vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E TROVARE TUTTI GLI INTERVENTI MEDIATICI SU QUELL’ARGOMENTO
Tv: programma in cui un presentatore
Radio: un uomo è rimasto scosso dalla visione di una puntata delle iene e chiede
se ritiene giusto che le informazioni trasmesse siano state poste in maniera giusta. Il
giornalista da una risposta: fa un paragone con gli altri paesi.
I mezzi di comunicazione non è importante, l’importante è raggiungere la verità.
LEZIONE 2
13.3.13 è la prima volta che la nomina del papa viene diffusa dal punto di vista
mediatico con tutti i mezzi di comunicazione esistenti al mondo: primo papa gesuita,
primo papa latinoamericano, primo papa Francesco. È stata impartita la Urbis et orbis
(dalla città a tutto il mondo) con tutti i mezzi di comunicazione.
Agenzia di stampa: rete di informazioni e di informatori che cerca di dare tutte le
notizie in tempo reale. L’agenzia di stampa posiziona degli informatori nei vari paesi e
provincie
Radio stampa internet
Problema: riscontro che ha avuto sulla borsa
Da studiare!!!!!
Storia sociale dei media: eliminare ultimi 3 capitoli
Media e società nel Mondo contemporaneo: saltare capitoli 5, 6, 9
Direttore tg1 mario orfeo
Direttore tg5 clemente mimum
Marshall Mac Luhan: Studioso di letteratura, ha fatto studi di sociologia sui
mass media. I media sono tutto ciò che sta tra noi e il mondo, sono delle
estensioni del nostro corpo. Sono forme di comunicazione che estendono il
nostro linguaggio, la nostra capacità di parlare e comunicare.
I nuovi media sono iniziati quando a livello sociologico ci si è resi conto che
doveva esserci un'interattività, c'era la necessità di interagire. Raffaella Carrà
e' stata la prima a capire la necessità dei new media.
Per tutta la preistoria la comunicazione avviene esclusivamente per trasmissione
orale. La comunicazione orale non è attendibile tanto quanto quella scritta.
L’invenzione della scrittura avviene quando l’uomo sente la necessità di mettere nero
su bianco le cose di cui a bisogno. Si accorge che la parola non basta.
Da queste 5 zone: Mesopotamia, egitto, valle dell’indo, cina, america centrale nasce
l’esigenza di creare la scrittura.
Logogrammi:
pittogrammi: si rappresenta un oggetto per denotare un oggetto
ideogrammi: si rappresenta un oggetto per denotare un concetto
scritture fonetiche: ogni simbolo rappresenta una sillaba come l’alfabeto della
birmania
scritture alfabetiche: ad ogni simbolo un suono, come alfabeto europeo, cirillio e greco
scritture ideografiche indipendenti dalla lingua e hanno migliaia di simboli
scritture fonetiche: dipendono dalla lingua hanno pochi simboli
la scrittura è nata per fini pratici
con la scrittura greca (che deriva da quella fenicia) nell’alfabeto vengono introdotte le
vocali che prima non esistevano. Con la grecia nasce l’idea di una scrittura non solo
pratica ma anche con altre finalità: poesia, storia, teatro, romanzo nascono infatti in
grecia.
Nascono le scuole aperte solo agli uomini e parte la secolarizzazione di massa.
Con la conquista della Grecia, Roma viene ellenizzata. Le classi romani erano bilingue
e tutto viene copiato dalla Grecia. Roma conquista la Grecia politicamente, ma la
Grecia conquista Roma culturalmente.
Nascono i primi libri costosissimi, perché scritti a mano dagli amanuensi. La maggior
parte delle opere letterarie erano recitate, accessibili nelle scuole o nelle biblioteche.
Supporti: nel mondo preellenico si scriveva sulle tavolette di argilla cruda, poi il papiro
e infine la pergamena. Ciò che non viene messo nero su bianco è destinato a
scomparire.
Medioevo: momento buio e interruzione della comunicazione. Arresto totale e
arretramento della comunicazione. Totale disinteresse per l’innovazione. La chiesa ne
approfitta e si pone come unica soluzione per l’istruzione. Solo nei monasteri si può
studiare. Tutti i testi che sono arrivati fino a noi sono filtrati dalla censura della chiesa.
Dopo il 1000 c’è una rinascita. Si esce dal periodo buio di disinteresse. Nascono le
università.
Gutenberg è l’inventore del torchio da stampa e di un metodo per fondere i caratteri
metallici
1455 bibbia latina di Gutenberg. Il libro stampa garantisce qualità migliore della
scrittura a mano, stabilità del testo (senza possibilità di cambiare parole o frasi), costi
ridotti.
Testo originale vs testo chiosato (con aggiunta di commenti, annotazioni e critiche).
Esplosione di fattori socio-culturali economici e religiosi che vanno ad interessare il
mondo dei media:
Religiosa: Lutero sostiene che ciascun uomo è sacerdote. Ogni uomo quindi può
leggere la bibbia, che fino ad allora era riservata solo agli uomini di chiesa.
Viene creato il libro che diventerà il più letto del mondo. 300.000 volumi in soli 3
anni e si ritorna all’alfabetizzazione di massa.
Scientifica: con le scoperte di Newton, Keplero, Copernico, galileo, nascono
nuove scienze ma soprattutto nuovi canali comunicativi.
Politica
Sociale
1816 oersted
PRIMI FILM: USCITA DALL’OFFICINA LUMIERE
La colazione del bimbo – le piante nello sfondo si muovono, primo bimbo nella storia
del cinema
I’uomo che annaffia - Primo film comico
Partita a carte
Primo film con effetti speciali
Agenzia di stampa: c’è una sede che è il grande cervello
Nipkov e il suo disco che poi verrà usato da baird, lo studia e crea la radiotelevision
25 marzo 1925 invenzione tv elettromeccanica