Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 252
Appunti di Diritto privato   Pag. 1 Appunti di Diritto privato   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 252.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto privato   Pag. 41
1 su 252
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il caso di Tizio e Caio

Tizio deve consegnare a Caio una bicicletta, i due si mettono d'accordo e Tizio gli dà un monopattino al posto della bicicletta.

Tizio deve a Caio 10.000 per titolo di compravendita, i due si accordano che quei 10.000 siano dovuti non a titolo di compravendita ma a titolo di mutuo.

Risulti in modo non equivoco (chiaro, evidente) la volontà delle parti di estinguere la precedente obbligazione assumendone una nuova (animus novandi). Se non risulta ciò, l'obbligazione non si estingue e quindi devono essere estinte più obbligazioni.

In seguito ad una novazione, c'è una nuova obbligazione e si estingue quella vecchia. Ma il creditore non è ancora soddisfatto.

Remissione del debito (art 1236):

  • Dichiarazione del creditore di rimettere (di rinunciare) al diritto di credito che estingue l'obbligazione:
    • Si estingue nel momento in cui questa dichiarazione è comunicata al debitore, salvo che il debitore non dichiari espressamente,

entro un temporagionevole, di non voler avvantaggiarsi da questa remissione del debito

Però secondo un principio generale dell’ordinamento, ognuno di noi deve poter essere libero di rifiutare anche un effetto giuridico favorevole

• Struttura:

È una semplice dichiarazione unilaterale del creditore

Obbligazioni oggettivamente complesse

• Può accadere che oggetto di un unico rapporto obbligatorio siano due o più prestazioni

Es. due automobili

• Due diverse situazioni:

Obbligazione cumulativa:

o Debitore obbligato alla prestazione di tutti gli oggetti previsti in obbligazione cumulativamente

Es. sia Ferrari si McLaren

Obbligazione alternativa:

o Debitore è obbligato alla prestazione dell’uno o dell’altro oggetto

Es. o la Ferrari o la McLaren

Se non è previsto che la scelta è fatta dal creditore,

▪ si intende che la scelta della prestazione da effettuare sia il debitore

Una volta effettuata la scelta dal debitore si dice

▪ che

avviene la concentrazione dell'obbligazione. Cioè, l'obbligazione da complessa come era prima si è divenuta un'obbligazione semplice. L'obbligazione non si estingue se PRIMA della scelta una delle due prestazioni diventa oggettivamente impossibile. La conseguenza sarà che il rapporto obbligatorio si concentra sulla sola prestazione rimasta possibile. Es. McLaren distrutta, si consegna la Ferrari. Se la prestazione diventa impossibile dopo che c'è stata la scelta del debitore, essa si estingue perché era già divenuta un'obbligazione semplice. Es. Il debitore decide di vendere la McLaren ma viene distrutta da un incendio. Il debitore è liberato e non deve consegnare la Ferrari. Obbligazione facoltativa (obbligazione semplice): il debitore è obbligato ad eseguire una certa prestazione, ma gli è data facoltà di liberarsi eseguendo una prestazione diversa. Tizio deve a Caio la prestazione A, ma è inafacoltà di Tizio di liberarsi eseguendo la prestazione B in favore di Caio. Poiché la prestazione dovuta è soltanto la prestazione A, se essa diventa impossibile il debitore è liberato dalla propria obbligazione nonostante la prestazione B è ancora possibile.

Obbligazioni soggettivamente complesse

  • Caratteristiche:
    • Pluralità dei soggetti o dal lato attivo o passivo
    • Identità della prestazione cui i debitori devono eseguire e i creditori devono ricevere
    • Identità dello stesso titolo
  • Solidarietà dal lato passivo:
    • Quando più debitori sono obbligati ad eseguire una stessa prestazione divisibile:
      • Obbligazione parziaria:
        • Si ha tutte le volte in cui c’è una pluralità dei debitori e ciascun debitore deve eseguire soltanto la sua parte
      • Obbligazione solidale:
        • Ciascun debitore può essere costretto a pagare l’intera prestazione
Il singolo debitore Tizio paga e libera gli altri.debitori La conseguenza è che Caio e Mevio sono liberati. Ovviamente nei rapporti interni dei debitori, il singolo Tizio che ha pagato potrà agire per ottenere da Caio e Mevio la loro parte mediante l'azione di regresso (art. 1298-1299). Come si fa a capire se l'obbligazione è parziaria o solidale? o Presunzione legale: la legge presume che i condebitori siano sempre obbligati in solido a meno che non risulti diversamente dal titolo da cui è sorta l'obbligazione. La solidarietà passiva è la regola, ad esempio se più persone acquistano insieme una casa diventando condebitori e sono obbligati a pagare il prezzo della casa. Se questo contratto di compravendita non dice nulla, allora le persone si considerano obbligati in solido. Conseguenze: il venditore potrà benissimo rivolgersi ad uno solo delle persone a pagare l'intero prezzo della casa, poi verrà tutto regolato mediante l'azione di regresso. La solidarietà passiva.

(art 2055)

Il danneggiato dovrà rivolgersi a sua scelta ad uno delle persone che gli ha causato il danno

Ratio sulla solidarietà passiva:

  • Qualcosa che rafforza il diritto del creditore (maggior garanzia per il creditore): Il creditore ha di fronte a sé più debitori che rispondono per l'intera prestazione
  • Agevolazione nella fase di del credito: Il creditore non è tenuto a rincorrere i singoli debitori ma può chiederlo solo ad uno
  • Solidarietà attiva: Più creditori hanno diritto ad una medesima prestazione da un debitore

Obbligazione parziaria -> possono richiedere al debitore solo la loro parte

Obbligazione solidale -> il singolo concreditore Tizio può chiedere al comune debitore Sempronio tutta la prestazione e Sempronio si libera anche nei confronti di Caio e di Mevio ovviamente nei rapporti interni tra i concreditori le cose devono essere regolate

Esiste soltanto se è prevista dalla legge

o dalle parti Es. se i due comproprietari della casa la vendono ad un acquirenteSe nel contratto di compravendita non dice nulla a riguardo, i due chiedono al compratore soltanto la loro parte (obbligazione parziaria) Le obbligazioni solidali si attive che passive sono caratterizzati dalla presenza di un unitario rapporto di cornice in base al quale le vicende che riguardano il singolo rapporto obbligatorio si comunicano entro certo limiti anche agli altri rapportiTendenzialmente il legislatore ha previsto la comunicazione tra un rapporto all'altro degli effetti vantaggiosi e la non trasmissione di oggetti o vicende non vantaggioseEs. disciplina di costituzione in mora (art 1308)La costituzione in mora del debitore fatto da uno dei concreditori insolido giova anche agli altri creditoriLa costituzione in mora del creditore fatto soltanto ad uno dei condebitori non si trasmette agli altri debitori Finora abbiamo parlato di obbligazioni divisibiliSe peròl'obbligazione è indivisibile (consegna di un'automobile) che succede? La legge dichiara applicabili alle obbligazioni indivisibili (art. 1317) le norme previste in materia delle obbligazioni solidali in quanto compatibili. Come si attua il regresso? Il regresso non può venire in natura ma soltanto per equivalente mediante il pagamento del valore dalla prestazione. Obbligazioni naturali: Vedi manuale. Obbligazioni pecuniarie: Vedi manuale. Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio: - Nel corso della sua esistenza il rapporto obbligatorio può subire delle modifiche sia dal lato attivo e sia dal lato passivo se cambia la persona (o debitore o creditore). - Deve avere ad oggetto sempre la stessa prestazione e tutte le caratteristiche di quell'obbligazione. - La modifica del creditore non richiede il consenso del creditore perché è normalmente differente eseguire la prestazione di un soggetto piuttosto di un altro. - La modifica del

debitore è più complessa: L'identità del debitore non è mai indifferente al creditore. Se si tratta di prestazione di fare è importante per il creditore che il debitore sia scrupoloso o diligente. Non può di regola avvenire senza il consenso del creditore. L'unica ipotesi in cui è possibile che cambi il debitore anche senza il consenso del creditore: Muore il debitore di una prestazione non avente carattere personale. Succede che nel debito succedono gli eredi. Modifica del creditore (art 1203 e seg): Seguito a cessione del credito (art 1260 e seg): È un atto di disposizione del titolare del diritto di credito che intende trasferirlo ad altri soggetti. Il creditore può liberamente cedere il proprio diritto di credito, a meno che il credito non abbia carattere strettamente personale (prestazione ad oggetto una cura verso il creditore), sempre che la cessione non sia vietata dalla legge (divieti di cessione). Divieto

di cessione dei crediti litigiosi (art 1261)

I magistrati, gli avvocati, i notai non possono acquistare diritti di credito oggetto di domande giudiziali davanti al giudice della cui giurisdizione fanno parte o nella cui giurisdizione operano (garantire la corretta amministrazione della giustizia)

Come avviene la cessione:

Si realizza mediante un contratto di cessione del credito tra il cedente (creditore originario) e cessionario (soggetto che vuole acquistare il diritto di credito)

Il debitore, poiché non manifesta alcun consenso, non fa parte di questo contratto

La cessione del credito ha effetto traslativo immediato. Significa che il diritto di credito si trasferisce dal cedente al cessionario immediatamente, nel momento in cui viene stipulato il contratto (il principio del consenso traslativo, art 1376)

Esigenza di tutelare il debitore, chiamatosi debitore ceduto:

Deve sapere a chi adempiere (visto che il creditore è cambiato)

La cessione del credito pur

e ceduto può opporsi alla cessione solo se non ha accettato o se non è stata notificata al debitore. In caso contrario, se il debitore paga il creditore originario prima della notificazione, sarà liberato dall'obbligazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
252 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulypedroni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Omodei Salè Riccardo.