Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 1 Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Bilanci aziendali, prof.ssa Gigli, libro consigliato Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Tieghi, Gigli Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rilevazioni/Operazioni di Assestamento (31/12)

VF+ BANCA C/C 29550 SPVE+ TITOLI 28500 SPVE+ PLUSVALENZA 900 CESU TITOLI

VF- RATEI ATTIVI 75 SPVE+ INTERESSI SU 75 CETITOLI

diciassettesima rilevazione:

Acquisto in data 1/03 di obbligazioni:

  • valore nominale 50000
  • valore di mercato a 93 (46500)
  • date godimento -> 1/02-1/08
  • interesse 4% annuo

1/03VF- BANCA C/C 46667 SPVE- TITOLI 46500 SPVE- INTERESSE SU 167 CETITOLI

1/08VF+ BANCA C/C 1002 SPVE+ INTERESSI SU 1002 CETITOLI

Vendita in data 1/11 a 96, solo per un valore nominale di 40000 (anche gli interessi devono essere ricalcolati su 40000)

1/11VF+ BANCA C/C 38800 SPVE+ TITOLI 37200 SPVE+ PLUSVALENZA 1200 CEVE+ INTERESSI SU 400 CETITOLI

diciottesima rilevazione:

Distribuzione utile 5% riserva legale, 10% riserva statuaria, il resto distribuito ai soci

VE- UTILE 54200 SPVE+ RISERVA LEGALE 2710 SPVE+ RISERVA 5420 SPSTATUARIA

VF- AZIONISTI 46070 SPC/DIVIDENDO

SECONDO PARZIALE

in cui abbiamo solo costi e ricavi di periodo—> grazie al conto (trasformare valori di conto in valori di bilancio)

Esistono 2 categorie di rilevazioni di assestamento:—>

  1. rilevazioni di integrazione servono per valorizzare e contabilizzare costi e ricavi diperiodo per i quali non si è ancora manifestata la variazione finanziaria (es. rateo)

fatture da emettere -> consegnati in data 15/12/19 prodotti al cliente per 40000(l’averfattura emessa a 20gg dalla consegna consegnato i prodotti ci impone diconsiderare i 40000 nel 2019, anche se non è ancora stata emessa fattura)

15/12/19VE+ RICAVI DI 40000 CEVENDITAVF+ FATTURA DA 40000 SPEMETTERE

5/01/20VF+ CREDITI 48800 SPV/CLIENTIVF- FATTURA DA 40000 SPEMETTEREVF- IVA NS/DEBITO 8800 SP

fatture da ricevere -> ricevute in data 27/12/19 materie per 30000 -> fattura a 10gg

27/12/19VE- MATERIE 30000 CEC/ACQUISTIVF- FATTURA DA 30000 SPRICEVERE

7/01/20VF- DEBITI V/CLIENTI 36600 SPVF+ FATTURA DA 30000

SPRICEVEREVF+ IVA NS/CREDITO 6600 SP_accantonamenti a fondi rischi (incertezza rispetto a se, quando e quanto) -> cliente ci facausa, quindi potrebbe avere impatto finanziario

4/11 ammontare che potremmo dover pagare è 15000

4/11VE- ACCANTONAMEN 15000 CETO FONDOCONTROVERSIELEGALIVF- FONDO 15000 SPCONTROVERSIELEGALI

In data 31/03/20 la causa si chiude -> perdiamo e dobbiamo pagare 20000

31/03/20VF- BANCA C/C 20000 SPVF+ F.DO 15000 SPCONTROVERSIELEGALIVE- SOPRAVVENIENZ 5000 CEE PASSIVE_accantonamenti a fondi oneri (manca incertezza rispetto al se) -> 2/01/19 intervento dimanutenzione nel 2021 -> potrà valere 60000

2/01/19VE- ACCANTONAMEN 30000 CETO FONDOMANUTENZIONIVF- FONDO 30000 SPMANUTENZIONI

31/03/21 -> fattura 70000 + iva 22%

VF- DEBITI 85400 SPV/FORNITORIVF+ F.DO 60000 SPMANUTENZIONIVF+ IVA NS/CREDITO 15400 SPVE- MANUTENZIONI E 10000 CERIPARAZIONI dell’attivo_accantonamenti a fondi rettificativi -> crediti v/clienti 100000, di cui 10000 didubbia

esigibilitàVE- PERDITE 10000 CEPRESUNTE SUCREDITIVF- FONDO 10000 SPSVALUTAZIONECREDITI dell’esercizio_TFR (trattamento di fine rapporto) -> al termine si calcola in 35000 la quotadi TFR di competenza del periodoINDENNITA’VE- DI 35000 CEFINE RAPPORTO(IFR)VF- TRATTAMENTO DI 35000 SPFINE RAPPORTO(TFR)—>2. operazioni di storno togliamo quello che abbiamo già contabilizzato, ma che non èdel periodo (es. risconti)_rimanenze in magazzino (materie) -> le materie presenti in magazzino al 31/12 valgono300031/12VE+ MATERIE 30000 CEC/RIMANENZEFINALIVE- MAGAZZINO 30000 SPMATERIE1/01VE+ MAGAZZINO 30000 SPMATERIEVE- MATERIE 30000 CEC/RIMANENZEFINALI_rimanenze in magazzino (prodotti) -> al 31/12 sono presenti prodotti per un valore pari a15000 (non ancora consegnati al cliente)31/12VE+ PRODOTTI 15000 CEC/RIMANENZEFINALIVE- MAGAZZINO 15000 SPPRODOTTI1/01VE+ MAGAZZINO 15000 SPPRODOTTIVE- PRODOTTI 15000 CEC/RIMANENZEFINALI_ammortamentibrevetti per 50000

→ ammortamento per il 20%31/12VE- AMMORTAMENTO 10000 CEBREVETTIVE+ F.DO AMM. 10000 SPBREVETTI(se acquisto entro giugno ammortizzo al 100%, se no al 50%, questo per il primo anno)_capitalizzazione di costi -> costi R&D per 8000VE+ COSTI R&D 8000 CEVE- COSTI R&D 8000 SPPLURIENNALICOSTITUZIONE DOCUMENTI CONTABILI DI SINTESIBILANCIO CIVILISTICO

Le aziende quotate seguono i principi contabili internazionali; quelle non quotate (a cui ci riferiamo noi) seguono gli articoli 2423 e seguenti del codice civile, però, poiché essi sono deficitari dal punto di vista tecnico, vengono affiancati dai principi contabili nazionali, dall'organismo ovvero i principi emanati italiano di contabilità (OIC). Questi non sono legge, ma una prassi accettata, con duplice funzione: esplicativa, in chiave tecnica, e integrativa, là dove le norme sono carenti.

Il bilancio di esercizio prevede 2 tipi di problemi: —>1. Formali dal punto di vista della forma dobbiamo

Rispettare determinati standard per la comprensibilità dei terzi e per la comparabilità/confronto del bilancio.

1992 emanata direttiva che prevede uniformità di trattamento in Europa.

Sostanziali insieme di regole che guidano nella quantificazione del valore.

Oltre alla normativa civilistica, è presente quella fiscale (si trova nel TUIR - testo unico imposte sui redditi) ci serve a quantificare le imposte sul reddito.

Nel nostro paese, dal punto di vista fiscale, esiste un binario unico: ovvero la matrice per l'imponibile ricorso fiscale (ammontare sul quale si vanno a calcolare le imposte) è il bilancio redatto secondo questi principi (bilancio civilistico).

Le imposte indirette nel sistema italiano sono IRES e IRAP.

Schema piramidale (causa problemi interpretativi spesso si risolvono grazie ai principi contabili; se invece rimangono aperti ci si rifà alla piramide):

1.

Contenuto articoli 2423 e seguenti clausola generale (art. 2423 comma 2)

  1. Principi di redazione
  2. Contenuto e forma dei documenti componenti (SP, CE, rendiconto finanziario e nota integrativa)
  3. Principi di valutazione (ci dicono come dobbiamo comportarci quando l'ammortamento soggettività diventa maggiore, come per es. con delle immobilizzazioni materiali o le rimanenze in magazzino)

La clausola generale ci dice:

  • Cosa dobbiamo rendere redigendo il bilancio di esercizio dobbiamo dare informazioni sulla situazione patrimoniale, finanziaria e economica reddituale
  • Come ci dobbiamo comportare in modo:
    • A. Chiaro ovvero che il bilancio non sia ambiguo. Fa riferimento alla trasparenza, all'intelligibilità ovvero nella sua forma e contenuto. Questo viene codificato in un "verificabilità dell'informazione", principio detto ovvero fare in modo che un esterno sia in grado di ricostruire il

procedimento contabile. Ancora, è importante la significatività, ovvero prendere in considerazione solo le informazioni che possono influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori; qui assume valore la rilevanza dell'informazione, che può essere considerata come il limite sotto il quale l'informazione non è significativa. Per garantire la chiarezza abbiamo: schemi di obbligo bilancio predefiniti e non modificabili e di dettagliate informazioni aggiuntive—> all'ottenimentoB. Veritiero si riferisce alla parte più tecnica, necessaria dei valori e si sviluppa sotto due dimensioni: oggettiva, ovvero il bilancio deve rispettare la realtà dei fatti, e soggettiva, nel senso che le stime e le congetture devono essere razionali e credibili. Esse non devono essere il frutto del libero arbitrio dei redattori, ma devono esprimere una soggettività razionale, non assoluta, ossia devono essere il risultato

di“logico-applicativo”. Un ordinato e rigoroso processo Tale processo presuppone: la definizione di promesse congrue, ipotesi fattibili e obiettivi conoscitivi ben precisi; la consapevolezza che le grandezze da misurare non sono espresse da un numero, ma da un intervallo di numeri; e la costante verifica della coerenza e della compatibilità tra le ipotesi, i criteri e le conclusioni alle quali si perviene—>C. Corretto correttezza declinata sotto 2 piani: correttezza tecnica, quindi il rispetto delle regole di corretta contabilità ed esattezza dei valori, e correttezza comportamentale, ovvero il rispetto pieno e leale delle regole del codice civile e dell'apprassi contabile. Accanto alla correttezza tecnica vi è anche una correttezza “deontologica”, nel senso che il bilancio non deve favorire una delle due parti a dell'altra; nell'imparzialità si traduce o neutralità del bilancio. Ilrichiamo alla correttezza è un fermo divieto alla pratica delle cosiddette politiche di bilancio. L'esigenza di evitare manipolazione. I principi di redazione sono: - competenza: ci aiuta a comprendere quali sono i costi e i ricavi di competenza e solo questi devono concorrere alla determinazione del reddito d'esercizio. I ricavi sono da considerarsi del periodo, se sono cessioni di beni, quando è avvenuto il trasferimento del possesso (output è già uscito), se si tratta di prestazione di servizi, si fa riferimento all'effettiva esecuzione della prestazione. - una risorsa acquisita diventa un costo solo quando consumata per la realizzazione di un prodotto o servizio che sia stato anche venduto o erogato. All'interno del conto economico, pertanto, i costi sono necessariamente correlati ai ricavi. I costi di periodo sono relativi a fattori acquisiti che sebbene non direttamente riconducibili a prodotti e.

I servizi venduti sono comunque consumati nel periodo e si considera

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
31 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Camo25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilanci aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gigli Sabrina.