Estratto del documento
Evoluzione del quadro norma vo comunitario:
Nel fra empo a livello internazionale le cose cambiano, anche le alleanze cambiano > Piano Marshall >
arrivano mol soldi > notevole sviluppo economico > notevole sviluppo demografico > forte spinta verso
industrializzazione > Italia quinta potenza economica del mondo (anni 50/60) MA sono anche gli anni della
migrazione interna
Anni 70: CEE pone problema di definire regole + possibile comuni nella redazione dei con annuali delle
imprese che operano negli Sta membri > 1978: emanazione IV Dire va (78/660/CEE) contente regole
comunitarie in tema di bilancio di esercizio x le società di capitali > essa doveva essere recepita da Sta
membri e essa aveva anche delineato perimetro entro cui i paesi dovevano esercitare loro scelte nel dare
recepimento alla Dire va negli ordinamen nazionali
Conseguenza: rido a la varianza ma no si era comunque introdo o un vero e proprio bilancio d’esercizio
“unitario” a livello europeo
1997: tramite Regolamento 1103/97/CE viene introdo o euro come moneta comune + globalizzazione
dell’economia spingono legislatore comunitario ad intervenire > nuovo obie vo: far predisporre alle
imprese dei Paesi membri, bilanci di esercizio e consolida sulla base di standard internazionali adegua e
condivisi, al fine di soddisfare esigenze informa ve dei propri interlocutori senza che essi ricorressero a
riclassificazioni dei bilanci > scelta tra: dotazione di un proprio sistema di Principi contabili di riferimento o
ado are corpus di Principi contabili internazionali già in uso a livello mondiale > viene scelta la seconda
opzione > nuova scelta: IAS (Interna onal Accoun ng Standards) o US-GAAP (United States Generally
Accepted Accoun ng Principles) > scelta finale: IAS perché + facilmente applicabili in ambito europeo e
meno influenza dalle specificità del contesto statunitense.
> Regolamento individuava come principi di riferimento in materia contabile gli IAS e i nuovi IFRS
(Interna onal Financial Repor ng Standard)
Art. 3 del Regolamento: tali principi, x essere applica , dovevano prima essere omologa da Commissione x
verificare compa bilità con quelli che stavano alla base delle Dire ve comunitarie in materia contabile
Conseguenza: Sta membri chiama a modificare proprie norme nazionali in materia di bilancio (rispe o al
nuovo bilancio emergente dal sistema dei Principi IAS/IFRS), così da imporre l’inserimento di altri documen
fra quelli che compongono il bilancio (rendicon finanziari, prospe o variazioni patrimonio ne o),
osservanza principio della prevalenza della sostanza sulla forma, adozione di uno Stato patrimoniale ispirato
ad un criterio di derivazione finanziaria, effe uazione accantonamen ai soli fondi spese future e NON ai
fondi rischi, possibilità di rivalutare immobilizzazioni, sos tuzione del Conto eco con un “rendiconto delle
prestazioni” e u lizzo del Fair Value x alcune a vità
Evoluzione quadro norma vo civilis co:
Codice di commercio 1882: am
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 Economia aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Chiara470 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tieghi Marco.
-
Appunti teoria Bilanci aziendali
-
Contabilità e bilanci delle imprese - bilancio d'esercizio - Appunti
-
Appunti esame di Bilanci aziendali
-
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di e…