Estratto del documento
27 Settembre 2018
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
DELLA PRODUZIONE
Prof. Annamaria Gisario
Introduzione al corso
Programmiamo
la
produzione di manifacturing
ovvero prodotti finiti che
devono essere realizzati
rispettando certe esigenze
(specifiche del cliente). Tali
specifiche di traducono in
tolleranze e rugositá. Ho
dei vincoli che devono essere
rispettati e questo vuol dire
che la lavorazione deve
essere fatta con un livello di
attenzione maggiore, ad
esempio le esportazioni
devono essere fatte in modo più attento e in numero maggiore. Aggiungo lavorazioni, tempi
e costi, ed ecco che il rispetto di una qualità elevata non può dialogare con un contenimento
di tempi e costi. Vogliamo però ottenere il massimo da questi contributi (costi, tempi,
flessibilità, qualità). Dovrò dunque trovare un compromesso. Questo è quanto ci deriva da un
processo produttivo. Il tecnologo mi ottimizza il processo dicendomi quali macchine e come
devono essere ottimizzate; il programmatore, di contro, dovrà capire, posto che ho già tutti
i materiali da processare pronti, come andarle a sequenziare. Esso deve andare ad organizzare
la produzione in maniera che non vi siano inutili tempi di attesa e le macchine possano
lavorare sempre. Partiamo da qui per sottolineare che oltre le competenze del tecnologo ci
interesserà sequenziale le attività in modo da rendere la produzione fluida, facendo lavorare
in maniera efficiente le macchine e in maniera efficace per rispondere ai clienti così come
sono state avanzate le richieste (ovvero andare a produrre la quantità che effettivamente
serve). A volte infatti si opera su previsione, quindi occorre essere in grado di capire la
quantità giusta da produrre. Improntante risulta quindi soffermarsi sul tetraedro della
produzione. L’organizzazione avviene su tre livelli, aventi dettaglio crescente andando
edall’alto verso il basso.
- Livello strategico in cui vengono definiti gli obiettivi strategici dell’azienda. Ad
esempio occorrerà definire i codici da produrre per poter andare ad occupare una certa
fetta di mercato. In generale tale ruolo viene svolto dal management.
- Livello tattico in cui si realizzano gli obiettivi con le risorse a disposizione.
Abbiamo ben chiaro cosa produrre e quanto produrne. A livello tattico dobbiamo
occuparci di capire il ciclo produttivo dei codici da produrre. Si deve verificare dalla
scheda prodotto (distinta base) di un codice quali sono tutte le componenti e i
semilavorati che permettono di arrivare al prodotto finito. Non ci preoccupiamo troppo
delle risorse in termini di persone, ma ci interesseranno solamente le macchine.
1
-
Livello operativo, dove si effettuano le “cose”, ovvero realizziamo effettivamente i
prodotti finiti usando le macchine nell’ordine che abbiamo deciso con i materiali
decisi. Occorre qui preoccuparsi di andare a realizzare una schedulazione delle attività
e un controllo dei tempi previsti. I tempi previsti sono già riportati a livello strategi
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 149
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher dianarsl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Programmazione e controllo della produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gisario Annamaria.
-
Appunti Programmazione e Controllo della Produzione
-
Appunti delle lezioni - Programmazione e controllo della produzione, Gisario
-
Appunti Programmazione e controllo della produzione
-
Appunti Programmazione e controllo della produzione completo