Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRASPARENZA PRE TRADE
Le dimensioni della trasparenza sono tre:- Livello di prezzo;
- Disaggregazione degli ordini, che indica quanti ordini ci sono;
- Identificativo della controparte.
Titolo
L'indice di liquidità è dinamico. L'intento negoziale nel titolo misura quanto due dimensioni del mercato degli attivi. Il bid ask spread è dunque una misura di liquidità, che non utilizza i dati storici ed evidenzia se ci sono trader interessati a scambiare oppure poco interessati nello scambio. Il bid ask spread può anche avere valori negativi in quanto potrebbero esserci dei soggetti che vendono ad un prezzo più basso rispetto a quello a cui alcuni compratori siano disposti a comprare.
Time and sales
Corrisponde alla parte di piattaforma in cui vengono registrate le informazioni. Contiene la registrazione delle transazioni attuali. La registrazione della transazione è immediata, in questo grafico sono indicati il prezzo ed il volume della transazione, per cui permette di leggere le informazioni registrate nel grafico a candele.
La piattaforma di direct access trading ha funzione informativa ma anche dispositiva. La piattaforma
mercato viene assegnato un prezzo di esecuzione immediato, mentre all'ordine al limite viene assegnato un prezzo limite che non può essere superato. Ecco come potrebbe essere formattato il testo utilizzando tag html:Dispositiva del mercato americano propone informazioni che non sono presenti nella piattaforma dispositiva del mercato italiano.
Tipologie principali di ordini:
Si evidenziano due differenti tipologie di ordine:
- Market order: contiene l'istruzione di concludere il contratto alle migliori condizioni presenti sul mercato in un dato istante. È l'unico ordine incondizionato, le sue caratteristiche sono esecuzione immediata, rinuncia preventiva al controllo delle condizioni di prezzo e viene spesso utilizzata dagli trader.
- Limit order: può essere eseguito solo a prezzi non peggiori rispetto al prezzo limite. Questo tipo di ordine è caratterizzato dall'incertezza di esecuzione ma, qualora venga eseguito, il prezzo è certo.
La differenza è che: all'ordine al mercato viene assegnato un prezzo di esecuzione immediato, mentre all'ordine al limite viene assegnato un prezzo limite che non può essere superato.
possono prendere sul mercato sono di acquisto o vendita. Nel caso dell'acquisto, si acquista un titolo con l'obiettivo di venderlo in seguito a un prezzo più alto, ottenendo così un profitto. Nel caso della vendita, si vende un titolo che non si possiede ancora, con l'obiettivo di ricomprarlo in seguito a un prezzo più basso, ottenendo così un profitto. Le posizioni di acquisto o vendita possono essere aperte o chiuse. Quando si apre una posizione, si decide di acquistare o vendere un titolo. Quando si chiude una posizione, si decide di vendere o acquistare il titolo precedentemente acquistato o venduto. Le posizioni possono essere aperte o chiuse in diversi modi. Ad esempio, si può aprire una posizione di acquisto o vendita immediata, al miglior prezzo disponibile sul mercato. In questo caso, l'esecuzione dell'ordine è molto veloce, non c'è controllo del prezzo da parte del trader e quindi il tempo della piattaforma è ridotto. Nel caso degli ordini al limite, si propone un prezzo specifico per l'acquisto o la vendita del titolo. Il rischio in questo caso è che l'ordine potrebbe non essere eseguito o potrebbe essere eseguito dopo molto tempo, o comunque a prezzi non peggiori rispetto a quelli presenti. Ci sono anche altri tipi di ordine che si possono distinguere. Ad esempio, ci sono gli ordini con validità giornaliera, che sono basati sul prezzo e sulla fase di mercato. Ci sono anche gli ordini multi-giorno, che hanno una validità superiore a quella della singola giornata di borsa e sono previsti solo su alcuni mercati. Ci sono poi gli ordini condizionati o stop order, che sono determinati da uno stop loss, un debording, uno stop all, un ordine invisibile, un ordine cancella ordine o un ordine ad inseguimento.possono eseguire sono:
- Posizione lunga: quando acquisto un titolo ora con l'intenzione di venderlo poi ad un prezzo maggiore. La posizione lunga (o long) si chiude quando si effettua la vendita.
- Posizione corta: quando prendo a prestito un titolo e lo vendo ora con l'intenzione di acquistarlo poi ad un prezzo minore (e quindi restituirlo). In questo caso si effettua prima la vendita e solo successivamente se ne effettua l'acquisto. La posizione short si chiude quando effettuo l'acquisto. La posizione corta corrisponde a vendere allo scoperto, ovvero si vende qualcosa che però non si possiede. Come si può vendere qualcosa di cui non si dispone? Si acquista dall'intermediario (o dalla piattaforma) il quale deve prestare il sottostante. Questo tipo di vendita è consentita solo da poche banche perché per poter prestare il sottostante le stesse devono possederlo in magazzino. Tale operazione è caratterizzata da elevato rischio.
Il sottostante deve essere acquistato e la perdita potrebbe essere infinita.
Metodologie di analisi per la scelta del titolo (stock picking)
Anche se esistono strategie quantitative e tecniche precise, nessun gestore compra un titolo senza aver fatto un'analisi sulla società, ovvero identificando punti di forza e di debolezza.
Il livello di dettaglio dell'analisi dei fondamentali dell'azienda dipende dal tipo di investitore, dal suo stile di trading e dagli obiettivi dell'investimento. Si distinguono 3 fasi di analisi:
- Fase 1: ANALISI QUALITATIVA. In questa fase si esegue un'analisi relativa all'attività dell'azienda evidenziando i rami di attività, l'esposizione geografica, i prodotti ed i servizi.
- In seguito, si provvederà ad eseguire uno studio dei mercati in cui opera l'azienda facendo riferimento al trend di sviluppo ed ai principali driver di crescita.
L’analista fondamentale è il soggetto in grado di considerare un paniere di aziende che gli interessano e di cui dispone stime proprietarie.
Che cosa sono i fondamentali?
I fondamentali sono analisi che consentono di calcolare il valore intrinseco dei titoli emessi dalla società allo scopo di confrontarlo con il prezzo corrente di mercato, determinando:
- Opportunità di acquisto: nel caso in cui il valore intrinseco sia superiore al prezzo di mercato;
- Opportunità di vendita: nel caso in cui il valore intrinseco sia inferiore al prezzo di mercato.
Il valore intrinseco è un valore relativo, non assoluto: si tratta di una stima formulata sulla base di dati di bilancio ma dipende dal giudizio di alcuni fattori non quantificabili, oltre che dalle prospettive future dell’impresa. Il valore intrinseco è un valore caratterizzato da elevata e non eliminabile soggettività.
incertezza.fondamentale l'investitore dovrebbe giungere ad una stima ragionevole
Attraverso l'analisi del valore intrinseco, deve poter valutare le probabilità di colmare la distanza tra valore intrinseco e prezzo di mercato e stimare in quanto tempo potrebbe colmarsi tale distanza. Inoltre, l'investitore dovrebbe valutare se il valore intrinseco si possa muovere in direzione sfavorevole nel periodo di detenzione dell'investimento quando e se sia giunto di chiudere l'investimento.
Strutturare una strategia sulla base fondamentale è un compito molto complesso. A tal fine si possono adottare approcci molto diversi, tra i quali se ne distinguono due, non concorrenti tra loro ma piuttosto complementari:
- Valutazione del valore intrinseco: in questo caso si procede all'acquisto di un'attività finanziaria solo se il prezzo di mercato è molto inferiore al valore intrinseco.
chiusura dovrebbe avvenire quando il mercato riconosce il valore inespresso. Questo approccio ritienepiù prudente fare stime a partire dai valori storici dell’impresa limitando l’analisi delleprospettive di crescita future che potrebbero essere disattese. Tuttavia, è possibile che taleapproccio porti a risultati fuorvianti.
2. Valutazione della crescita del valore intrinseco: in questo caso si procede all’acquisto diun’attività finanziaria solo se la stessa ha elevata probabilità di registrare una forte crescita delvalore intrinseco. Se il valore intrinseco cresce per anni prima o poi il mercato dovràriconoscerlo. Con questo approccio è difficile determinare il potenziale di crescita diun’impresa, si tratta di un’analisi del business piuttosto che dei soli dati di bilancio.