Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BCE.2) PMI: gli indici PMI sono tra gli indicatori macroeconomici maggiormente seguiti
perché in grado di generare movimenti anche significativi sui mercati finanziari in occasione della loro pubblicazione. I PMI vengono realizzati mediante l'elaborazione delle risposte ai questionari inviati ai responsabili degli acquisti di molte aziende. Gli istituti di ricerca che elaborano gli indici PMI più importanti sono l'Institute for Supply Management, che realizza indici riguardanti solo gli Stati Uniti, e Markit Economics, che invece copre circa 30 tra Stati e aree economiche.
L'indice PMI estrae le risposte su cinque elementi del Report (nuovi ordini, produzione, occupazione, consegne dei fornitori, scorte) e assegna loro dei pesi specifici. Il 50 è la linea di confine, sopra 50 indica crescita economica, sotto il 50 indica recessione. Si tratta di un'intervista basata un po' sul passato e un po' sulle aspettative. Le risposte che i manager devono
Il dato PMI (Purchasing Managers' Index) è un indicatore economico che misura l'andamento dell'attività manifatturiera e non manifatturiera. Esso fornisce informazioni sul miglioramento, peggioramento o nessun cambiamento rispetto al mese precedente. Il PMI si divide in due categorie: Manifatturiero e Non Manifatturiero, quest'ultimo leggermente meno significativo in quanto include alcune imprese di servizi che possono andare bene indipendentemente dall'andamento economico.
Un dato importante da evidenziare è che per la prima volta da metà 2018 l'andamento dei PMI è crollato drasticamente, ma nonostante ciò i mercati azionari hanno continuato a fare nuovi massimi. Questo probabilmente è dovuto alla continua immissione di liquidità da parte delle banche centrali, al mercato azionario americano e alle politiche fiscali di Trump che trascinano l'economia globale.
- PMI MANIFATTURIERO O INDICE ISM: (paese: USA; area: fiducia delle imprese; impatto sui mercati: alto; periodicità: mensile) La rilevazione è promossa dall'Institute for Supply Management e rispecchia l'andamento dell'attività.
manifatturiera a livello nazionale. Il valore espresso dall'indice risulta dalla media ponderata di 5 componenti, ognuno dei quali ha un peso differente: nuovi ordini (30%), produzione (25%), occupazione (20%), vendite (15%) e scorte (10%). L'indagine è condotta chiedendo ad un campione di circa 300 aziende, rappresentative di 20 comparti manifatturieri. I risultati del sondaggio sono poi raccolti in un unico dato e presentati il primo giorno lavorativo di ogni mese.
Interpretazione: soglia spartiacque 50. Dal 2001 non viene più chiamato ISM ma PMI; è importante anche il PMI di Chicago, rilevato su un campione di 200 direttori d'acquisto dell'area di Chicago, è più volatile del dato nazionale, ma ha una discreta influenza sui mercati.
PMI NON MANIFATTURIERO: (paese: USA; area: fiducia delle imprese; impatto sui mercati: medio; periodicità: mensile) Viene calcolato allo stesso modo dell'indice PMI manifatturiero, con la
DIFFERENZA che si basa su un sondaggio condotto presso 300 aziende presenti in 50 stati non operanti nel settore manifatturiero. I risultati del sondaggio sono poi raccolti in un unico dato e presentati il terzo giorno lavorativo di ogni mese.
INTERPRETAZIONE: soglia spartiacque 50.
3) CONSUMER CONFIDENCE INDEX (INDICE DI FIDUCIA DEL CONFERENCE BOARD): (Paese: USA; area: fiducia dei consumatori; impatto sui mercati: medio; periodicità: mensile) L'indicatore viene elaborato dal Conference Board. Rappresenta il comportamento dei consumatori all'interno del mercato. La sua rilevazione avviene attraverso l'analisi di un campione di 5.000 consumatori ed è costituito da due sottoindici, l'estima dei consumatori sulla situazione di spesa corrente (40%) e le previsioni per il futuro (60%).
4) CONSUMER SENTIMENT INDEX (INDICE DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE DEL MICHIGAN): (Paese: USA; area: fiducia dei consumatori; impatto sui mercati: alto; periodicità: 2 volte al mese)
L'indice dell'università del Michigan differisce principalmente da quello formulato dal Conference Board perché il Michigan pubblica due rilevazioni, una versione parziale e una definitiva a fine mese. Anch'esso è costituito da due sottoindici, uno che esprime le condizioni della situazione attuale ed uno delle sensazioni future. Le domande che vengono poste agli intervistati riguardano i seguenti argomenti: aspettative sulla situazione finanziaria personale nell'anno successivo, confronto tra la situazione finanziaria personale attuale con quella di un anno prima, aspettative sullo stato dell'economia nazionale nell'anno successivo, aspettative sullo stato dell'economia nazionale nei cinque anni successivi, attuali intenzioni di acquisto per quanto riguarda i principali beni di consumo. Da ricordare che l'indice della fiducia dei consumatori elaborato dall'Università del Michigan viene utilizzato dal Conference Board.
per il calcolo del Leading Indicator.(UN CONSUMER CONFIDENCE INDEX STABILE E SUPERIORE A 115 è POSITIVO):
Negli Usa la fiducia rimane un traino in attesa di verificare l'impatto del potenziale rialzo tassi a dicembre. Fiducia in crescita e sopra le attese in ottobre. Gli indicatori appartenenti a questa categoria mettono in evidenza il "clima" diffuso tra i consumatori. Sono considerati estremamente interessanti poiché, attraverso la loro lettura, si possono trarre indicazioni sulle attuali e future intenzioni di spesa delle famiglie e, di conseguenza, sulla dinamica del ciclo economico. Un incremento del loro valore potrebbe indicare una condizione di espansione economica mentre un ribasso potrebbe segnalare una situazione di probabile contrazione. Sono indici analizzati molto attentamente dalle Banche Centrali per la determinazione della politica monetaria. In un contesto di scarsa fiducia dei consumatori le autorità centrali potrebbero decidere di
ridurre il livello dei tassi di interessi per spingere i consumi, tenendo comunque presente che gli effetti si registreranno con un ritardo di 6-8 mesi.
5) IFO BUSINESS CLIMATE INDEX (sta rallentando in maniera drastica):
(Paese: germania; area: fiducia delle imprese; impatto sui mercati: medio; periodicità: mensile) L'IFO Business Climate Index è uno dei principali indicatori sulla fiducia delle imprese tedesche. L'indagine, effettuata tra più di 7.000 aziende tedesche rappresentative dei principali settori manifatturieri, indaga sia sulle condizioni correnti sia sulle aspettative che le imprese hanno in un'ottica di medio termine. Viene calcolato come differenza tra le risposte positive e quelle negative pervenute dalla diffusione dei questionari.
6) IFO WORLD ECONOMIC SURVEY: (Paese: germania; area: fiducia delle imprese; impatto sui mercati: medio; periodicità: trimestrale) L'IFO World Economic Survey (WES) fornisce indicazioni sulle
Tendenze del ciclo economico a livello mondiale. Le aree geografiche prese in considerazione sono Nord America, Europa Occidentale e Asia. L'indagine viene condotta intervistando i manager delle principali imprese e organizzazioni multinazionali. Viene calcolato come differenza tra le risposte positive e quelle negative pervenute dalla diffusione dei questionari. Interpretazione: un dato negativo significa una prevalenza tra le aziende di un sentiment negativo, mentre un dato sopra lo zero indica che prevalgono le aziende ottimiste sul futuro dei loro business.
7) ZEW: (paese: Germania; impatto sui mercati: medio; periodicità: mensile)
L'indice ZEW è il risultato di un sondaggio condotto con periodicità mensile su un campione variabile di analisti ed investitori istituzionali attraverso una serie di interviste che pongono quesiti sulla situazione corrente e sulle aspettative per il futuro. Lo ZEW fornisce previsioni sull'andamento dell'economia tedesca.
con un anticipo di circa sei mesi: L'indice è calcolato come differenza tra le risposte positive e negative fornite dagli intervistati (circa 350). Benché il sondaggio riferito alla Germania sia il più seguito, l'istituto ZEW conduce indagini anche per altre aree geografiche quali Area Euro, Usa, Giappone, Gran Bretagna, Francia e Italia. Interpretazione: Sebbene l'indice ZEW possa apparire simile all'Ifo Business Climate Index, differisce da quest'ultimo perché il campione di intervistati non è rappresentato da manager e responsabili d'azienda, ma da analisti e investitori istituzionali. Un dato negativo significa la prevalenza di un sentiment negativo, mentre un dato positivo indica che prevalgono attese ottimiste sul futuro del ciclo economico. 8) SUPER INDICE ECONOMICO: (paese: USA; impatto sui mercati: medio; periodicità: mensile) Viene redatto dal Conference Board ed è espresso in termini percentuali. IlLeading Economic Indicator è un indicatore sintetico costituito aggregando 11 differenti indici che forniscono informazioni sulla futura attività economica (con una proiezione temporale di circa 3/6 mesi) e costituisce quindi un importante strumento di previsione e programmazione economica. Le singole componenti sono state selezionate per la loro rilevanza economica e statistica e per la loro importanza nella definizione dei cicli economici. Gli indici sottostanti hanno uguale ponderazione.
Che cosa si monitora per capire attualmente se investire nell'azionario? I PMI vanno male, la disoccupazione in America non c'è, la politica fiscale di Trump da effetti positivi, cosa guardiamo? Non si può avere la sfera magica, molto difficile fare una previsione in uno scenario mai visto in passato, la componente azionaria in questo contesto deve essere fortemente proporzionata a quanto sono disposto a vedere oscillare il mio portafoglio (propensione al rischio).
La componente azionaria è legata alla strategia che si intende applicare se di breve o di lungo periodo. (uno dei motivi per cui il mercato azionario è ai massimi e anche quello che c'è un eccesso di liquidità).
Campagne automobilistiche incentivate alla rateizzazione a tasso 0, questo incentiva la fiducia delle persone e gli acquisti.
Vita da trader
- Operatività discrezionale
- Operatività sistematica
Selezione dei titoli
I Titoli sul segmento start e aim danno la possibilità a un trader esperto di prendere variazioni più elevate, rispetto ai titoli maggiormente tradati che durante la giornata si muovono molto meno. La scelta di investire in tale segmento è dettata dal fatto che all'inizio della carriera con un basso budget a disposizione, considerando le commissioni elevate, investire in una azione con molta liquidità non è una buona idea.