Estratto del documento
Storia dell’arte contemporanea
POSTIMPRESSIONISMO
Dove: Francia e Germania.
Quando: metà 800-inizio 900, periodo di crisi dei temi e delle modalità
espressive della scuola impressionista. Queste nuove avanguardie =
continuazione delle esperienze impressioniste, poiché è il canone d’arte oramai
apprezzato da galleristi e da collezionisti francesi.
1886 – Parigi, ottava e ultima mostra degli impressionisti a cui partecipano
anche due importanti esponenti del postimpressionismo:
1. George Seurat (causa una frattura nell’Impressionismo, dando vita al
Pointillisme)
2. Paul Gauguin (maestro della tendenza sintetista)
Impressionisti: riproduzione della realtà en plein air (percezione della realtà).
Post-impressionisti: importanza al dato pittorico (importanza della pittura).
Uno dei principali artisti: George Seurat, teorizza una divisione tra
impressionismo lirico/canonico (= quello della scuola impressionista, di artisti
come Monet e Renoir) e impressionismo scientifico, denominato dalla critica
“Pointillisme” (= scomposizione dei colori sulla tela thru piccoli punti).
Aspetti principali del Pointillisme:
- Rendere operativo l’imperativo degli impressionisti ma mai reso concreto:
la materia pittorica è disposta in tessere di colori tra loro non mescolati
- Recuperare i criteri geometrici e proporzionali venuti meno nelle opere
impressioniste
-
Opporsi all’idea impressionista di cogliere la realtà nella sua visione
transitoria (cogliere l’attimo, en plein-air): Seurat dipinge l’essenza della
realtà, ciò che è immutabile
Nei quadri impressionisti il colore veniva mescolato sulla tela. Ma a partire da
Seurat, esso viene suddiviso attraverso piccoli punti/tessere di colore, ed è
l'occhio che, osservando l’opera da lontano, ne deve ricostruire la sua integrità.
Seurat parte sempre da un colore locale (il colore naturale di un oggetto che
non viene modificato da una luce e dall’ombra) e vi sovrappone un colore che è
il riflesso del tono locale. Poi, attorno al colore locale situa dei piccoli puntini
che devono suggerire i suoi colori complementari grazie a questa
giustapposizione di colori primari e rispettivi complementari, la retina desume
le tinte intermedie e i colori secondari forte studio sulla percezione del colore
che teorizza e mette anche in pratica nelle sue opere.
Baudelaire (nel 1859) aveva individuato due istanze principali per l’arte:
1. Contemporaneità ed effimero: ricerca perseguita dall’Impressionismo
(pittori della tensione urbana, di una realtà mobile ed in costante
cambiamento).
2. Ricerca del permanente: esigenza del recuperare l’essenza, ciò che
tentano di trovare Seurat, Cezanne e Gauguin.
Vincent Van Gogh
Pittore di origini olandesi, altro grande esponente post-impressionista.
Nel suo primo periodo (prima del 1886 - “periodo olandese”) emerge già
un segno pittorico molto forte, quasi deformante, che sarà un tratto
caratteristico della sua produzione più matura.
Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher irene.lampredi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Acocella Alessandra.
-
Appunti esame - Storia dell'arte contemporanea
-
Appunti Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea
-
Appunti storia dell'arte contemporanea
-
Storia dell'arte contemporanea - Appunti