Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 1 Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - I modulo Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(VFA)

Fornitori 20.000

(VEN)

Spese su effetti 10 20.010

(VFP)

Effetti passivi

Esercizio

EFFETTUAZIONE DI PAGAMENTO ANTICIPATO

La società Gamma S.p.A. riceve, relativamente alla

compravendita di materie prime di valore pari a 40.000

€ + IVA 22%, in data 3 luglio, una fattura di anticipo

dal fornitore Beta S.r.l. per un valore di 16.000 € + IVA

22%, pagata a mezzo assegno bancario lo stesso

giorno. In data 23 luglio Gamma S.p.A. riceve definitivamente

la fornitura e contemporaneamente la relativa fattura. Il

pagamento mediante banca avviene il medesimo

giorno.

Fattura di Anticipo

3 luglio Dare+ Avere-

(VFA)

Fornitori c/anticipi 16.000

(VFA)

IVA a credito 3.520

(VFP)

Fornitori 19.250

3 luglio

Fornitori (VFA) 19.520

Banca c/c (VFP) 19.520

23 luglio Dare+ Avere-

Materie prime c/acquisti 40.000

IVA a credito ([40.000 – 5.280

16.000] x 22%)

Fornitori 29.280

Fornitori c/anticipi 16.000

23 luglio

Fornitori 29.280

Banca c/c 29.280

Fattura di acquisto e pagamento

PAGAMENTO DI PRESTAZIONI DI SERVIZI

RESI DA

PARTICOLARI CATEGORIE DI OPERATORI

professionisti, agenti, rappresentanti di commercio,

collaboratori occasionali

PARTICOLARITÀ

ritenute d’acconto su imposte dirette operate alla fonte

(dal committente)

ritenute devono esser versate all’Erario da parte

Tali

dell’impresa entro il giorno 16 del mese successivo al

pagamento della prestazione (sono ritenute versate allo stato per la

pensione del dipendente)

PAGAMENTO DEI FORNITORI ESTERI

• Nessun problema in caso di fornitore aderente

all’Unione Monetaria Europea

• Problemi di differenze di cambio in caso di

fornitore extracomunitario:

- utili su cambi

- perdite su cambi

Esercizio

PAGAMENTO DEI FORNITORI ESTERI

Il giorno 13 marzo si effettua il pagamento tramite banca nei

confronti di un fornitore statunitense per una precedente

fornitura di 10.000 $ al cambio storico di 1 $ = 0,85 €, al

cambio effettivo di 1 $ = 0,83 €.

13 marzo Dare + Avere -

(10.000

Fornitori esteri 8.500

$ x 0,85 €)

(10.000 $ x

Banca c/c 8.300

0,83 €) Utili su cambi 200

Esercizio

PAGAMENTO DEI FORNITORI ESTERI

Il giorno 27 aprile si effettua il pagamento tramite banca nei

confronti di un fornitore inglese per una precedente

fornitura del valore di 20.000 sterline contabilizzando al

cambio provvisorio di 1 £ = 1,55 €. Il cambio effettivo è pari

a 1 £ = 1,60 €.

27 aprile Dare+ Avere-

(20.000

Fornitori esteri 31.000

£ x 1,55 €)

Perdite su cambi 1.000

(20.000 £ x

Banca c/c 32.000

1,60 €)

Le Operazioni di Vendita

Momento della rilevazione: liquidazione, ovvero

accertamento del credito verso il cliente, ovvero

emissione della fattura

Esercizio

Vendite di beni

Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura nei

confronti di un cliente per la fornitura di prodotti

finiti per un importo pari a 14.000 € + IVA al

22%.

27 luglio Dare + Avere -

Credito verso Clienti 17.080

Prodotti finiti c/vendite 14.000

Iva a Debito 3.080

Esercizio

Vendite di servizi

Il giorno 3 febbraio viene emessa una fattura nei

confronti di un cliente per prestazioni di trasporto

per un importo pari a 6.000 €+ IVA al 22%.

3 febbraio Dare + Avere -

Credito verso Clienti 7.320

Trasporti su vendite 6.000

Iva a debito 1.320

Vendite di beni: rettifiche di valore

• restituzione di merci difettose o non conformi a quanto

ordinato da parte del cliente

• concessione di particolari sconti, premi o abbuoni

conseguenti al raggiungimento di determinate soglie

quantitative di acquisti da parte dei clienti in un lasso

definito di tempo

origine a rilevazioni di segno

daranno

opposto a quelle relative alle vendite

Problemi: - IVA (“nota di credito”)

- esigenza di omogeneità dei valori

Esercizio

Vendite di beni: rettifiche di valore

Il 15 maggio si provvede ad emettere una nota di credito

nei confronti di un cliente che ha riscontrato parte di

merce difettosa all’interno della precedente fornitura per

un valore pari a 2.000 €+ IVA 22%.

15 maggio Dare + Avere -

Resi su vendite 2.000

Iva a Credito 440

Clienti 2.440

Esercizio

Vendite di beni: rettifiche di valore

PREMIO EMISSIONE DI “NOTA DI CREDITO”

SUCCESSIVA

Il 27 febbraio viene emessa una nota di credito per un

premio-quantità concesso ad un cliente per un valore pari

a 1.000 € +IVA 22%.

27 febbraio Dare + Avere -

Premi su vendite 1.000

IVA a credito 220

Clienti 1.220

Esercizio

Vendite di beni: rettifiche di valore

SCONTO INSERITO ALL’INTERNO DELLA FATTURA

ORIGINARIA

La società Alfa S.p.A. vende prodotti finiti per un valore

pari a 20.000 € + IVA 22% riconoscendo contestualmente

al cliente uno sconto del 10% sul valore della fornitura. La

relativa fattura viene emessa in data 7 novembre.

7 novembre Dare + Avere -

Clienti 21.960

Sconti su Vendite 2.000

Prodotti finiti c/vendite 20.000

Iva a debito 3.960

Da slide 10 alla 25 da saltare

Vendite su Mercati Esteri

•VENDITE INTRACOMUNITARIE:

- periodo transitorio

- periodo definitivo

•VENDITE EXTRACOMUNITARIE (ESPORTAZIONI)

sono considerate vendite non imponibili nel Paese

del cedente, per cui le relative fatture non

conterranno l’IVA e non si determinerà,

conseguentemente, alcuna posizione debitoria nei

confronti dell’Erario

Vendite: Modalità di Incasso

OPERAZIONI DI VENDITA:

- determinazione del credito di regolamento

- incasso dal debitore

MODALITA’ DI INCASSO

- cassa

- banca c/c

- effetti o cambiali attive

- ricevute bancarie

TEMPISTICHE DI INCASSO

- incasso immediato

- incasso anticipato

- incasso differito

Vendite: modalità di incasso

PAGAMENTO ANTICIPATO

La società Gamma S.r.l. stipula un contratto di

vendita di prodotti finiti per complessivi 40.000 € +

IVA 22%. Il contratto prevede il pagamento di un

anticipo pari al 30% della fornitura. In data 26

aprile Gamma S.r.l. emette la fattura per l’anticipo,

incassata il 30 aprile successivo. La fornitura viene

fatturata in data 15 giugno ed il pagamento

immediato avviene a mezzo accredito bancario.

26 aprile Dare + Avere -

Clienti 14.640

Clienti c/anticipi 12.000

IVA a debito 2.640

30 aprile

Banca c/c 14.640

Clienti 14.640

15 giugno Dare + Avere -

Clienti 34.160

Clienti c/anticipi 12.000

Prodotti finiti c/vendite 40.000

IVA a debito 6.140

15 giugno

Banca c/c 34.160

Clienti 34.160

A Iva a Credito

V a Debito

Iva

Imposta sul Valore Aggiunto

LIQUIDAZIONE PERIODICA

Si tratta di determinare la posizione netta, debitoria o creditoria, nei confronti

dell’Erario derivante dalla contrapposizione e, quindi, dal saldo, dei valori

registrati nel corso del periodo all’interno dei conti “IVA a credito” per gli

acquisti ed “IVA a debito” per le vendite.

accensione del conto

“ERARIO C/IVA” POSIZIONE NETTA:

 • creditoria

• debitoria

TIPOLOGIE DI LIQUIDAZIONE:

- mensile (entro il giorno16del mese successivo);

- trimestrale (entro il giorno16 del secondo mese successivo)

Esercizio

Si determini la posizione netta nei confronti dell’Erario da parte dell’azienda

Omega S.r.l., la quale nel mese di giugno vantava un credito IVA pari a

1.700 € ed un debito IVA pari a 2.200 € e si provveda all’eventuale

versamento tramite banca dell’Imposta sul Valore Aggiunto dovuta a saldo

entro il giorno 16 del mese successivo.

30 giugno Dare + Avere -

Erario c/iva 1.700

Iva a Credito 1.700

30 giugno

Iva a Debito 2.200

Erario c/Iva 2.200

16 luglio

Erario c/iva 500

Banca c/c 500

La Remunerazione del Lavoro

L’IMPRESA PUO’ USUFRUIRE DI:

Lavoro Autonomo proprie

Caratteristiche

dell’acquisto di servizi da

professionisti (avvocati,

dottori commercialisti,

notai e così via …)

Lavoro Subordinato FONTI LEGISLATIVE

 CODICE CIVILE (art. 2094– LibroV)

LEGGI SPECIALI (Legge Biagi, L. 30/2003

e D.L. n.76/2013) CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI

ACCORDI AZIENDALI

«JOB ACT»(2014-2015)

REGISTRI OBBLIGATORI

LIBRO UNICO DEL LAVORO

La Struttura del Costo del lavoro

Logica di osservazione dei fatti amministrativi:

-flusso finanziario «in uscita»

-flusso economico relativo all’incremento di

Risorse produttive a disposizione dell’azienda

Retribuzione lorda

Oneri sociali e assicurativi

Oneri fiscali

Assegni familiari

Oneri sociali fiscalizzati(eventuali)

Trattamento di fine rapporto

A ciascuno di questi elementi costituenti il “costo del

lavoro” è associabile una fase di liquidazione ed una

fase di regolamento

Retribuzione lorda:

- Paga base

- Indennità di contingenza (adeguamento dello

Stipendio al costo della vita)

- Scatti d’anzianità

- Superminimi(incentivi)

- Somme riconosciute in base a disposizioni

Contrattuali o per legge (13-esima, 14-esima, …)

Assegni familiari: erogati per conto dell’INPS (no costo)

Oneri sociali e assicurativi:

-Formazione di coperture pensionistiche o sanitarie

per i dipendenti

-Liquidazione in sede di determinazione della Retribuzione lorda

-Versamento nelle casse degli enti di previdenza (INPS)e assistenza (INAIL)

-È un costo per l’azienda

ESEMPIO DI BUSTA PAGA

Retribuzione lorda 100.000

INPS a carico del dipendente (15.000)

Ritenute fiscali (IRPEF) (28.000)

Assegni familiari 3.000

RETRIBUZIONE NETTA 60.000

ULTERIORI COSTI A CARICO DELL’AZIENDA

Trattamento di fine rapporto 45.000

INPS a carico dell’azienda 40.000

INAIL 5.300

Fiscalizzazione oneri sociali (8.000)

Esercizio

La società Beta S.r.l. versa, in data 15 aprile, anticipi ai dipendenti per €

10.000; in data 2 maggio provvede a liquidare le retribuzioni relative al mese di

aprile. I dati

sono i seguenti: retribuzioni lorde € 100.000, assegni familiari € 3.000,

contributi a carico di Beta S.r.l. € 40.000, contributi a carico dei dipendenti €

15.000, ritenute fiscali €

28.000. La società gode, inoltre, della fiscalizzazione degli oneri sociali per €

8.000.

In data 10 maggio la Beta S.r.l. effettua il bonifico bancari

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Powwa05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Marinoni Marco Angelo.