Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà delle cariche elettriche
- 2 tipi di cariche elettriche chiamate per convenzione "positive" e "negative"
- cariche uguali si respingono
- cariche opposte si attraggono
- La carica di un sistema isolato si conserva sempre. Q non si crea e non si distrugge ma si può solo spostare
- La carica è quantizzata: esiste in multipli interi della carica elementare dell'e-
- Q = N qe
- qe = -1,6 · 10-19 C
- 1 C ≡ 1018 e-
Prima di descrivere l'andamento tra q puntiformi diamo una classificazione dei materiali sulla base della loro capacità di condurre le cariche:
Conduttori: materiali al cui interno le cariche elettriche sono libere di muoversi sotto l'azione della F.elet. Sono conduttori i metalli e le soluzioni ioniche
Isolanti: materiali al cui interno le cariche non sono libere di muoversi
Semiconduttori: hanno proprietà intermedie e il n° di portatori liberi possono essere variati
Forza di Coulomb
La forza di Coulomb descrive l'interazione tra le q puntiformi ferme nel vuoto.
q1q2 / r122
= vettore posizione di q2 che subisce la forza rispetto a q1
= -
- È una legge vettoriale, è un vettore
- Direzione coingiungente tra le 2 cariche
- Verso dipendente dal segno di q1, q2 (repulsiva se q1·q2 > 0, attrattiva se q1·q2 < 0)
- Modulo: proporzionale a q2 e |q1, q2|
- = 9·109\[ N·m2