliato o purificato. Vogliono rigenerare il popolo come bravi patrioti. L'annientamento c'è ma solo se non si può evitare. Gli squadristi si oppongono alla fine della violenza. LA VIOLENZA SISTEMATICA è IL DNA DEL FASCISMO. "Il partito nazionale fascista è una

milizia per la difesa dellanazione, saremo fuori dallo stato se sono contro di noi”Si proclama milizia armata. Bonomi aveva puntato tutto sullapacificazione, alla fine Mussolini denuncia il patto che avevacreato lui stesso. Bonomi fallisce, voleva riportare la pace el’ordine in Italia. I governi da ora in poi saranno sempre piùdeboli. L’unica soluzione è avere i fascisti al potere visto che lostato è incapace.

Agosto del 22 quando Mussolini diventa sempre più preoccupato acausa delle spedizioni punitive che sono sempre più feroci. Vengonooccupati Trento e Bolzano. Spedizioni punitive con migliaia diuomini hanno 2 risultati:

  1. Cacciare i funzionari pubblici;
  2. Denunciare la milizia del partito fascista è una falsa perchénon era stata autorizzata da nessuno.

I socialisti e i sindacati fanno un famoso assist. I sindacati fannouno sciopero generale. Ciò è un disastro. Legittimare la violenza.Se si arresta il

fascismo allora i comunisti rialzano la testa. Senoi diamo l'ordine di sparare sui fascisti siamo sicuri che lorospareranno? Il potere del fascismo poteva essere fermato ma eranoincapaci. Da quell'agosto l'ascesa al potere di Mussolini è giàcerta.Ottobre 1922: i negoziati per la collocazione di mussolini algoverno si stringono sempre di più. Lui non vuole essere"imprigionato" da altri partiti, vuole governare lui.24 ottobre > congresso.Si vuole organizzare la MARCIA SU ROMA: dovrebbe essereun'insurrezione nazionale ma è limitata al nord Italia. Il comandosupremo della milizia fascista ipotizza un piano su 10 giorni. Vieneelaborato un piano insurrezionale. Tutti gli squadristi del partitodevono prendere le armi e marciare su Roma da 4 punti, investire lacapitale e occupare a nome del partito. Piano che dal punto di vistamilitare non è organizzato bene. Militarmente non comincerà mai. Glisquadristi vengono

Chiamati all'ultimo, arrivano senza armi, senza cibo e senza acqua. Livello psicologico: si convincono i mass media. Ne parlano tutti i giornali. Non è un colpo di stato perché non ha come prima caratteristica la segretezza. Livello terroristico: vogliono fare una rivoluzione, non vogliono essere violenti, il potere non deve essere conquistato ma regalato. Mussolini comincia le trattative. 28 ottobre: il presidente del consiglio si presenta dal re con lo stato d'assedio, il re non firma, il colpo di stato finisce. Il 30 ottobre Mussolini sale al potere, riceve l'incarico di formare il governo.

LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2022

A NOI è il più clamoroso montaggio di frottole. Lungometraggio, costruito su materiale di repertorio che viene riscoperto. Incollati insieme per costruire un effetto narrativo, dall'idea che la marcia su Roma sia un evento epico. Mussolini costruisce un primo governo di coalizione. Entrano i cattolici, parla con DE GASPERI.

Mussolini si pone come salvatore della patria quindi vuole sembrare moderato, costruisce un governo dicendo di voler salvare la patria. Mussolini è un illusionista, entrano rappresentanti di quasi tutti i partiti schierati in parlamento. Mussolini quindi ottiene una fiducia altissima. Tuttavia quando si presenta alla camera dei deputati presentando il primo discorso con un discorso mafioso, una minaccia. Lui insulta i deputati, ma loro applaudono. Di lì a poco la camera vota anche la concessione del governo Mussolini alla garanzia ai pieni poteri. Benito Mussolini si comporta come se il paese fosse in guerra e quindi può a colpi di decreto su diverse materie come la libertà di stampa. Nessuno si è accorto della ferita alla tradizione liberale. Il suo potere è indiscutibile. Il secondo momento da ricordare è gennaio 23: Mussolini istituzionalizza la milizia volontari e sicurezza nazionale. Vogliono proteggere la rivoluzione. 1923: la milizia diventa

forza armata regolare del paese. Viene inoltre istituito il GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO. Una specie di governo parallelo del partito nazionale fascista. Viene affiancato alle istituzioni fondamentali dello stato. Gerarchia parallela. Gli organismi vengono affiancati allo stato anche nella vita quotidiana. Le camicie nere sono controproducenti, costa molti soldi ma mussolini le tiene perché non si fida dell'esercito. Affermazione del fatto che l'Italia fascista è in rottura con l'Italia liberale precedente. Mussolini avvia fin da subito la fascistizzazione dello stato.

Cos'è il revisionismo? Perché è importante parlarne? Testi di persone che riescono ad andarsene dall'Italia negli anni 20, se ne vanno specialmente a Parigi, sono antifascisti. Si cerca di ragionare su cosa sia realmente il fascismo. Il fascismo cerca di costruirsi un'immagine positiva all'estero. Il regime fascista tuttavia non ha modernizzato il paese. Ha

assicurato la tutela dialcuni elementi necessari per creare consenso, si voleva far pensareai cittadini che il fascismo fosse un qualcosa di necessario. Sicerca consenso nei contadini. Il regime è un regime comunicativo, lacomunicazione di massa, la fotografia e il cinema sono le armi piùpotenti. Esiste un finanziamento della cultura per diffonderel’ideologia fascista. Il fascismo si getterà sul terreno dellamanipolazione della memoria del passato. Tutta la politica ruraledel fascismo si basa solamente sulla parola, non c’è progresso.Inoltre c’è l’accentramento del capo del governo, ogni decisionepassa dal capo. In Italia esiste una cultura razziale che precedel’alleanza con la Germania, quindi il razzismo non è statoimportato. L’alleanza tra Italia fascista e la Germania nazistaviene descritta come un’alleanza costretta perchè Francia e GBchiusero le porte in faccia a l’Italia. Tutto

ciò secondo il padre del revisionismo: RENZO DE FELICE. CULTO DEL LITTORIO: viene modificata la memoria del passato per creare consenso, anche la costruzione della memoria della guerra. Il regime fascista permette una sola memoria della guerra, quella eroica, voluta. Vengono costruiti complessi monumentali negli anni 30 quando il regime è maturo, per ricordare la guerra in modo eroico, i cimiteri in cui si è felici di essere morti. Sono morti per dare l'esempio, è bello morire per una patria più grande. Monumenti che rappresentano esempi pedagogici. Il fascismo diventa uno stato totalitario quando prende sottomano i diversi settori per costruire una pedagogia collettiva (formare, disciplinare gli italiani). La guerra è il DNA del regime fascista. MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2022 (lezione di Giovanni Cadioli) Le rivoluzioni russe: Quando si parla di rivoluzione russa si pensa alla rivoluzione di ottobre. Questo perché è stato il principale.

Il motore del periodo storico più denso della storia dell'umanità, un evento estremamente importante. Tuttavia nel 1917 non ci fu solamente questa rivoluzione. Dal 1907 al 1928 ce ne sono molte. Lunga prospettiva storica. La rivoluzione d'ottobre (che in realtà è avvenuta il 7 novembre) non è l'unica. Il comunismo come lo era allora al giorno d'oggi non esiste più. Anche l'unione sovietica non esiste. Comunismo era l'ideologia di stato dell'unione sovietica. Comunismo e unione sovietica non sono la stessa cosa, ma vengono associati. Tuttavia esistono ancora paesi che si definiscono comunisti: CUBA, COREA DEL NORD, VIETNAM, LAOS, CHINA. È utile studiare la rivoluzione russa perché la Cina ne è ancora influenzata.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
82 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leticiazrh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mondini Marco.