Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 1 Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato - I parziale Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E

sempio:‬ ‭entro‬ ‭dieci‬ ‭giorni‬ ‭dalla‬ ‭nascita‬ ‭deve‬ ‭essere‬ ‭data‬ ‭notizia‬ ‭dell’evento‬

‭all’ufficiale‬ ‭dello‬ ‭stato‬ ‭civile,‬ ‭che‬ ‭dovrà‬ ‭metterlo‬ ‭agli‬ ‭atti;‬ ‭se‬ ‭nessuno‬ ‭denuncia‬ ‭la‬

‭nascita‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭soggetto,‬ ‭questo‬ ‭esiste‬ ‭comunque‬ ‭ed‬‭ha‬‭i‬‭rapporti‬‭derivanti‬‭dalla‬‭sua‬

‭condizione‬ ‭familiare‬ ‭(genitori,‬ ‭fratelli,‬ ‭ecc.),‬ ‭l’unico‬ ‭effetto‬ ‭è‬ ‭che‬ ‭sarà‬ ‭più‬ ‭difficile‬

‭provare‬‭la‬‭nascita.‬

‭○‬ ‭pubblicità‬‭dichiarativa‬‭→‬‭quando‬‭la‬‭pubblicità‬‭serve‬‭a‬‭fare‬‭sì‬‭che‬‭l’‬‭atto‬‭sia‬‭opponibile‬

‭a‬‭chiunque‬‭,‬‭la‬‭sua‬‭inosservanza‬‭non‬‭impedisce‬‭all’atto‬‭di‬‭esistere‬‭e‬‭di‬‭essere‬‭valido‬‭,‬

‭ma‬ ‭esso‬‭subisce‬‭una‬‭diminuzione‬‭dei‬‭suoi‬‭effetti‬‭e‬‭determinati‬‭effetti‬‭dell’atto‬‭non‬‭si‬

‭producono‬‭nei‬‭confronti‬‭dei‬‭terzi‬‭o‬‭di‬‭alcuni‬‭terzi.‬

‭La‬ ‭pubblicità‬ ‭è‬ ‭sufficiente‬ ‭a‬ ‭rendere‬ ‭l’atto‬ ‭efficace‬ ‭e‬ ‭opponibile‬ ‭verso‬ ‭chiunque,‬

‭tuttavia‬‭in‬‭alcuni‬‭casi‬‭essa‬‭non‬‭è‬‭strettamente‬‭necessaria‬‭per‬‭ottenere‬‭il‬‭risultato‬‭per‬

‭il‬‭quale‬‭un‬‭atto‬‭è‬‭stato‬‭redatto,‬‭in‬‭questi‬‭casi‬‭anche‬‭se‬‭non‬‭c’è‬‭stata‬‭pubblicità‬‭basta‬

‭provare‬‭che‬‭il‬‭terzo‬‭conosceva‬‭l’atto‬‭per‬‭renderlo‬‭opponibile‬‭nei‬‭suoi‬‭confronti;‬‭in‬‭altri‬

‭casi‬ ‭questo‬ ‭non‬ ‭può‬ ‭essere‬ ‭fatto‬ ‭e‬ ‭la‬ ‭pubblicità‬ ‭è‬ ‭l’unico‬ ‭modo‬ ‭per‬ ‭rendere‬ ‭l’atto‬

‭opponibile.‬

‭○‬ ‭pubblicità‬ ‭costitutiva‬ ‭→‬ ‭quando‬ ‭la‬ ‭pubblicità‬ ‭è‬ ‭necessaria‬ ‭per‬ ‭la‬ ‭stessa‬ ‭esistenza‬

‭dell’atto‬‭,‬ ‭infatti‬ ‭in‬ ‭mancanza‬ ‭di‬ ‭pubblicità‬ ‭l’atto‬ ‭è‬ ‭come‬ ‭se‬ ‭giuridicamente‬ ‭non‬

‭esistesse‬‭e‬‭non‬‭producesse‬‭nessun‬‭effetto‬‭nei‬‭confronti‬‭di‬‭nessuno.‬

‭Esempio:‬‭la‬‭pubblicità‬‭è‬‭obbligatoria‬‭per‬‭l’ipoteca,‬‭senza‬‭l’iscrizione‬‭della‬‭garanzia‬‭nei‬

‭registri,‬‭l’ipoteca‬‭non‬‭nasce‬‭e‬‭non‬‭produce‬‭effetti.‬

‭Un‬‭soggetto‬‭che‬‭ha‬‭una‬‭conoscenza‬‭falsa‬‭commette‬‭un‬‭errore‬‭e‬‭ne‬‭subisce‬‭le‬‭conseguenze,‬‭tuttavia‬

‭in‬‭alcuni‬‭casi‬‭la‬‭legge‬‭lo‬‭tutela‬‭a‬‭due‬‭condizioni‬

‭:‬

‭ ‬ ‭buona‬‭fede‬‭→‬‭il‬‭soggetto‬‭deve‬‭essere‬‭davvero‬‭soggettivamente‬‭in‬‭errore‬‭e‬‭deve‬‭pensare‬‭che‬

‭effettivamente‬‭le‬‭cose‬‭stiano‬‭come‬‭lui‬‭crede,‬‭ovvero‬‭in‬‭modo‬‭diverso‬‭dalla‬‭realtà;‬

‭ ‬ ‭apparenza‬ ‭→‬ ‭principio‬ ‭generale‬ ‭dell’ordinamento‬ ‭il‬ ‭quale‬ ‭prevede‬‭che‬‭l’errore‬‭del‬‭soggetto‬

‭deve‬‭dipendere‬‭dall’‬‭esistenza‬‭di‬‭elementi‬‭tali‬‭da‬‭indurlo,‬‭ed‬‭essere‬‭potenzialmente‬‭in‬‭grado‬‭di‬

‭indurre‬‭qualsiasi‬‭altra‬‭persona‬‭ragionevole‬‭che‬‭si‬‭si‬‭trovi‬‭al‬‭suo‬‭posto,‬‭a‬‭commettere‬‭l’errore‬‭e‬

‭a‬‭ritenere‬‭che‬‭la‬‭situazione‬‭sia‬‭diversa‬‭da‬‭quella‬‭reale.‬

‭Esempio:‬ ‭un‬ ‭debitore‬ ‭che‬ ‭paga‬ ‭alla‬ ‭persona‬ ‭sbagliata‬ ‭(diversa‬ ‭dal‬ ‭creditore)‬ ‭non‬ ‭estingue‬ ‭la‬ ‭sua‬

‭obbligazione,‬‭ma‬‭la‬‭deve‬‭pagare‬‭una‬‭seconda‬‭volta‬‭al‬‭vero‬‭creditore;‬‭tuttavia‬‭se‬‭ci‬‭sono‬‭i‬‭requisiti‬‭di‬

‭buona‬‭fede‬‭e‬‭di‬‭apparenza,‬‭allora‬‭la‬‭legge‬‭tratta‬‭il‬‭pagamento‬‭come‬‭se‬‭fosse‬‭regolare‬‭ed‬‭il‬‭debitore‬‭è‬

‭liberato‬‭(pagamento‬‭al‬‭creditore‬‭apparente).‬

‭Il‬ ‭principio‬ ‭dell’apparenza‬ ‭incontra‬ ‭un‬ ‭limite‬‭nella‬‭pubblicità,‬‭infatti‬‭non‬‭si‬‭può‬‭dare‬‭valore‬‭alla‬‭falsa‬

‭apparenza‬‭quando‬‭la‬‭situazione‬‭reale‬‭risulta‬‭conoscibile‬‭in‬‭base‬‭ai‬‭mezzi‬‭di‬‭pubblicità‬‭,‬‭questo‬‭perché‬

‭la‬‭buona‬‭fede‬‭e‬‭l’affidamento‬‭sono‬‭ingiustificati‬‭e‬‭segno‬‭di‬‭negligenza.‬

‭Esempio:‬‭un‬‭soggetto‬‭che‬‭contratta‬‭con‬‭un‬‭ragazzo‬‭che‬‭dimostra‬‭19‬‭anni,‬‭quando‬‭i‬‭registri‬‭dello‬‭stato‬

‭civile‬‭dicono‬‭che‬‭ne‬‭ha‬‭17,‬‭non‬‭è‬‭tutelato‬‭in‬‭quanto‬‭poteva‬‭essere‬‭facilmente‬‭a‬‭conoscenza‬‭del‬‭fatto.‬

‭La‬ ‭funzione‬ ‭giurisdizionale‬ ‭è‬ ‭una‬ ‭delle‬ ‭principali‬ ‭funzioni‬ ‭svolte‬ ‭dallo‬ ‭Stato‬ ‭attraverso‬ ‭la‬

‭magistratura‬‭e‬‭consiste‬‭nell’‬‭accertamento‬‭e‬‭nell’enunciazione‬‭delle‬‭norme‬‭giuridiche‬‭applicabili‬‭ad‬‭un‬

‭caso‬ ‭concreto‬ ‭e‬ ‭nella‬ ‭disposizione‬ ‭delle‬ ‭conseguenze‬ ‭ad‬ ‭esse‬ ‭collegate‬‭.‬ ‭L’esercizio‬ ‭dell’attività‬

‭giurisdizionale‬‭da‬‭parte‬‭dei‬‭giudici‬‭non‬‭è‬‭libera‬‭e‬‭lasciata‬‭all’arbitrio‬‭del‬‭magistrato,‬‭ma‬‭è‬‭regolata‬‭da‬

‭precise‬ ‭norme‬ ‭che‬ ‭indicano‬ ‭quali‬ ‭attività‬ ‭il‬ ‭giudice‬ ‭e‬ ‭i‬ ‭litiganti‬ ‭devono‬ ‭o‬ ‭possono‬ ‭porre‬ ‭in‬ ‭essere‬

‭affinché‬‭si‬‭giunga‬‭alla‬‭soluzione‬‭della‬‭controversia.‬

‭Il‬ ‭processo‬ ‭è‬ ‭l’‬‭insieme‬ ‭delle‬ ‭attività‬ ‭che‬ ‭il‬ ‭giudice‬ ‭ed‬ ‭i‬ ‭litiganti‬ ‭devono‬ ‭o‬ ‭possono‬ ‭porre‬ ‭in‬ ‭essere‬

‭affinché‬‭una‬‭lite‬‭venga‬‭risolta‬‭,‬‭le‬‭attività‬‭che‬‭costituiscono‬‭il‬‭processo‬‭formano‬‭il‬‭diritto‬‭processuale.‬

‭L’attività‬‭giurisdizionale‬‭(giurisdizione)‬‭può‬‭essere‬‭penale‬

‭,‬‭amministrativa‬‭o‬‭civile‬

‭:‬

‭ ‬ ‭penale‬ ‭→‬ ‭quando‬ ‭è‬ ‭volta‬ ‭ad‬ ‭accertare‬ ‭che‬ ‭il‬ ‭soggetto‬ ‭imputato‬ ‭abbia‬ ‭commesso‬‭un‬‭reato‬

‭previsto‬‭dal‬‭diritto‬‭penale‬‭ed‬‭a‬‭formulare‬‭una‬‭condanna‬‭nei‬‭suoi‬‭confronti;‬

‭ ‬ ‭amministrativa‬‭→‬‭quando‬‭è‬‭chiamata‬‭a‬‭risolvere‬‭liti‬‭tra‬‭privati‬‭e‬‭pubblica‬‭amministrazione‬‭che‬

‭eserciti‬ ‭una‬ ‭sua‬ ‭prerogativa‬ ‭in‬ ‭quanto‬ ‭autorità‬ ‭e‬ ‭quindi‬ ‭il‬ ‭privato‬‭faccia‬‭valere‬‭un‬‭interesse‬

‭legittimo;‬

‭ ‬ ‭civile‬‭→‬‭quando‬‭è‬‭dedicata‬‭a‬‭risolvere‬‭le‬‭liti‬‭su‬‭situazioni‬‭e‬‭rapporti‬‭regolati‬‭dal‬‭diritto‬‭privato.‬

‭20‬

L

a‬ ‭giurisdizione‬ ‭civile‬ ‭vera‬ ‭e‬ ‭propria‬ ‭serve‬ ‭a‬ ‭risolvere‬ ‭liti‬ ‭e‬ ‭si‬ ‭chiama‬ ‭giurisdizione‬ ‭contenziosa‬

‭,‬

‭cosa‬‭diversa‬‭è‬‭la‬‭giurisdizione‬‭volontaria,‬‭diretta‬‭a‬‭sistemare‬‭interessi‬‭in‬‭relazione‬‭ai‬‭quali‬‭non‬‭c’è‬‭una‬

‭vera‬‭e‬‭propria‬‭lite.‬

‭Nella‬ ‭giurisdizione‬ ‭civile‬ ‭contenziosa‬ ‭vale‬ ‭il‬ ‭principio‬ ‭generale‬ ‭che‬ ‭il‬ ‭processo‬ ‭si‬ ‭apre‬ ‭solo‬ ‭che‬

‭l’interessato‬‭prende‬‭l’iniziativa‬‭di‬‭aprirlo‬‭esercitando‬‭un’‬

‭azione‬

‭,‬‭ovvero‬‭il‬‭diritto‬‭di‬‭aprire‬‭un‬‭processo‬

‭per‬ ‭ottenere‬ ‭la‬ ‭tutela‬‭giurisdizionale‬‭del‬‭diritto‬‭che‬‭si‬‭afferma‬‭di‬‭avere‬‭e‬‭si‬‭vuole‬‭attuare.‬‭L’azione‬‭si‬

‭esercita‬‭proponendo‬‭al‬‭giudice‬‭una‬‭domanda‬‭indirizzata‬‭all'emanazione‬‭di‬‭un‬‭provvedimento‬‭idoneo‬‭a‬

‭realizzare‬‭gli‬‭interessi‬‭dell’attore,‬‭ossia‬‭si‬‭dice‬‭che‬‭presupposto‬‭dell’azione‬‭è‬‭l’interesse‬‭ad‬‭agire‬‭di‬‭chi‬

‭la‬‭esercita‬‭e‬‭che‬‭quindi‬‭è‬‭legittimato‬‭ad‬‭agire.‬

‭Il‬‭giudice‬‭deve‬‭porre‬‭a‬‭fondamento‬‭della‬‭propria‬‭decisione‬‭soltanto‬‭le‬‭prove‬‭che‬‭le‬‭parti‬‭hanno‬‭esibito‬

‭in‬‭giudizio,‬‭la‬‭decisione‬‭del‬‭giudice‬‭si‬‭basa‬‭quindi‬‭unicamente‬‭sulle‬‭prove‬‭prodotte.‬

‭Le‬ ‭prove‬ ‭sono‬ ‭disciplinate‬ ‭ed‬ ‭elencate‬ ‭nel‬ ‭Libro‬ ‭Sesto‬ ‭del‬ ‭codice‬ ‭“‬

‭Della‬ ‭tutela‬ ‭dei‬ ‭diritti‬

‭”‬ ‭ed‬ ‭in‬

‭particolare‬‭al‬‭Titolo‬‭II‬‭“Delle‬‭prove”‬‭[artt.‬‭2697-2739]‬‭.‬

‭Le‬‭prove‬‭servono‬‭alle‬‭parti‬‭per‬‭provare‬‭l’esistenza‬‭ed‬‭il‬‭contenuto‬‭dei‬‭loro‬‭diritti‬‭durante‬‭il‬‭processo,‬

‭esse‬‭sono‬‭quindi‬‭i‬‭mezzi‬‭atti‬‭a‬‭dare‬‭la‬‭conoscenza‬‭di‬‭un‬‭fatto‬‭e‬‭di‬‭dare‬‭convinzione‬‭circa‬‭la‬‭veridicità‬

‭dello‬‭stesso‬‭.‬

‭In‬‭forza‬‭del‬‭principio‬‭dispositivo‬

‭,‬‭il‬‭giudice‬‭non‬‭può‬‭procurarsi‬‭in‬‭maniera‬‭autonoma‬‭le‬‭prove‬‭utili‬‭a‬

‭f

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
38 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostaMarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Farneti Marcello.