Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti di Bilancio d'impresa (laboratorio) Pag. 1 Appunti di Bilancio d'impresa (laboratorio) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilancio d'impresa (laboratorio) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilancio d'impresa (laboratorio) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilancio d'impresa (laboratorio) Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La definizione dell'IVA

L'IVA è definita come un tributo a due facce:

  • Sui consumi: riguarda gli acquisti effettuati da soggetti che destinano i beni e servizi all'uso e consumo personale o familiare. Questi soggetti, chiamati contribuenti di fatto o consumatori finali, sopportano in maniera definitiva l'onere dell'IVA, pagandola in maniera irreversibile.
  • Sugli scambi: colpisce tutte le forniture di beni e le prestazioni di servizi rese da imprenditori e professionisti, anche se non sono rivolte a favore di consumatori finali. Questi soggetti, chiamati contribuenti di diritto o soggetti intermedi (imprenditori), sono tenuti ad adempiere agli obblighi relativi all'IVA nell'acquisto e nella vendita dei beni e servizi. Per legge, devono applicare l'IVA sulle vendite e, pagando l'IVA all'erario, hanno un credito per acquistare beni e servizi. Nella quasi totalità dei casi, l'IVA non costituirà mai un costo per l'imprenditore, ma sarà solo un debito/credito che l'imprenditore ha nei confronti dell'erario.
  1. soggetto passivo imprenditore = effettua operazioni imponibili diviene debitore verso lo stato= vende/cede beni e servizi+ veicola l'iva che riversa allo stato
  2. lo stesso soggetto diviene contemporaneamente creditore verso i cessionari
  3. il soggetto passivo che effettua acquisti è debitore verso fornitore
  4. ma, al tempo stesso, ha il diritto di recuperare l'iva dovuta sui beni o servizi acquistati [l'imposta non è neutrale per i cc.dd. consumatori finali]

stato patrimoniale conto economico

attività passività + patrimonio costi ricavi

crediti v. clienti = 122

debiti erario c/iva = 22

acquisto merci = 80

vendita beni = 100(100 + iva 22)

debiti v. fornitori = 97,6

erario c/iva = 17,6 (80 + iva22)

capitale sociale riserve

Dinamiche tributo IVA

funzione economica → colpisce i consumi → grava sui consumatori finali → contribuenti di fatto

meccanismo giuridico → colpisce scambi di beni e servizi effettuati da operatori economici (x loro no costo)

controlli del fisco → contribuenti di diritto ↵= tendenzialmente indirizzate ai contribuenti di diritto perché sono coloro che devono liquidare l’iva e riversarla nelle casse dello stato

Presupposti dell’IVA

presupposto oggettivo =- cessione di beni (*)- prestazione di servizi (*)

presupposto soggettivo =- esercizio d’impresa- esercizio di arti o professioni

presupposto territoriale =- operazioni effettuate nel territorio dello stato

Presupposto soggettivo(*)esercizio di imprese =- società commerciali e enti commerciali (qualsiasi sia

l'operazione è presunzione assoluta)- persone fisiche e enti non commerciali che svolgono attività commerciale o agricola in maniera abituale è l'esercizio per professione abituale ancorché non esclusiva, delle attività commerciali o agricole, anche se non organizzate in forma di impresa. L'abitualità e la professionalità sussistono ogni qualvolta un soggetto pone in essere con regolarità, sistematicità e ripetitività una pluralità di atti economici coordinati e finalizzati al conseguimento di uno scopo(*). Esercizio di arti e professioni =- persone fisiche, associazioni professionali e società semplici che svolgono attività diversa da quella di impresa in maniera autonoma e a carattere abituale è "l'esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte di vi rientrano pertanto tutte le attività di lavoro autonomo e non solo le attività artistiche e professionali in senso stretto (ossia quelle il cui esercizio richiede l'iscrizione in albi od elenchi). - esercizio di imprese =- operazioni occasionali effettuate da persone fisiche ed enti non commerciali - attività di mero godimento/detenzione beni - attività non autonome (lavoro dipendente) - attività non autonome - collaborazioni coordinate e continuative - prestazioni di lavoro autonomo occasionale soggetto passivo = imprenditori e lavoratori autonomi = debitori verso lo stato dell'imposta dovuta ma anche titolari del diritto di detrazione connessoall'Iva dovuta sugli acquisti da consumatore finale = chi acquista un bene o un servizio, ma non ha il diritto di "recuperare" l'imposta pagata Imprenditori e lavoratori autonomi soggetti passivi Iva = imprenditori + esercenti arti o professioni. Soggette ad imposta = tutte le attività svolte: - da soggetti che hanno forma giuridica di società commerciale - da enti che abbiano per oggetto principale o esclusivo l'esercizio di attività commerciali o agricole. - enti non commerciali = si considerano effettuate nell'esercizio d'impresa soltanto le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte nell'esercizio di imprese commerciali o agricole Enti pubblici = soggetti passivi d'imposta quando pongono in essere attività economiche di tipo commerciale Presupposto oggettivo le operazioni imponibili = sono comprese 4 specie di operazioni: - cessioni di beni = atti a titolo oneroso che importano trasferimento della proprietà,

ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere → le cessioni a titolo gratuito non sono sempre escluse da imposta, perché sono imponibili le cessioni gratuite di beni-merce- prestazioni di servizi- acquisti intracomunitari- importazioni

Cessioni assimilate e cessioni escluse; conferimenti e cessioni di aziende ci sono delle operazioni che non presentano uno dei requisiti delle cessioni, ma sono assimilate possono essere:

  • le vendite con riserva di proprietà (prezzo rateizzato e trasferimento con l'ultima rata)
  • le locazioni con clausola di trasferimento della proprietà
  • i passaggi dal committente al commissionario (e viceversa) di beni venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione
  • le cessioni gratuite di beni la cui produzione rientra nell'attività propria dell'impresa
  • la destinazione di beni al consumo personale o familiare dell'imprenditore
  • l'assegnazione delle
società ai soci sono delle operazioni che, pur presentando tutti i requisiti delle cessioni, non sono considerate tali sono quindi escluse dal campo di applicazione dell'iva. Sono esclusi anche: - le cessioni e i conferimenti in società che hanno per oggetto aziende o rami di azienda - i passaggi di beni dipendenti - le cessioni di terreni non edificabili - le cessioni gratuite di campioni di modico valore + non costituiscono cessioni i passaggi di beni in dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società e dianaloghe operazioni poste in essere da altri enti 23 febbraio 2023 LEZIONE 2 Il presupposto territoriale Il principio di territorialità vengono rilevati due ambiti territoriali = quello statale nazionale e quello comunitario. Occorre distinguere tra: - operazioni nazionali - operazioni intracomunitarie (operazioni tra soggetti residenti in Stati diversi dell'Unione) - operazioni extracomunitarie (operazioni tra soggetti residentinella comunità europea (esoggetti residenti in paesi extracomunitari) spazio = il campo di applicazione dell'Iva è il territorio dello Stato → cessioni di beni e prestazioni di servizi si rilevano in quanto sono effettuate nel territorio dello Stato cessioni di beni = vale il luogo in cui si trovano i beni ceduti prestazioni di servizi = vale il criterio del domicilio o residenza nel territorio dello Stato che presta il servizio Le operazioni intracomunitarie basate sul principio di tassazione nel paese di destinazione le vendite tra operatori economici all'interno della comunità sono tassate a carico del compratore ↳ ≠ il regime vigente quando uno dei soggetti è un consumatore finale se l'acquirente è un consumatore finale, l'operazione è imponibile a carico ↳ del venditore acquisti intracomunitari = non vi sono operazioni di sdoganamento → il soggetto Iva (di un Paese comunitario) che cede il bene ad un soggetto Iva (di

altro Paese comunitario)deve emettere una fattura su cui l'operazione deve essere indicata come non imponibile→ l'acquirente deve emettere autofattura e registrare l'operazione sia nel registro delle fatture emesse, sia nelregistro degli acquistiindividuazione ambito territoriale⇒ 1. territorio nazionale = operazioni interne2. territorio comunitario = operazioni intracomunitarie3. territorio extracomunitario, paesi terzi (Livigno e Campione) = importazioni + esportazioniClassificazione operazioni commercialioperazioni rilevanti ai fini IVA- imponibili → si applica IVA- non imponibili → non si applica l'IVA per evitare la doppia imposizione| → imposta si applica nel paese di destinazione= esportazioni e vendite a esportatori abituali, ecc↳- esenti → non si applica l'IVA per ragioni di opportunità economico-sociale| ≠ da imponibili e non imponibili → pongono limiti a deducibilità dell'IVA su

acquisti = prestazioni sanitarie, interessi per dilazione, ecc.

operazioni non rilevanti ai fini IVA- escluse → non si applica l’IVA per mancanza di almeno uno dei presupposti oggettivo esoggettivo→ volume d’affari = totale ricavi delle vendite + prestazioni imponibili + non imponibili + esenti ai fini IVA

Rapporti con l’estero

Imposta sul “valore aggiunto” = meccanismo di detrazione imposta da imposta e rivalsa

Neutralità dell’IVA rispetto al numero di operazioni di compravendita

La base imponibile

quali elementi esclusi dalla base imponibile rientrano in fattura e quali no?

elementi che rientrano elementi che non rientrano

  • prezzo della merce, al netto di sconti
  • cauzioni per imballaggi a rendere incondizionati, resi e abbuoni
  • rimborsi per spese documentate
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher viola_buti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Petrolati Patrizia.