TROVARE DIAGONALE
è da
avereuna base composta autovettori
EV
Se te Ite e
I lek
LI de qualche
per
di L
dica
allora E si AUTOVETTORE e
L
di
dice associato I
si a
AUTOVALORE
prete
Teorema
Va
L din Un
Un n cos
endomorfismo Vk da
di B di interamente
base
è formata
una
diagonalizzabile Itipraphiata
dimostrare
l'enunciata
Riformuliamo
Sia Un Un
di
Va
L un
Prop endomorfismo sia
cos e
Uk
B di
base
In
I una
__
Allora
AI di L
è autovettore
è j 1 n
diagonale
Dim È
hp ACB Kiti
o
aij
diagande
tesi k
certo
di dj
e no
Ij un e
Ej per
p
e 15
e
AIB
le di
So A
colonne
che yep
esattamente
sono Itainae B
vi rispetto
a Iii e p
B In
I
an
ltie tajj.fi ansie
jftayft e
l'unico alla
nullo
elemento è
hp è
non per agj.it diagonale
di L
LI è autovettore
f
Ajj vi autovalore
che è
con ajj
dj
di L
hp Lj dirti
autovettore
è cioè qualche
per
ogni k
dj Kj 1 n
e
AI
tesi è diagonale
hai
L Sappiamo YLE
ALBB
le
donne
cui
colonnesono
di
dalle Lei
c oordinate Fina di B
B delle
alla coordinate Lei
base a
rispetto
rispetto dalla teoria
arriva
Yaj Ly anj.in
aged
aye ajj
__ Lei dj
dall dire che j
hip
anj posso di 7
In
Ist ArjIr Ani
Ajjitj
t
Aij
Quindi ai di Ij
t
A tare t anj.in
p B lind
tn base
I è
perché
Lyj ti
esiquat.mil
tIIe la 1
i
fatta con
colonna
prima via
e così
costruzione jen
fino a
per 1 0
0
ABB È cioè ABB è diagonale
ii
i
ii.ie di
dalla
Nella di
anziché
autovalori
pratica partire ricerca
conviene
autovettori d
è
nella molto
pratica difficile vett meglio
7th.az
Motivo 1,14 V4
L din
Va
Sia Un
Prop un n
endomorfismo i a
K
di
Sia Un
B base e
una sia
1
Allora ABB
L
di 1
dat In
è autovalore o
un le di IFniodigànin
basta
Per
trovare radici
mi
autovalori un
gli cercare i
i
di nella variabile
n
polinomio guado detto caratterista
gli trovare
che polinomia
autovalori
si
dopo avranno
è
gli autovettori
Infierai facile
tra
diviso solo
c
e ma Le
dL XE
III KEItc
autovalore
è i
L.ae
un 1 dI
RBLE
Richiami NE
V NEI
te
Ite
le
È
di dimn
vettoriale
sp XnIn
I MI
il
V K tenethet axn.vn
in a
a
www.n.E tl
Xx I
dX PEr
e E jeeV eta te Le
É te il
allora delle sarà
colonna
vettore coordinate
AI Ya L p
V
I E B
delle di
coordinate
vettore colonna 1 rispetto a
e VB
L
EI B
B Un
In
I ne
ne
te ne
se
affhi qui yuan ghe
È Io
II L
VB B
v p
CHE
QUINDI SCRIVERE
INVECE Yen
Yee
AIB X per
le fato
con il
indichiamo proprio sottolineare
la en X.at Xia
Ita Qnx due
tutti
anziché colonna
E vettori
sono e
scrivere e
scrivere l'uguagliata
mantengo
posso
che
Sappiamo ABB Yle B B
se la
AIB X Xie che
mi
XI accorgo
Et ATB XXI
EV en a punt
questo
pietificità L
p
Ieri te IIII sig
riscriverla
AIB XX
AEI t.tn X Qnx
1 In e
K Qua
Qua
e TEEan
7
tn
LE due
Ora ci casi
essere
possono ha
IIn II
il
AIB
La
1 Qnx
sistema
allora
invertibile ABB
è omogeneo
ha la nulla
solo di
soluzione Cramer
AIn
2 AIB IIn
dat
Esiste nella
soluzione ABB
è invertibile o
e
una quindi
non
non AIB
dot
il In
Scrivo
sitrovano
Come autovalori
gli tiIttaitio
FI
Ennn
fatti
i
Valgono seguenti
AIn di K
ARB
dit
1 è in
conf
polinomio a
un n
grado
AIB
H
2 Pc IIn L
di
det dice caratteristico
si polinomio
3 da
Pelt B
dipende
non
-
Appunti di Algebra lineare e geometria II
-
Appunti Fondamenti di algebra lineare e geometria
-
Appunti di "Fondamenti di algebra lineare e geometria"
-
Appunti di Geometria e algebra lineare