Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 1 Appunti di Bilanci straordinari Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Bilanci straordinari Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NON MI SERVE

Strumento inevitabile per il rispetto del principio di indivisibilità e unitarietà dell’azione nelle spa; nelle fusioni in

cui non ci sono società per azioni non sarebbe utile (possono effettivamente dare 1,37€ di quote)

Orientamento prevalente: non c’è limite al conguaglio in denaro

Ratio del limite

- evitare strumentalizzazione del conguaglio in denaro per occultare una operazione di cessione

di azienda con una fusione/alterare o snaturare la natura dell’operazione ( conversione delle

quote)

1. tutti i termini previsti sono ridotti alla metà

SE NELLA FUSIONE NON PARTECIPA S.p.A

La fusione semplificata - per incorporazione di società posseduta al 100%

● (art.2505 c.c)

Definizione.

E’un tipo di fusione per incorporazione di una società interamente partecipata

- La controllante, che detiene il 100% della controllata, delibera di incorporare la controllata stessa

FINALITA’: razionalizzazione dell’economia del gruppo.

Semplificazioni caratterizzanti

1. Progetto di fusione molto semplificato: non si applicano talune disp. art 2501 ter assenza dei

punti 3,4,5

Che rispettivamente riguardano: il rapporto di cambio, modalità di assegnazione azioni, decorrenza degli effetti

reddituali. Permangono i restanti

PERCHE’? non c’è concambio o emissione di nuove azioni avviene solo annullamento quote della partecipata

→ 47

2. assenza redazione organo amministrativo e redazione degli esperti art. 2501 quinquies e septies.

Ratio: assenza di rapporto di cambio implica la decadenza della redazione dell’organo amministrativo e degli

esperti.

IN REALTA’: ovviamente l’assenza della redazione degli esperti è intuitiva.La sua assenza resta però opinabile,

rimane il tema delle motivazioni eco giuridiche della pratica che non possono essere ignorate.

E’ una scelta forse eccessiva del legislatore, poteva lasciarle ma in forma semplificata.

In questo tipo di fusione, le motivazioni vengono illustrate in un paragrafo aggiunto del progetto di fusione stesso.

3. Organo competente alla deliberazione: gli amministratori.

Nel procedimento ordinario, l'organismo sovrano è l’assemblea.

Nel procedimento semplificato, se l’atto o statuto lo prevedono, l'incorporazione può essere deliberata dallo

stesso organo amministrativo delle società partecipate.

ECCEZIONE: i soci della incorporante, che rappresentano il 5% del CSI, possono richiedere che la fusione

venga deliberata dalle rispettive assemblee dei soci.

Si torna al procedimento ordinario delibera di funzionamento

La fusione per incorporazione di società posseduta almeno al 90%.

Definizione

- Forma di fusione in cui vi è una società che possiede più del 90%,

Che norme applicano?

- disposizioni dell’ art 2505

- a condizione che venga concesso agli altri soci dell'incorporata il diritto di far acquisire le

proprie quote o azioni da parte dell’incorporante per un corrispettivo determinato alla stregua

dei criteri previsti per il recesso.

Se ciò avviene: i soci di minoranza possono vendere le quote alla incorporante e si torna all’altra casistica.

Tuttavia, questa informazione/situazione emerge solo DOPO la presentazione del progetto di

- fusione

SE RICORRE QUESTA CONDIZIONE: non si applicano i seguenti articoli

1. 2501 quinquies: no relazione organo amministrativo

2. 2501 septies: no relazione esperti

3. 2505 bis: relazione situa patrimoniale PERCHÉ?

a. risposta dottrina: svista del legislatore nel contenuto dell’articolo 2505

b. se non ci vuole nel 2505, allora non sarà necessario anche nel 2505 bis

ATTENZIONE: il progetto di fusione non è semplificato.

- c’è il rapporto di cambio

- manca però la valutazione degli esperti o dell’organo amministrativo.

QUINDI?

- vi è una difficoltà di valutazione dell’operazione

- il legislatore spesso spinge per preferire la vendita delle quote.

Per la deliberazione?

- deliberazione da parte degli stessi organi amministrativi, se previsto dall’atto

- anche in questo caso, è fatta salva la possibilità per almeno il 5% dei soci di avanzare la richiesta

per un procedimento ordinario 48

I profili strategici.

● I Profili strutturali

Primi aspetti intuivi.

- unificazione (economica e giuridica) dei patrimoni delle partecipanti

- compenetrazione dei patrimoni avviene SENZA IMPIEGO DI RISORSE FINANZIARIE

Analogia con conferimento e differenze con cessione di azienda.

Nella cessione, il trasferimento dell'azienda avviene dietro corrispettivo (prezzo)

Nella fusione, l’incorporazione della incorporata avviene senza alcun impiego di risorse finanziarie

In analogia con il conferimento: l’unico costo è sostenuto della società conferita

Nella fusione, invece sono i soci della incorporata a pagare il prezzo di una diluizione di quota

Altro elemento strutturale

- estinzione delle incorporate e prosecuzione rapporti giuridici in capo all'incorporata

- nascita di un nuovo soggetto giuridico.

Analogia con il conferimento.

Nel conferimento, il conferente rimane sempre in vita.

Nella fusione, se assimiliamo il ruolo della incorporante al conferente, esso smette di esistere

Ultimo aspetto: effetto sul patrimonio dell'incorporante o nascitura

- non c’è permutazione patrimoniale.

L’incorporante o risultante vede incremento di PN per sopperire al rapporto di concambio.

Analogia con conferimento di azienda.

Anche qui, avviene un aumento di patrimonio per effetto del conferimento dell'azienda in società

Altro aspetto - Rapporto con la vecchia proprietà

- coinvolgimento della vecchia proprietà.

● Le finalita’ perseguibili

1. Attuazione di politiche di crescita dimensionale per linee esterne (se coinvolgo soggetti

estranei)

L'acquisizione di azienda è assimilabile a compravendita con però individuazione di parte dominante.

Se vi è soggetto dominante, si parla di banalmente di compravendita (acquisizione, tramite fusione, di

un ramo di azienda)

2. Riorganizzazione, semplificazione e ridisegno dell’assetto del gruppo: fusione tra medesimi

proprietari.

Finalità.

- riduco numero di soggetti giuridici

- contenimento di costi

- razionalizzazione di flussi finanziari (no distribuzioni dividendi, vantaggi fiscali)

- snellimento catena partecipativa

si preferisce in questo senso la fusione per incorporazione

3. strumento di integrazione di aziende:

Se non vi è soggetto dominante, semplice aggregazione tra soggetti dimensionalmente analoghi.

Si vuole realizzare una società in cui i rapporti di forza sono analoghi, senza ricerca di un soggetto

acquirente.

Per queste ragioni, la forma di fusione adottata è irrilevante. 49

+ Approfondimento: distinzione su criteri di stampo economico. +

- fusioni orizzontali: aggregazioni di operatori in stesso settore o stesso stadio della catena

produttiva o distributiva

- obiettivo: crescita dimensionale, eliminazione di un concorrente, ricerca di benefici di

scala, etc.

- fusione verticale: aggregazione di operatori in stadi produttivi contigui (discendente o

ascendente)

- fusione conglomerale: assenza di grande complementarietà tra aziende coinvolte

4. strumento per fronteggiare crisi di società, per quelle che hanno difficoltà di generazione cassa

5. strumento di liquidazione indiretta (società che hanno cessato la loro attività)

6. motivazioni fiscali: società con perdite che non si riesce ad impiegare; bypassare il tema di

società di comodo ?

7. finalità extra aziendali.

- ridurre il potere di un socio di minoranza: uso potere di maggioranza per diluire la quota

(riportare esempio)

- mascherare lo stato di crisi inesploso di società (evitare emergere crisi)

- coprire responsabilità dei manager (far sparire poste di dubbia origine o con chiari errori

contabili)

I profili economico-aziendali

Qui, come sappiamo, si trattano tematiche di tipo valutativo.

La determinazione del valore economico delle coinvolte.

Definizione.

È quel procedimento di conversione delle azioni o quote delle incorporate nel corrispondente nelle

società fuse, si basa proprio sul rapporto tra valore economico delle società partecipanti all’operazione.

si arriva alla determinazione del rapporto di concambio.

Importanza

- centrale dal punto di vista economico

- centrale dal punto di vista giuridico.

Indicazioni normative sul tema.

Assenza di criteri valutati a cui far ricorso nella determinazione del valore economico della società

Ragioni

- E’ giusto che gli operatori ricorrano al criterio più coerente con chi è oggetto di operazione

- E’ importante che la valutazione tenga conto del valore di scambio delle società

QUINDI: inutilità della situazione patrimoniale a tali fini

(aggiornare il PN alla data di fusione)

Come viene determinato il rapporto di cambio?

- valutazione sulla base dei valori di scambio, economico e corrente del patrimonio delle

partecipanti

- è una configurazione di capitale propriamente economica. 50

Il rapporto di cambio - definizione.

Che cos’è?

- numero di azioni o quote della risultante o incorporante, che deve essere attribuito ai titolari

delle quote di partecipazione delle società fuse o incorporanti

NON E’ UN PREZZO!

- Non si determina un vero e proprio prezzo intenso in senso di corrispettivo.

- Lo vado ad esprimere in termini di prezzi o quote

Quindi: principio di relatività delle valutazioni

- Non ci interessa il valore assoluto delle società, ma il suo valore in rapporto alle altre.

Non si tratta di stabilire un prezzo di cessione ed il relativo corrispettivo monetario, ma un RAPPORTO DI

CONVERSIONE.

La nostra attenzione è rivolta alla determinazione del reciproco rapporto esistente tra le società partecipanti

- necessità di omogeneità dei criteri di valutazione delle società coinvolte MA NON COMPLETA

UGUAGLIANZA

Non deve essere interpretata in modo acritico o irrazionale; ma è necessario usare criteri che rispettino la diversità

delle società coinvolte nelle operazioni.

Difatti , ricordiamo che è lo stesso legislatore che raccomanda l’uso di più metodi valutativi e di definire

l’importanza attribuita a ciascuna di essi.

Tema importante - sentenza cass. 15025/2016

Oggetto: fusione con contestazione sul rapporto di cambio si ha risarcimento del danno

Contiene indicazioni giuridiche e economiche di spessore.

- Il socio ha diritto

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
82 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiaurbini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione d'azienda e bilanci straordinari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ricci Alessandro.