Estratto del documento
Scienza delle Finanze
1. INTRODUZIONE
L’economia pubblica o la Scienza delle finanze (SF) è la disciplina che studia il ruolo economico
dello Stato, cioè il ruolo svolto dallo Stato in un’economia di mercato.
1.1 - COS’É LO STATO?
Lo Stato è una unità politica autonoma che ha, in un territorio ben delimitato, il potere di
introdurre ed applicare leggi (regole) che devono essere rispettate da tutti i cittadini.
Lo “Stato moderno” – ossia quello che noi conosciamo oggi – è andato sviluppandosi per gradi
nel corso della storia:
-
Accentramento del potere e definizione della territorialità (secoli XIV-XV)
Costituzione dell’esercito nazionale, dell’apparato burocratico e del corpo di polizia (secoli
XV-XVII)
Affermazione dello Stato democratico, di diritto e sociale (secoli XVIII-XIX)
Un dato di fatto: non esistono attualmente società senza Stato. Al più, esistono rari casi di estrema
debolezza dello Stato, dove la vita quotidiana è dominata da anarchia e violenza.
1.2 - LE PRIME FORME DI STATO
*
*
*
*
*
Circa 150mila anni fa, gli organismi appartenenti alla specie Homo sapiens popolano l’Africa
orientale
Circa 70mila anni fa avviene la Rivoluzione cognitiva → Gli Homo sapiens iniziano a pensare,
comunicare e formare le prime “società” (fino a 150 individui)
Circa 12mila anni fa avviene la Rivoluzione agricola → Gli Homo sapiens diventano sedentari
e creano i primi villaggi
Circa 5mila anni fa alcuni villaggi cominciarono ad aggregarsi in unità politiche più ampie →
Nascono i primi Stati della storia
Da allora lo Stato è sempre esistito, perché evidentemente svolge funzioni essenziali per la vita
collettiva
1.3 - PERCHÉ LO STATO INTERVIENE NELL’ECONOMIA?
Un economista “liberale” potrebbe forse ripugnare l’intervento dello Stato in ogni sua forma,
lasciando che il mercato funzioni grazie alla “mano invisibile” teorizzata da Adam Smith.
Un maestro del pensiero liberale e della SF come Luigi Einaudi (1874-1961), dopo avere descritto il
ruolo e le funzioni positive del mercato prendendo come esempio quello di una fiera di
campagna, sente tuttavia il bisogno di scrivere nel 1949 quello che segue:
tutti coloro i quali vanno alla fiera, sanno che questa non potrebbe avere luogo se, oltre ai banchi dei venditori i quali vantano a
gran voce la bontà della loro merce, ed oltre la folla dei compratori che ammira la bella voce, ma prima vuole prendere in mano
le scarpe per vedere se sono di cuoio o di cartone, non ci fosse qualcos’altro: il cappello a due punte della coppia di carabinieri
che si vede passare sulla piazza, la divisa della guardia municipale che fa tacere due che si sono presi a male parole, il palazzo
del municipio, col segretario ed il sindaco, la pretura e la conciliatura, il notaio che redige i contratti, l’avvocato a cui si ricorre
quando si crede di essere a torto imbrogliati in un contratto, il parroco, il quale ricorda i doveri del buon cristiano, doveri che non
bisogna dime
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 155
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 155.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/03 Scienza delle finanze
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher saraarinaldii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Gallo Giovanni.
-
Appunti prima lezione Scienza delle finanze
-
Appunti Scienza delle finanze
-
Appunti Scienza delle Finanze
-
Scienza delle Finanze - Appunti