Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE RETTIFICHE DEGLI ERRORI DI FATTURAZIONE
Correggono errori e inesattezze commessi durante la fatturazione. Il procedimento è quello impiegato per resi, sconti, abbuoni e premi su acquisti.
Esistono poi altre rettifiche di imputazione e di storno di fine esercizio:
- Fatture da ricevere e note di credito da ricevere
- Imputazione e storno di costi per operazioni a cavallo di due o più esercizi
- Rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
Esempio di fatture da ricevere:
...à 36
Esempio di nota di credito:
...
Esempio di imputazione di quote di costi di competenza economica dell'esercizio aventi futura manifestazione finanziaria:
...
Esempio di storno di costi per i quali si è avuta manifestazione finanziaria ma di competenza economica di esercizi successivi:
...
Esempio di rilevazione di rimanenze finali:
...
FATTORI PODUTTIVI DUREVOLI (o a fecondità ripetuta)
Essendo che questi beni partecipano a più esercizi vengono definiti come...
“costi anticipati” o “costi sospesi”, quindi sono sottoposti all’ammortamento 37Le immobilizzazioni e le rilevazioni contabili possono avvenire nei modi elencati sopra.
L’acquisizione
Vediamo ora l’acquisto a titolo oneroso, che è quello più frequente. Dovremo quindi osservare il valore originario di iscrizione in contabilità, che è rappresentato dal costo di acquisto maggiorato dagli eventuali oneri accessori:
Costo di acquisto: prezzo effettivo di acquisto che risulta dalla fattura al netto di sconti commerciali e dell’IVA (salvo il caso di IVA indetraibile)
Oneri accessori: costi necessari per acquisire il bene e renderlo funzionante che, naturalmente, dipendono dal tipo di immobilizzazione (es. spese notarili, tasse di registrazione, costi di trasporto, costi di installazione, perizie, dazi doganali, messa in opera, ecc.)
Esempio di acquisto di immobilizzazioni materiali: la differenza tra beni
durevoli e non durevoli è la VE-, perché nel caso di acquisto merci mià indica un costo di esercizio, mentre in questo caso mi indica un costo sospeso
Esempio di acquisto di beni immateriali
Gli oneri accessori di acquisto
Sono sostenuti per perfezionare l'acquisto o per consentire l'effettivo utilizzo del bene nel processo produttivo. Possono essere capitalizzati, ovvero portati in aumento del costo di acquisizione delle immobilizzazioni, diventandone parte integrante. Concorreranno così alla determinazione dell'onere pluriennale da ripartire mediante ammortamento
La rilevazione ha due tipologie di attuazione:
In conto- Fuori conto-
Esempio di una rilevazione fuori conto
Esempio di contabilizzazione di anticipi
Esempio di acquisto di immobilizzazioni non soggetto a IVA
L'acquisto di un terreno agricolo non è soggetto ad IVA perché manca il presupposto soggettivo
Esempio di acquisto di immobilizzazioni con IVA
Costruzione interna o in economia
L'impresa può costruire internamente i fattori produttivi durevoli utilizzando proprie attrezzature, materiali e manodopera. In caso di costruzione interna, si pone il problema di determinare il valore originario, ovvero il costo del bene realizzato internamente da iscrivere in contabilità. Per questo ci viene in soccorso il Codice Civile che dice che tale valore è rappresentato dal costo di produzione: costi diretti + spese generali industriali (costi indiretti)
Abbiamo un problema: i costi diretti sono oggettivamente determinabili, ma come ripartire i costi di natura indiretta? Mi occorre una base di riparto!
Esempio per ragionare... 41
La rettifica dei costi al 31.12 può essere:
- Indiretta: Si incrementano le immobilizzazioni (costo pluriennale in dare) e, in contropartita, si utilizza un conto di reddito denominato Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni a correzione (indiretta) dei costi
(meno di frequente) immobili. Quest’operazione si caratterizza per la presenza di due soggetti: l’impresa che utilizza il bene (locataria) e l’impresa costruttrice (locatrice)
Esempio di leasing operativo:
Ammortamento: occorre predisporre un piano di ammortamento:
Valore da ammortizzare - 45
Periodo di ammortamento (dipende dalla residua possibilità di utilizzazione)
Metodo di ripartizione
Da un punto di vista contabile abbiamo 2 metodi per rilevare l’ammortamento:
Metodo diretto o in conto: il valore del bene oggetto di ammortamento è ridotto iscrivendo la quota di ammortamento direttamente nel conto (sezione avere)
Metodo indiretto o fuori conto: il valore del bene oggetto di ammortamento è ridotto indirettamente iscrivendo la quota di ammortamento nella sezione avere di un conto apposito - Fondo ammortamento - che rettifica il valore del bene. Il fondo ammortamento è un conto economico acceso alle rettifiche di costo.
Stato patrimoniale a correzione del bene 46 Esempio per capire…nella pratica il procedimento indiretto viene usato per le immobilizzazioni MATERIALI, mentreà quello diretto per le immobilizzazioni IMMATERIALI Essendo che le immobilizzazioni materiali si consumano durante il loro utilizzo, dovrò andare a fare manutenzione e sostenere spese per ripararlo in caso di guasto, quindi… Esempio di natura incrementativa 47 per quanto riguarda l’ammortamento invece..à Esempio di natura conservativa La dismissione dei fattori produttivi durevoli a. Vendita a terzi b. Rottamazione c. Distruzione non volontaria d. Cessione a titolo gratuito 48 Esempio per capire…posso fare anche un’unica scritturaà 49 si potrebbe fare tutto anche con un’unica scritturaà 5051 VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI Consiste nel trasferimento della proprietà di un bene o di un altro diritto; o nella prestazione di un servizio dietro corrispettivo di un prezzo.vendita può essere scomposta in tre operazioni amministrative: 1. Perfezionamento contrattuale: è il momento in cui si definiscono il prezzo e le altre condizioni di scambio (quindi non si compiono rilevazioni in CG). 2. Liquidazione: è il momento in cui in CG si rilevano il ricavo e il credito verso il cliente (emissione fattura di vendita). 3. Incasso: è il momento in cui si ha l'acquisizione di denaro o di titoli di credito a fronte dell'estinzione del credito (il fatto amministrativo è rilevato solo nell'aspetto finanziario), quindi il credito che avevo si trasferisce in un aumento di massa monetaria. Ma cosa succede se la vendita comprende o meno l'IVA? - Vendite di prodotti e servizi imponibili: Cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato o nell'esercizio di imprese, arti o professioni. Il cliente paga il prezzo del bene/servizio e l'IVA, che per il venditore costituisce uno debito nei.confronti dello Stato se la data di liquidazione coincide con quella dell'acquisto posso movimentare direttamente:
- banca
- merci c/vendite
- iva a debito
Vendite di prodotti e servizi non soggette a IVA:
- Operazioni estranee (mancanza presupposto soggettivo)
- Operazioni escluse (mancanza presupposto oggettivo)
- Operazioni esenti (ragioni di carattere economico-sociale)
- Operazioni non imponibili (mancanza presupposto territoriale)
La rilevanza generale ai fini IVA delle operazioni di acquisto e vendita di beni e servizi:
la vendita/acquisto all'estero NON hanno IVA esposta, quindi in fattura mancherà l'esposizione IVA in quanto si vuole evitare la doppia imposizione della tassa
I RIMBORSI SPESE
Le operazioni di vendita possono comportare il sostenimento di spese di vario tipo: trasporto, assicurazioni, provvigioni a intermediari, ecc., che possono essere:
A carico dell'impresa venditrice si tratta di un componente negativo di reddito
perà- l'azienda venditrice (clausola "franco magazzino compratore, porto affrancato")
Possono essere pagate alla consegna dal compratore in nome e per conto del venditore
A carico del cliente generalmente inserite nella fattura di vendita o in un documento separato, possono anche essere anticipate dal fornitore in nome e per conto del cliente
LE SPESE DI TRASPORTO
un esempio, spese di vendita a carico del venditore - franco magazzino compratore, porto affrancato 53
un esempio, spese di vendita a carico del venditore pagate dal compratore - franco magazzino compratore, porto assegnato
Ma cosa succede se le spese sono a carico dell'acquirente?
Le spese sono sostenute dall'impresa venditrice in nome e per conto