Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRETA P. BILANCIO DELLE SOCIETÀ E DEI GRUPPI 2020-2021
Secondo un approccio redditualista un'attività è un costo sospeso.
Per il vecchio framework, una passività (liability) è un impegno dell'entità derivante da eventi passati, la cui estinzione comporta l'uscita dall'entità di risorse che comprendono benefici economici. Questa definizione è stata semplificata e chiarita.
Per il NUOVO framework, una passività è un impegno in essere alla data di chiusura di bilancio di un'entità a trasferire risorse economiche come il risultato di eventi passati. Un'obbligazione è un impegno o una responsabilità che l'entità non ha la possibilità di evitare/non soddisfare. I principali cambiamenti nella definizione sono:
- Definizione separata di risorsa economica
- Dichiarazione di "flusso atteso"
- Introduzione del criterio di
patrimonio netto.
Una volta definiti gli elementi del bilancio, un altro aspetto fondamentale riguarda l'unità di misurazione (=unit of account): quando scrivo in bilancio devo capire se posso aggregare o meno determinate voci → i diritti o gli impegni o gruppi di essi, a cui sono applicati i criteri di rappresentazione e misurazione.
Selezione dell'unità di misurazione:
- Rilevanza → una unit of account è selezionata per fornire informazioni rilevanti circa le attività e passività ed i relativi costi e ricavi
- Rappresentazione veritiera → una unit of account è selezionata per fornire una rappresentazione veritiera e corretta della sostanza della transazione o altri eventi da cui l'attività, la passività ed i relativi costi e ricavi sono arrivati (arisen)
- Definizione revisionata di ricavo → incremento di attività o decremento di passività che portano ad un incremento del patrimonio netto
patrimonio diversi da incremento da parte dei soci.
Definizione revisionata di costo → incremento di passività o decremento di attività che portano ad una riduzione del patrimonio diversi da rimborsi o distribuzione di utile ai soci.
Executory contract
Sostanza del contratto
CAPITOLO 5: RECOGNITION E DE-RECOGNITION – ISCRIZIONE IN BILANCIO E CANCELLAZIONE (lezione 6)
Iscrizione in bilancio (Recognition) → Cosa va inscritto in bilancio. Comprendere quali siano i criteri che prevedono l’iscrizione (o la cancellazione) in bilancio di una determinata attività/passività, costo o ricavo.
Questo è importante perché a seconda che vengano inclusi o esclusi alcuni elementi in bilancio è possibile avere una situazione magari distorta.
Il valore iniziale contabile del bene viene definito “carrying amount”.
L’iscrizione in bilancio è appropriata se l’informazione è rilevate e porta ad una
rappresentazione veritiera e corretta delle voci in bilancio.
15GRETA P. BILANCIO DELLE SOCIETÀ E DEI GRUPPI 2020-2021
I criteri dell'iscrizione in bilancio sono:
- Rilevanza → è in grado di influenzare le scelte degli investitori dell'impresa (utilizzatori dell'impresa).
- A volte un elemento può soddisfare la definizione di attività, ma può non essere rilevante:
- Se c'è un elevato grado di incertezza sull'esistenza di questa
- C'è una bassa probabilità che questa dia luogo ad entrate o uscite economiche
- Rappresentazione fedele → un elemento può influenzare la rappresentazione quando:
- La sua misurazione è incerta. In alcuni casi possono avere un elevato livello di incertezza che mi porta ad avere difficoltà nella quantificazione reale (punto 5.20)
- Inconsistenza della sua iscrizione
- Informativa circa gli elementi
- L'iscrizione in bilancio è
Capo ad un’entità dopo una transazione
CAPITOLO 6: MISURAZIONE (lezione 7)
Aspetto fondamentale perché indica quale sia il criterio valutativo da utilizzare per quantificare il valore intermini monetari delle singole attività e passività iscritte nel bilancio.
Concetti fondamentali:
- Il modello contabile utilizzato nei PCI è un modello a valori in entrata (non in uscita). Io posso iscrivere in bilancio in base al costo sostenuto per acquistare o generete internamente. Io ho un ricavoquando vendo/cedo l’attività. Io valuto le attività in base a quanto è costato a me avere quelle attivitàe non quale sia il beneficio economico di tali attività → in questo caso è un modello a valori d’entrata.
- Se io sposto da “capitale di funzionamento” (capire qual è l’investimento fatto per delle attività equeste mi daranno un ricavo futuro. È più funzionale
attività e il valore minimo a cui sono iscritte le passività.
- Per le attività include: corrispettivo pagato + costi di transazione;
- Per le passività include: valore del compenso ricevuto per accollarsi la passività - costi di transazione.
Un modo per applicare il metodo del costo storico ad attività e passività è misurarle al costo ammortizzato (amortized cost) → per le attività e passività finanziarie tiene conto delle stime dei flussi di cassa associati alle voci che sono scontati ad un determinato tasso di attualizzazione. Esso tiene conto del costo del tempo e aggiorna l'importo dell'attività o passività per tener conto degli interessi maturati.
Il costo storico di un'attività o di una passività può essere aggiornato nel tempo, per esempio:
- Per il consumo di parte dei benefici economici che l'attività fornisce (quindi viene
ammortizzata)
- a seguito dell'estinzione di una parte dell'attività
- perdita di valore, completa o parziale, dell'attività (imparement)
- maturazione di interessi finanziari sull'attività
- una passività è stata estinta, tutta o in parte
- una passività diventa più onerosa
- maggior importo a causa di interessi finanziari
Il framework chiarisce che, a fronte del costo storico, è possibile avere misure del valore corrente che possono fornire il valore alla data di misurazione della singola attività o passività. Esistono delle situazioni che possono prevedere l'utilizzo del valore corrente o l'aggiornamento a valore corrente di attività o passività. Il valore corrente è derivato dal prezzo/valore dell'attività o passività alla data della misurazione e aggiorna al prezzo di una transazione che si ipotizza venga svolta.
essere diverse a seconda del tipo di attività o passività considerata. Alcune delle basi di misurazione più comuni sono: - Valore storico: l'attività o passività viene registrata al costo originale di acquisizione o produzione. - Valore di mercato: l'attività o passività viene registrata al valore di mercato corrente. - Valore attuale: l'attività o passività viene registrata al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi. - Valore realizzabile: l'attività o passività viene registrata al valore netto che si otterrebbe dalla sua vendita o liquidazione. È importante notare che la scelta della base di misurazione dipende dal contesto e dagli obiettivi dell'entità che effettua la misurazione. Inoltre, le basi di misurazione possono essere utilizzate in combinazione tra loro, a seconda delle circostanze.