Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE RETTIFICHE DI STORNO
Sospendo costi o ricavi, quindi li rinvio all'esercizio futuro perché non sono dei costi che riguardano questo esercizio.
Dal punto di vista contabile avrò:
- Lo storno del costo (VE+) o del ricavo (VE-) nel conto economico acceso al costo o ricavo da stornare (se si utilizza il metodo di storno diretto). Il conto sarà poi epilogato nel prospetto di Conto Economico.
- La variazione economica rappresentata dal costo sospeso (VE-) o dal ricavo sospeso (VE+), da rinviare ai futuri esercizi, in un altro conto economico acceso a costi o ricavi sospesi. Il conto sarà poi epilogato nel prospetto di Stato Patrimoniale.
Rettifiche di storno tipiche:
- Ammortamenti e svalutazioni
- Rimanenze di magazzino
- Capitalizzazione di costi
- Risconti attivi e passivi
1. Gli ammortamenti
Sono rettifiche di storno del costo sostenuto per l'acquisizione di fattori produttivi durevoli (immobilizzazioni materiali e immateriali) al 31.12.
componenti negativi di reddito:
- Dare AvereVE- Ammortamento (CE) XVE+
- F.do ammortamento (SP) X2.
Le rimanenze finali di magazzino sono rettifiche di storno del costo sostenuto per l'acquisizione di fattori produttivi di esercizio non ancora utilizzati o utilizzati per produzione di beni non ancora venduti (nel caso di materie prime, semilavorati, ecc.) o non ancora venduti (nel caso di merci).
Ma quindi come faccio a trovare queste rimanenze?
Faccio l'inventario
La scrittura:
Merci (dare)
Merci C/rimanenze finali (avere)
va bene come scrittura?
La capitalizzazione dei costi è una rettifica di storno del costo sostenuto nell'esercizio in corso per l'acquisizione di fattori produttivi che concorreranno alla produzione di ricavi negli esercizi futuri. È importante ricordare che il costo sospeso non concorrerà alla determinazione del reddito di esercizio come costo, ma diventerà un elemento dell'attivo del capitale di
funzionamento. La capitalizzazione avviene SOLAMENTE se l'impresa lo decide, perché magari in quel momento danneggia gli affari.
744. Risconti attivi e passivi
Sono quote di costi o di ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell'esercizio in corso o in un esercizio precedente ma che, essendo di competenza economica di uno o più esercizi successivi, sono rinviati a tali esercizi
Risconti attivi: quote di costi da rinviare a carico dei successivi esercizi (costi anticipati)
Risconti passivi: quote di ricavi da rinviare a favore dei successivi esercizi (ricavi anticipati)
Esempio per capire... 75
LE RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE
Aggiungono costi e ricavi che avranno manifestazione finanziaria futura ma sono in tutto o in parte di competenza dell'esercizio in corso.
Dal punto di vista contabile, la rettifica darà luogo a:
Imputazione del costo (VE+) o del ricavo (VE-) nel conto economico acceso al costo o ricavo da integrare (nell'ipotesi in
cui si utilizzi il metodo di storno diretto). Il conto sarà poi epilogato nel prospetto di Conto Economico. Rilevazione di una manifestazione finanziaria presunta che misura debiti (VF-) o crediti (VF+) presunti. Il conto utilizzato sarà poi epilogato nel prospetto di Stato Patrimoniale. Rettifiche di imputazione tipiche: - partite da liquidare (1) - fondi per rischi e oneri (2) - ratei attivi e passivi (3) 1. La partite da liquidare Necessarie per rilevare ricavi o costi maturati nell'esercizio in chiusura a seguito di un'operazione il cui documento NON è stato ancora emesso o ricevuto e pertanto in contabilità generale NON è stato possibile rilevare la correlata manifestazione finanziaria. Sono costituite quindi da costi e ricavi stimati e interamente di competenza dell'esercizio in chiusura (fatture da emettere e da ricevere, premi assicurativi e premi passivi da liquidare, interessi attivi e interessi passivi da liquidare). Le fatture daemettere e ricevere trovano origine nell’esistenza di operazioni di vendita o acquisto di beni/servizi effettuate in prossimità della fine dell’esercizio e per le quali non è stata ancora emessa o non è ancora pervenuta la relativa fattura. Esempio per capire… IMPORTANTE!!!!! NON metto IVA: fatture da emettere per servizi - fatture da ricevere - 762. Fondi per rischi e oneri Rappresentano valori finanziari presunti costituiti attraverso accantonamenti di utili lordi al fine di fronteggiare oneri che avranno manifestazione finanziaria futura ma sono di competenza dell’esercizio in chiusura. Considerato che la determinazione degli accantonamenti è fortemente basata su stime, il Codice Civile (art. 2424 bis, co. 3) definisce le caratteristiche che i fondi devono avere per essere iscritti in bilancio:- Natura determinata
- Esistenza certa o probabile
- Ammontare e/o scadenza indeterminati
infatti per fondi oneri sarà certa, mentre per fondi rischi sarà probabile (incerta) 77
Vediamo le scritture: esempio per capire…
I RATEI ATTIVI E PASSIVI
Sono quote di costi o quote di ricavi che, pur avendo una manifestazione finanziaria futura, sono di competenza dell’esercizio in corso:
Ratei attivi: quote di ricavi di competenza dell’esercizio in chiusura ma che avranno manifestazione finanziaria in esercizi futuri
Ratei passivi: quote di costi di competenza dell’esercizio in chiusura ma che avranno manifestazione finanziaria differita
La differenza che c’è con i risconti è la consistenza del rateo perché è un valore finanziario presunto che va in SP, mentre il risconto è una permutazione economica. 78
Esempio per capire…
1000- 100(che ho già rimborsato) = 900, sui quali andrò a calcolare gli interessi
LA CHIUSURA DEI CONTI
La situazione contabile ricondotta a competenza
La chiusura dei conti è un'operazione economica a seguito delle operazioni di assestamento ed è la base di partenza per la chiusura dei conti. L'obiettivo è sintetizzare i saldi contabili risultanti alla chiusura dell'esercizio in specifici prospetti di sintesi per informare sul reddito prodotto nell'esercizio (Conto Economico) e sulla composizione del capitale alla fine del periodo amministrativo (Stato Patrimoniale).
Ma come si fa questa benedetta chiusura?
- Chiusura di tutti i conti di natura economica accesi a costi e ricavi a un conto di sintesi denominato Conto Economico
- Chiusura del Conto Economico e rilevazione del reddito di esercizio
- Chiusura generale dei conti attraverso la chiusura di tutti i conti di natura finanziaria ed economica accesi a elementi di capitale e a costi o ricavi sospesi usando un conto di sintesi denominato Stato Patrimoniale
L'epilogo dei conti accesi a costi e ricavi di esercizio al Conto Economico è effettuato attraverso due fasi:
A. Determinazione del
saldo alla chiusura dell’esercizio dei conti che indicano costi e ricavi di competenza economica
B. Giroconto di tali saldi al conto riepilogativo Conto Economico, in particolare:
a. I saldi dei conti accesi a costi sono inseriti in Dare
b. I saldi dei conti accesi a ricavi sono inseriti in Avere
79LA CHIUSURA DEI CONTI ECONOMICI DI REDDITO
Al termine di queste registrazioni, tutti i saldi dei conti economici saranno stati trasferiti al conto sintetico Conto Economico, il cui saldo indica il risultato economico di esercizio (utile o perdita d’esercizio)
Si rileva ora l’utile o la perdita 80L’ultima fase è rappresentata dalla chiusura generale dei conti e consiste nella chiusura al conto riepilogativo Stato Patrimoniale Finale di tutti i conti rimasti aperti:
Conti accesi a valori finanziari attivi e passivi (cassa, banca, crediti e debiti, fondi per rischi e oneri, ratei)
Conti accesi a valori economici di reddito sospesi (costi pluriennali e relativi conti
accesi- alla loro rettifica –fondi ammortamento-, rimanenze finali, risconti)
Conti accesi a valori economici di capitale (capitale sociale, riserve, utile o perdita- dell’esercizio)
Chiusura dei conti finanziari, economici accesi a costi sospesi ed economici di capitale che riportano un saldo di Dare. Il saldo complessivo di tali conti deve essere iscritto nella sezione Avere del conto Stato Patrimoniale Finale
Chiusura dei conti finanziari, economici accesi a ricavi sospesi ed economici di capitale che riportano un saldo di Avere. Il saldo complessivo di tali conti deve essere iscritto nella sezione Dare del conto Stato Patrimoniale Finale
81RIASSUMENDO
Il conto Stato Patrimoniale Finale presenta un saldo pari a zero:
Nella sezione Dare sono riepilogati i valori delle attività e l’eventuale perdita di esercizio-
Nella sezione Avere sono riepilogati i valori delle passività e del capitale netto,- quest’ultimo comprensivo dell’eventuale utile
dell’esercizioLA RIAPERTURA DEI CONTISi riaprirono i conti riepilogati in Stato Patrimoniale al 31/12 dell’esercizio precedente, attraversole seguenti fasi:
- Riapertura generale dei conti accesi ad attività, passività e capitale netto
- Chiusura dei conti transitori (di bilancio) accesi a:
- a. Costi e ricavi sospesi
- b. Valori finanziari presunti
- Eventuale utilizzo dei fondi esistenti alla chiusura dell’esercizio precedente
NB!!! Non riapro il conto economico
1.Ma quindi come si fa la riapertura generale dei conti accesi ad attività, passività e al capitalenetto?
Attraverso una scrittura contabile opposta a quella con cui i conti sono stati chiusi al 31/12dell’esercizio precedente e utilizzando come contropartita il conto di «Stato Patrimoniale iniziale»:
I valori espressivi di attività con saldo dare sono riaperti con il loro addebitamento- (iscrizione nella sezione dare) al conto originario 82
I valori espressivi di
passività e di capitale netto con saldo avere sono riaperti con il loro accreditamento (iscrizione nella sezione avere) al conto originario2.
LA CHIUSURA DEI CONTI TRASNITORI DI BILANCIO
Questi conti vengono accesi durante l'assestamento effettuato alla fine dell'esercizio precedente per garantire la rilevazione del risultato di esercizio in base al principio di competenza economica. La loro funzione è trasferire all'esercizio successivo alcuni valori di rettifica, derivati da storni o imputazioni di componenti di reddito nell'esercizio precedente.
Sono rappresentati da conti accesi a:
Costi e ricavi sospesi convenzionalmente alla data di riapertura dell'esercizio chiusi- successivo (= li chiudo subito dopo aver riaperto)