Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPORTANTE!!!
Alla concessione del fido NON vado a fare rilevazioni contabili, perché si tratta della comunicazione della disponibilità della banca di un credito che mi concede, infatti non ho movimentazioni di denaro, mi dice solo che posso pagare anche quello che non riesco, in sostanza non vanno soldi sul mio c/c, perché sto usando il credito.
Quindi quando mi servono soldi questi li prenderò dal credito (che però chiameremo banca c/c) e mi andranno in cassa, quindi li ho liquidi.
Se invece avessi in cassa 100€ e devo comunque pagare 400, userò i 100 che ho in banca e poi 300 del credito.
Leggere approfondimenti per capire meglio (moodle).
Il complesso delle operazioni bancarie può generare una posizione di debito o di credito con l’istituto bancario:
- Se il c/c è in posizione di debito (eccesso di avere), l’impresa è stata finanziata dalla banca e quindi dovrà pagare interessi passivi.
- Non è un titolo di credito e quindi non ha natura di titolo esecutivo;
- Non è protestabile e non può essere ceduta a terzi (soggetto protestato è colui che viene escluso dalla vita economica perché un tempo non rispettava i termini di pagamento e quindi è stato iscritto alla "centrale dei rischi di intermediazione finanziaria", dove si vede chi appunto non rispetta i termini di pagamento);
- La banca ha solo un mandato di riscossione.
- La durata è più lunga rispetto alle altre forme di finanziamento
- Gli importi sono rilevanti
- La durata e la rilevanza degli importi fanno sì che sia normalmente assistito da garanzie reali(ipoteca su immobili) e, talvolta, da garanzie personali (fideiussione)
- Si caratterizza per due momenti chiave rilevanti anche dal punto di vista contabile:
- L'imputazione e lo storno di interessi per operazioni a cavallo tra due o più esercizi (ratei e risconti)
- Interessi attivi e passivi da liquidare. Il mutuo passivo è sempre posticipato a meno che non mi venga detto. Quindi essendo che gli interessi passivi sono a cavallo tra i due anni ora vado a pagare quelli dei mesi di competenza di quest'anno e quindi vedo che sono 4 mesi di competenza dell'esercizio (30/6 * 4) 24
- Vado a vedere i mesi di competenza che non sono dell'esercizio.
- Ratei: pago i mesi di competenza anno 0
- Risconti: pago i mesi di competenza che mi rimangono, quindi dell'anno 1 25
commissionià costi che aumenteranno la posizionedebitoria verso la banca• Se il c/c è in posizione di credito (eccesso di dare), l'impresa ha fondi liquidi depositatipresso la banca perciò matureranno intessi attivi
Esempio posizione di debito:31-03 perché la banca mi avvisa trimestralmente con un estratto conto 17
Esempio posizione di credito:Ritenuta d'acconto: la banca mi riconosce un interesse attivo pari a 100, ma non ci mette su c/c100, ma 100- la ritenuta d'acconto, che sarebbe anticipo sulle tasse che il cliente versa al postotuo (è pari al 26%)
Esempio chiusura del conto con eccesso avere:
Esempio chiusura del conto con eccesso di dare:
Come prima ho la ritenuta d'acconto al 26% sugli interessi attivi
2) SMOBILIZZO DI CREDITI COMMERCIALI
a) La ricevuta bancaria (Ri.BA.) strumento usato dalle piccole-medie impreseàè uno strumento che contiene un ordine di incasso disposto dal creditore a un istituto
Finanziario per la riscossione di crediti verso propri clienti derivanti da operazioni commerciali comprovate da fatture.
In sintesi, è un ordine che viene dato alla banca presso la quale un'impresa ha un conto corrente, la quale effettua una vendita e contratta con il proprio cliente che ha comprato la partita di merci che il pagamento sarà dilazionato nel tempo e avverrà attraverso una ricevuta bancaria, quindi effettuo la vendita ma non riscuoto subito:
incasso: la banca accredita l'importo della Ri.Ba. dopo aver incassato il credito dal debitore
Esempio per capire...
Al momento della vendita avrò
Vendita merci Dare Avere
Merci c/vendite X
Crediti v/clienti X 19
Vado a chiudere clienti c/riba e abro clienti c/riba all'incasso SBF
la banca poi fa un'istruttoria (= ispezione) andando a vedere le caratteristiche della banca del creditore e del debitore
il conto "banca/ricevute bancarie" è un debito che ha il cliente nei confronti dell'impresa
L'azienda però adesso va a cantarne 4 al debitore in quanto ha dovuto mettere di tasca sua i soldi che il debitore gli doveva, alla banca e quindi andrà per esempio ad addebitare in automatico le spese per insoluti sul loro c/c e poi farà pagare gli interessi attivi. Quando viene incassato il credito vado a chiudere i conti "banca/ricevuto bancarie" e "clienti/Ri.BA."
all’incasso SBF”
Vediamo la scrittura in un esempio…
Dare Avere
VF+ Clienti 1255
VE+ Spese per insoluti 20
VE+ Interessi attivi 15
VF- Clienti c/Ri.BA. all’incasso SBF 1220 20
c) Gli anticipi su fatture di vendita
L’impresa presenta alla banca fatture di vendita relative a crediti commerciali e dopo avercontrollato la scadenza e l’importo, anticipa in c/c i crediti indicati. Avremo quindi dellescritture contabili del tutto simili a quelle degli anticipi su Ri.Ba.
IL MUTUO PASSIVO
I fondi sono erogati a fronte di un piano di investimento
L’erogazione della somma da parte
della banca. Il rimborso graduale del capitale e la contestuale remunerazione del finanziatore avviene attraverso rate periodiche composte da una quota capitale e una quota interessi. Esempio: Attenzione a quando c'è da fare il rimborso: Quando andrò ad effettuare il pagamento della prossima rata dovrò andare a pagare la rata della quota di 1000-15 (che equivale al mutuo residuo) e non - 40, perché di quei 40, 25 sono di interessi; quindi andrò a calcolare gli interessi su 985€, vado a pagare gli interessi sul mutuo residuo. La struttura dell'operazione è determinata dal rapporto tra capitale e interessi. Sono possibili distinzioni in funzione di: - Tasso di interesse: fisso o variabile (in base a certi parametri) - Modalità di rimborso: ne esistono molteplici tipologie ma quelle più utilizzate sono: - Rata costante: l'importo della rata totale rimane invariato nel tempo, varia pertanto la quota capitale chesarà crescente dovendo calcolare gli interessi su un capitale sempre inferiore a causa dei rimborsi già effettuati. Rate decrescenti: l'importo della rata è variabile perché la quota a rimborso del capitale rimane costante e si riduce la quota degli interessi calcolati su un capitale sempre inferiore, a causa dei rimborsi effettuati. Esempio di rimborso a rata costante... Esempio di rimborso a rata variabile... Il leasing è un'operazione grazie alla quale l'impresa ottiene la disponibilità di un bene in "locazione" senza acquistarlo in proprietà. Si può realizzare secondo due formule tecniche: 1. Operativo: consiste nel godere temporaneamente del bene attraverso una locazione, l'obiettivo è restituire il bene alla fine del contratto. 2. Finanziario: si tratta del finanziamento di un acquisto con pagamento rateizzato, in cui ogni rata è maggiorata degli interessi per la dilazione di pagamento ottenuta. Noi andremo ad...osservare 3 soggetti:Alla fine mi verrà chiesto di pagare un maxi canone che mi permetterà effettivamente di possedere l'immobilizzazione.Esistono due tipologie di metodi di contabilizzazione: a) Patrimoniale: privilegia gli aspetti giuridici e contrattuali dell'operazione nella convinzione che non possa essere iscritto tra le attività dello Stato patrimoniale un bene finché l'impresa non ne diviene proprietaria (in sintesi: l'immobilizzato non può essere inserito in stato patrimoniale perché l'azienda non ne possiede la proprietà effettiva e quindi verrà registrato come un costo di esercizio) b) Finanziario: privilegia gli aspetti economici dell'operazione Il compromesso della Riforma civilistica del 2003 prevede la contabilizzazione con metodo patrimoniale ma, secondo quanto previsto all'art. 2427, punto 22, del C.C., in nota integrativa devono essere fornite le informazioni necessarieper una contabilizzazione secondo il metodo finanziario. Esempio di metodo patrimoniale: 23 gli ultimi due anni però dovranno essere soggetti ad ammortamento. Rettifiche di imputazione e storno alla fine dell'esercizio. Riguardano tipicamente:Questa
imposta è in vigore in 140 paesi del mondo (inclusi tutti quelli europei) ed ha aliquotediverse in base ai paesi e la tipologia di beni e servizi che si vanno ad osservare.
Ma che cosa riguarda? Riguarda le operazioni di compravendita ed è disciplinata dal DPR n. 633 del 26 ottobre 1972 es.m.i., infatti è un'imposta indiretta che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate sul territorio dello Stato nell'esercizio di imprese, arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate.
Differenza tra imposta diretta e indiretta: La prima colpisce la ricchezza quando essa viene utilizzata, ovvero quando si fa riferimento al reddito, quindi vado a colpire direttamente il patrimonio. La seconda al contrario NON va a colpire il patrimonio, ma la disponibilità al momento dell'uscita di denaro dalle mie tasche, quindi va a col