vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3) QUALI SONO GLI ASPETTI INNOVATIVI DELLA POESIA SIMBOLISTA , SIA DA UN PUNTO DI VISTA
TEMATICO, SIA DA UN PUNTO DI VISTA STILISTICO
La poesia simbolista è stata innova.va sia dal punto di vista tema.co che s.lis.co.
Dal punto di vista tema.co, la poesia simbolista si concentrava sui mondi interiori ed emozionali
dell'individuo, cercando di rappresentare l'invisibile e l'intangibile aDraverso simboli e immagini sugges.ve.
Inoltre, la poesia simbolista ha spesso esplorato temi come l'amore, la morte, l'onirico e il soprannaturale,
cercando di rivelare le verità nascoste della realtà.
Dal punto di vista s.lis.co, la poesia simbolista ha introdoDo diverse innovazioni. Ha u.lizzato un
linguaggio figura.vo e sugges.vo, spesso caraDerizzato da una forte musicalità e ritmicità. Inoltre, i
simbolis. hanno cercato di creare un'atmosfera evoca.va aDraverso l'u.lizzo di immagini e sensazioni
sensoriali, come suoni, odori e colori. Infine, mol. simbolis. hanno u.lizzato tecniche come l'assonanza, la
alliDerazione e il ritmo irregolare per creare un'atmosfera onirica e misteriosa nella loro poesia.
4) QUALI ASPETTI CARATTERIZZANO IL ROMANZO DECADENTE ? ( citate i tre romanzi più
rappresentaBvi di cui dovete conoscere a grandi linee le trame e i personaggi) CONFRONTALO
CON QUELLO NATURALISTA E VERISTA
Il romanzo decadente è un genere leDerario che emerse nel corso della seconda metà dell'ODocento e che
si dis.ngue per la rappresentazione di temi come la malinconia, la solitudine, la morte e la spiritualità.
Questo genere si basa sulla concezione che il mondo è in declino e quindi irrimediabilmente corroDo.
I tre romanzi decaden. più rappresenta.vi sono:
1. Huysmans: “Controcorrente”= La trama segue la vita di Jean Des Esseintes, un aristocra.co che,
disgustato dalla società parigina e dalla vita mondana, si ri.ra in una villa di campagna per costruirsi la sua
realtà ideale. ADraverso una descrizione deDagliata del personaggio e delle sue bizzarre abitudini, il
romanzo meDe in luce l'alienazione individuale, il desiderio di fuga dalla realtà, si dedica alla collezione di
oggeE rari per la sua villa, tra cui conchiglie, gemme, libri rari e rituali esoterici. In questo modo, cerca di
crearsi un mondo immaginario che possa contrastare la noia della sua vita.
Des Esseintes u.lizza anche sostanze psicotrope, come l'oppio, il vino e l'assenzio, per cercare di evadere
dal mondo reale e di raggiungere sensazioni ed emozioni più intense. TuDavia, questo lo porta a una
crescente dipendenza e alla perdita di contaDo con la realtà concreta.
In tuDo ciò, Des Esseintes con.nua a cercare la bellezza e l'armonia nell'arte e nella leDeratura, ma anche
in questo campo si sente sempre più deluso dalla vita e dall'umanità.
Alla fine, Des Esseintes capisce di aver creato una realtà sos.tu.va, una sorta di prigione senza vie di fuga, e
decide di lasciare la villa per la ciDà, cercando una nuova vita e cercando di ritrovare un rapporto auten.co
con il mondo. La storia di un uomo colto e ricco che, disgustato dalla società e dal mondo contemporaneo,
cerca di costruirsi un proprio mondo ideale, alienandosi sempre di più e creando una realtà ar.ficiale e
disperata. La scelta di Huysmans di u.lizzare un narratore in terza persona permeDe al leDore di
immergersi completamente nella mente del protagonista, spesso descriDo come un an.-eroe. "La realtà
sos.tu.va" rappresenta quindi una cri.ca alla società contemporanea e una riflessione sul tema
dell'alienazione esistenziale.
2.Oscar Wilde: “il ritraJo di Dorian Gray”=
Il ritraDo di Dorian Gray è un romanzo di Oscar Wilde pubblicato nel 1890. La trama segue la vita di Dorian
Gray, un giovane bello e ricco, immerso nel lusso e nella vita mondana della Londra dell'epoca viDoriana.
Dorian è ritraDo dal piDore Basil Hallward, che rimane affascinato dalla sua bellezza e si innamora di lui.
Durante una visita del carisma.co Lord Henry WoDon, Dorian viene persuaso a pensare che la bellezza sia
la sola cosa che conta nella vita e che debba essere preservata ad ogni costo, anche a scapito della moralità
e della reputazione. Dorian diventa così sempre più ossessionato dalla sua immagine e dal suo aspeDo
fisico, e comincia a condurre una vita di eccessi, immerso in un vor.ce di piaceri e vizi, senza mai
invecchiare o perdere la sua bellezza.
Nel fraDempo, il ritraDo di Dorian, conservato da Basil, invecchia e riporta i segni della vita depravata e
immorale di Dorian. Quest'ul.mo si accorge della presenza del ritraDo e si rende conto dell'effeDo che la
sua vita ha avuto su di esso. Terrorizzato dall'idea di perdere la propria bellezza, Dorian cerca di distruggere
il ritraDo, ma il tenta.vo si rivela vano. Dorian decide allora di nascondere il dipinto nella sua stanza segreta
e di sfruDare il potere che esso sembra avere sulla sua vita.
Mentre gli anni passano, Dorian diventa sempre più corroDo e malvagio, e il suo rapporto con Lord Henry e
Basil si deteriora. Alla fine, quando Dorian uccide un amico che lo stava ricaDando, il suo volto nel dipinto
diventa sempre più deformato, mentre la bellezza e la giovinezza del corpo in cui vive finiscono per
ingannarlo, facendogli credere di essere ancora l'uomo che era un tempo. Alla fine, il dipinto lo uccide e il
cadavere ritorna giovane e bello come prima, mentre il ritraDo torna alla sua forma originaria di bellezza
assoluta.
3. D’Annunzio: “il piacere”=
Il piacere" è un romanzo di Gabriele D'Annunzio pubblicato nel 1889. La trama segue la vita di Andrea
Sperelli, un giovane aristocra.co italiano, immerso nella vita mondana e nell'arte.
Andrea Sperelli è una figura ambivalente, che aspira alla bellezza e al piacere, ma è al contempo
tormentato dalla malaEa e dalla morte. Il protagonista è circondato da una serie di personaggi, la sua
famiglia, gli amici, gli aman., i rivali, che rappresentano diversi aspeE della vita e della società.
La sua vita sen.mentale è caraDerizzata da una serie di relazioni effimere e insoddisfacen., ma che gli
procurano momen. di piacere intenso e brevi periodi di felicità. In par.colare, Andrea si innamora della
contessa Maria Ferres, una donna sposata, con cui ha una relazione turbolenta e appassionata. La sua
ossessione per lei lo spinge a commeDere azioni estreme, come duellare con un rivale e ferirlo gravemente.
Parallelamente alla sua vita sen.mentale, Andrea col.va anche la passione per l'arte, in par.colare per la
piDura e la scultura. Insieme ai suoi amici, partecipa alla creazione di una nuova corrente ar.s.ca che cerca
di rompere con la tradizione e di creare una nuova forma di bellezza, basata sulla fusione di diversi s.li e
tecniche. TuDavia, queste esperienze di piacere non riescono a soddisfare appieno Andrea, che rimane
sempre inquieta e insoddisfaDa. Dopo una serie di tragedie personali, tra cui la morte del padre e della
madre, Andrea è costreDo a confrontarsi con il senso della morte e della finitudine della vita. Alla fine,
decide di abbandonare la vita mondana e di ri.rarsi in campagna, dove cerca di trovare la pace e la
tranquillità che gli erano sfuggite fino a quel momento.
Il romanzo naturalista e verista si differenziano dal decadente per la loro aDenzione alla realtà sociale e alla
descrizione del mondo come è, lontano dalle idealizzazioni decaden.. Contrariamente al decaden.smo, il
naturalismo e il verismo enfa.zzano l'importanza della realtà e della verità storica, raccontando vite di
persone comuni e descrivendo la loro loDa per la sopravvivenza in un mondo os.le.
Esempi di romanzi del naturalismo e del verismo sono "I Malavoglia" di Giovanni Verga, che racconta la
storia tragica di una famiglia di pescatori siciliani viEma della povertà e dell'esclusione sociale, e"Germinal"
di Emile Zola, che rappresenta la vita dei minatori francesi in uno s.le estremamente realis.co e crudo.
5) QUALE VISIONE DELL’ARTE HANNO I PROTAGONISTI DEL ROMANZO DECADENTE? SEI D’ACCORDO
CON TALE VISIONE?
L'esteta, o dandy vuole trasformare la sua vita in un'opera d'arte sos.tuendo i valori morali con le leggi
del bello. Così la sua vita è eccentrica sempre alla ricerca del piacere e di raffinatezza originalità.
L'arte che piace di più i decaden. e la musica perché a meno regole ed è la meno realista.
Viene descriDa come la forma d'arte più libera. per questo nelle loro poesie usano figure retoriche che
danno suoni alliDerazioni onomatopee e assonanze. Gli ar.s. protagonis. del romanzo cercano di
creare una nuova forma di bellezza che rompa con le tradizioni ar.s.che del passato e si basi
sull'emozione e la sugges.one, piuDosto che sulla razionalità e la logica. Questa visione dell'arte viene
rappresentata come una forma di ribellione contro il conformismo e la banalità della vita borghese.
Il conceDo di ribellione e di auten.cità ar.s.ca espresso dai protagonis. decaden. ha sicuramente
portato innovazione e cambiamento nell'arte e nella leDeratura del suo tempo, influenzando il modo di
scrivere e di pensare successivo.
In ogni caso, è importante considerare che l'arte è un prodoDo culturale che si evolve costantemente, e
che ogni generazione ha il diriDo di definire le proprie este.che e valori in base al proprio contesto, alle
proprie emozioni e sensibilità. IL DECADENTISMO
anni 80' dell'Ottocento in Francia.
nasce nel 26 maggio 1880 da Paul Verlain nel suo periodico " le chat noir" dove venne pubblicato un sonetto
intitolato "Languore":
esprime la condizione di crisi del poeta,
Simile a quella noiosa e estenuanti dell'impero romano con la quale ci sarà un enorme camolamento.
I primi poeti furono:
-Verlein
-Rimbaud
-Mallarmè
Si definiscono poeti maledetti, si ispirano alle idee di Baudelaire; volevano vivere una vita bohémienne con
atteggiamenti provocatori.
Baudelaire fu il primo poeta ad usare molto il simbolo attraverso l'uso di metafore figure retoriche= poesia
soggettiva
inizialmente fu un movimento letterario, ma poi si diffuse anche in altri ambienti, e si trasforma in una corrente
culturale
caratteristiche:
-visione del mondo irrazionale
-rifiuto della visione positivista: tipica della società borghese che loro criticano e ritengono
-corrotta ipocrita.
-comunicano tramite analogie e simbolismi
temi:
-Stati abnormi della coscienza
-la noia la malattia e la morte, droghe follia, incubo, follia.
-L’amore malato che porta la morte
-Non credono nei valori del progresso
-Si considerano superiori o almeno diversi rispetto alle classi superiori
-Sentono di vivere in una società