Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contenuti Energetici Alimenti
Carboidrati 4 kcal/g 17,2 kJ/g Proteine 4 kcal/g 17,2 kJ/g Lipidi 9 kcal/g 38,1 kJ/g
Capacità degli alimenti di fornire energia. Si considera una reazione di ossidazione (combustione con O2)
X + O2 → CO2 + H2O + E
Cioè determina il contributo energetico e il grado di ossidazione del C all'interno della molecola di partenza
Carboidrati
N.O. = 0
Proteine
N.O. (1) = 0 N.O. (2) = +3
Grassi
N.O. = -2
carb 0 2 → CO2 +4 → +4 + H2O + Δ prot +3 → +4 + H2O + +5 lipidi -2 → CO2 +6 + H2O + Δ + NOx
Bomba Calorimetrica
Serve per misurare sperimentalmente le kcal
Si mette una pitt. di elemento che ossidiamo nella bomba e si immette O2. La bomba e isolata.
Si fa avvenire una scarica elettrica che avviene nella bomba per avvenire lo scoppio.
Il calore è diminuito tra T dell'acqua.
Q = m x 4.184 x (T2 - T1) C (T2 - T1)
NB:
- Per le PROTEINE c’è differenza tra il valore della bomba calorimetrica e quello in ambiente biologico.
- P0
- CO2 + H2O + NOx +
Si forma UREA:
H2N-C-NH2
La formazione di Urea sottrae energia, una parte delle proteine invece di bruciare si trasformano in UREA
VALORE Kcal/p in BOMBA x PROTEINE = 5
Diventa x per la perdita dovuto all’UREA
ALCOL = 7 Kcal/p C3-CH2-OH N O = -1 Intermedio tra Carboidrati e Lipidi
ES Saccarosio, bilanciamento:
C12-H22O11 + 12 O2 Δ → 11 H2O + 12 CO2
Glucosio:
C6H12O6 + 6 O2 Δ → 6 CO2 + 6 H2O
Marshmallow:
- 66% Carboidrati
- 33% H2O
- 1% Proteine
Cioccolato Fondente:
- 60% Carboidrati
- 37% Grassi
- 3% Proteine
Polisaccaridi
Monomeri di Maltosio
Amido
Polimero del Glucosio [C6(H2O)5]n.
Glucosi uniti da un legame α glucosidico; è costituito da 4/5 di amilopectina (80%) e da 1/5 di amilosio (20%).
α-maltosio
Amilosio (Elica)
Amilopectina
L'amilosio PM 3.106 è lineare e tende ad avvolgersi a elica. I glucosi sono legati da α 1-4 e il legame può ruotare, fa una sorta di spirale nello spazio acquisitando stabilità.
L'amilopectina PM 109 è un polimero ramificato, ogni 25-30 unità si innescano catene laterali attraverso legami α 1-6.
In natura ha una disposizione semicristallina. È composto da granuli la cui forma e struttura dipende da dove l'amido è preso. Forma, dimensione e composizione variano a seconda della specie vegetale di appartenenza.
Dei granuli!
Es. Amido da Fecola, da Piselli, Mais, Frumento ecc.
Ordine dei μm (2-10 μm)
Trigliceridi
Triacilgliceridi -> Esteri degli Acidi Grassi (Teriesteri)
Glicerolo
- Semplici -> Esterificati con un solo acido grasso
- Misti -> Esterificati con acidi grassi diversi
Saturi o Insaturi a seconda della presenza di insaturazioni nei 3 acidi grassi
C'è una tendenza riscontrabile prevalentemente
- Insaturazioni nel C2 -> Grasso Vegetale
- Insaturazioni nel C1 o C3 -> Grasso Animale
Indurimento (Idrogenazione)
Olio -> Solido, H2, Pt, 75° -> Margarina
Cat Met
Costituzione metallica con H sulla superficie. Le catene interagiscono col il catalizzatore
Riduzione C=C -> C-C
H H
Oppure Isomerizzazione C=C cis -> C=C trans
Perché si fa?
I grassi vengono conservati meglio in stato di solido (più dure)
Però comunque non si fa una idrogenazione completa, si vuole ottenere una sostanza semisolida facilmente spalmabile.
Caramelizzazione
Disidratazione non enzimatica degli zuccheri
Fenomeno di imbrunimento della frazione zuccherina di un alimento, di un liquido sottoposto a trattamento termico (T > 100°C). Caratteristico un colore ambrato, sfumature e consist. variabile.
Zuccheri + H2O + catalizz. (H+/OH-)
∆
HMF + H2O + Caramello
P.F. Zuccheri:
- Fruttosio → 110°C
- Galattosio, Glucosio, Saccarosio → 160°C
- Maltosio → 180°C
Schema generale:
Zuccheri ciclici
Muta.
Zuccheri in forma aperta
Oligosaccaridi Polisacc.
Idrolisi
Ricomp.
Endi.
- Isomeriz.
- Epimeriz.
- Deidrat.
- Ox
Furani
Composti a catena corta
NB:
Non c'è perdita di materiale carbonioso (mC → mC)
Unico prerequisito:
Gli zuccheri devono avere una testa riducente (C=O) nelle impurezze, nel pH
Es. Saccarosio
Non ha una testa riducente, ma ha possibilità di avere equilibrio con la forma aperta (non ha mutarotazione)
Va pensato come idrolizzato a Glucosio + Fruttosio, che poi
hanno la forma aperta.
(→ ≅1% forma aperta all'equilibrio)
Disidratazione Alcol Z0
- Carboidrati vs Alcoli
Velocità relativa
Carboidrati non stabilizzati per risonanza perdita di H2O negli alcoli è più difficile.
La presenza del C-sp2 facilita la perdita di H2O.
Meccanismi di Disidratazione non Enzimatica dei vari Zuccheri
Intermole 1,2-Cis Endiolico
(Glucosio → HMF + 3H2O)
ONE IMMINO
BASE DI SCHIFF
CIRR DI ANNONA
Una specie di tautomeria con "iminine"
TAUTOM.
1,2-ENAMMINOLO
(ACQUA FASE 2A)
COMPOSTO DI QUINONO
(PIU CASE 2B)
SINTESI DI COMPOSTO DI MEYNES
Reazione chetodico + gruppo annolinico
ATTACCO NUCLEOFILO
Id20 IN C2
BASE DI SCHIFF
Strecker per Citrullina Ornitina Prolina
Citrullina Ornitina Prolina
Si apre durante Strecker
Danno un prodotto in più 1-pirrolina
Citrull/Ornit/Prol
- Attacco nucleofilo
- H2O
- CO2
- Attacco nucl H2O su immina
- -H2O
- Cicl.
Enaminolo Aldepide di Strecker
1-pirrolina (stabile ciclare)
1-pirrolina può trasformarsi in ZAP (irreversibile con un precursore biciclistico collettivante al mio zucchero)
Meccanismo formazione ZAP da glucosio
Zucchero aldoso
Taut. 2,3
-H2OCl6
Taut. 3,4
Taut. 2,3
-H2OCl6
Red
Diasteri formazione(Precursore ZAP)
Taut. 4,5