Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 1 Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Contabilità e bilancio - Modulo I Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VENDITE INTRACOMUNITARI:

⁃ Periodo transitorio (in corso);

⁃ Periodo definitivo  il calcolo dell’iva avverrà nel paese del venditore, è

quindi dovrò rilevare l’iva;

 Non è imponibile ad Iva Dare Avere

Clienti intracomunitari X

Prodotti finiti c/vendite X

VENIDTE EXTRACOMUNITARIE (ESPORTAZIONI):

⁃ Sono considerate vendite non imponibili nel Paese del cedente, per cui le

relative fatture non conteranno l’Iva e non si determinerà,

conseguentemente, alcuna posizione debitoria nei confronti dell’Erario.

MODALITÀ DI INCASSO:

⁃ Determinazione del credito di regolamento;

⁃ Incasso dal debitore;

MODALITÀ DI INCASSO:

⁃ Cassa;

⁃ Banca c/c;

⁃ Effetti o cambiali attive;

⁃ Ricevute bancarie.

TEMPISTICHE DI INCASSO:

⁃ Incasso immediato;

⁃ Incasso anticipato;

⁃ Incasso differito. Dare Avere

Banca c/c X

Clienti X

INCASSO DIFFERTIO DELLA VENDITA:

⁃ EFFETTI ATTIVI: (emessi dal venditore)

• Sono titoli di natura esecutiva;

• Determinano il pagamento di spese di bollo (con

eventuale riaddebito)

⁃ RI.BA.: • Non sono titoli di natura esecutiva:

• Non determinano il pagamento di spese di bollo;

Dare Avere

Effetti attivi X

Clienti X

Recupero spese di bollo X

PAGAMENTO ANTICIPATO: Dare Avere

Clienti X

Clienti c/anticipi X

Iva a debito X

Dare Avere

Banca c/c X

Clienti X

INCASSO DA CLIENTI ESTERI:

 il cambio utilizzato al momento della rilevazione contabile della cessione

(cambio storico9 ed il cambio effettivo (al momento dell’incasso del credito)

possono essere differiti.

Problemi di differenze di cambio in caso di cliente extracomunitario:

⁃ Utile su cambi;

⁃ Perdite su cambi.

⁃ Dare Avere

Banca c/c X

Perdite su cambi X

Clienti esteri X

Dare Avere

Banca c/c X

Clienti esteri X

Utili su cambi X

LIQUIDAZIONE PERIODICA:

 Si tratta di determinare la posizione netta, debitoria o creditoria, nei confronti

dell’Erario derivante dalla contrapposizione e, quindi, dal saldo, dei valori

registrati nel corso del periodo all’interno dei conti “iva a credito” per gli

acquisti ed “iva a debito” per le vendite.

ESERCITAZIONE

ES. 3

La Alfa S.p.A. conclude in data 15 giugno con contratto di vendita di lubrificanti

per un valore pari a €7.000 + iva 22 % con emissione della relativa fattura due

giorni dopo e consegna della merce entro la fine di luglio. Viene stabilito che il

pagamento avverrà per metà a mezzo banca al momento del ricevimento della

fattura, con uno sconto del 3% sulle forniture, e la parte rimanente mediante

un effetto 60 giorni, con recupero di spese di bollo per 30€.

Il 27 giugno viene effettuata una vendita di gasolio nei confronti di un

acquirente americano per un valore pari a $ 40.000 con cambio pari a

$1=0,9€. Il regolamento dello scambio avviene mediante bonifico bancario in

data 29 giugno con cambio pari a 1$=0,80€.

In data 30 giungo, mediante nota di credito vengono rese merci plastiche

relative ad una precedente fornitura per un valore pari a €2.000 + iva 22%.

Nella stessa data si effettua una vendita in favore di popolazioni colpite da

calamità naturali per un valore di €5.000 (senza iva)

17 giugno Dare Avere

Clienti 8.540

Iva a debito 1.540

Merci c/vendite 7.000

17 giugno Dare Avere

Sconti su vendite VEN (sul valore nominale  7.000) 210

Banca c/c 4.060

Effetti attivi 4.270

Clienti 8.570

17 agosto Dare Avere

Banca c/c 4.300

Rimborso spese di bollo 30

Effetti attivi 4.270

27 giungo Dare Avere

Clienti esteri 36.000

Merci c/vendite 36.000

29 giugno Dare Avere

Banca c/c 32.000

Perdite su cambi 4.000

Clienti esteri 36.000

30 giugno Dare Avere

Resi su vendite VEN 2.000

Iva a credito 440

Clienti 2.440

29 giungo Dare Avere

Clienti 5.000

Merci c/vendite 5.000

LA REMUNERAZIONE DEL LAVORO

Sorgono due variazioni, quello economico (rilevazione di un costo) e quello

finanziario (rilevazione di un debito).

Se il lavoro è inteso come un fattore produttivo, allora si dovranno rilevare

due aspetti:

⁃ Debito  nei confronti del dipendente/lavoratore, che nei differenti aspetti

gerarchici si aspetta un salario e stipendio;

⁃ Costi  adempimenti fiscali (chiunque percepisca un reddito paga delle

imposte  IRPEF) e contributivi (INAIL, INPS);

GLI ASSEGNI FAMILIARI:

In base al nucleo familiare l’INPS prevede un’integrazione allo stipendio (a

favore del dipendente), inizialmente viene erogato dal datore di lavoro, ma non

grava su di lui, anticipa questa integrazione, ma per lui NON è un costo 

debito dell’INPS nei confronti del datore di lavoro.

PENSIONE:

La normativa dice che di tutti gli oneri sociali previdenziali (sono una tutela per

poter prendere la pensione) una parte sono a carico del datore di lavoro,

un’altra parte (1/3) sono a carico del dipendente stesso (non sono versati dal

dipendente, ma dal datore di lavoratore che funge da intermediario).

Da una parte, per quanto riguarda gli oneri a carico del datore, scattano due

aspetti:

⁃ Incremento del costo;

⁃ Debito vs/INPS;

Dall’altra, per quanto riguarda gli oneri a carico del dipendente:

⁃ Debito vs/INPS;

⁃ Credito nei confronti del dipendente, una riduzione del debito nei

confronti del lavoratore;

Oneri sociali fiscalizzati  si dice che il datore di lavoro si surroga al dipendente

in situazioni disagiate.

Una parte degli oneri sociali a carico del datore in difficoltà se li accolla lo stato

tramite l’INPS. Bisogna rilevare uno storno, quindi una riduzione del debito

verso l’INPS.

 in avere, come un rimborso di costo.

TFR:

Il trattamento di fine rapporto è un’integrazione di salario, il dipendente ne ha

beneficio quando cessa il rapporto lavorativo.

Somma di salario che viene accantonata in un fondo TFR, che sarà liquidato

alla fine del rapporto di lavoro.

⁃ Se l’azienda ha meno di 50 dipendenti, il dipendete può decidere se

mantenere all’interno dell’azienda questo fondo oppure scegliere altri

fondi di competenza complementare;

⁃ Se l’azienda ha più di 50 dipendenti, il dipendente può scegliere se

mantenere il fondo all’INPS oppure scegliere altri fondi di competenza

complementare.

Ogni anno le quote di TFR vengono accantonate nel fondo TFR.

ESEMPIO DI BUSTA PAGA:

La società Beta versa il 15 Aprile anticipi ai dipendenti per €10.000; il 2 maggio

provvede a liquidare le retribuzioni relative al mese di aprile.

⁃ Retribuzioni lorde €100.000

⁃ Assegni famigliari €3.000

⁃ Contributi a carico di Beta €40.000

⁃ Contributi a carico dei dipendenti €15.000

⁃ Ritenute fiscali €28.000

La società gode della fiscalizzazione degli oneri sociali per €80.000.

IL PAGAMENTO DELL’ANTICIPO

15 aprile Dare Avere

Dipendenti c/anticipi VFA 10.000

Banca c/c VFP 10.000

LIQUIDAZIONE DELLE RETRIBUZIONI LORDE

2 maggio Dare Avere

Salari e stipendi VEN 100.000

Dipendenti c/retribuzione VFP 100.000

LIQUIDAZIONE ASSEGNI FAMIGLIARI

2 maggio Dare Avere

INPS c/competenze 3.000

Dipendenti c/retribuzione 3.000

Integrazioni salariali garantite ai dipendenti dall’INPS e variabili

nell’ammontare in funzione della composizione del nucleo famigliare

di ciascun lavoratore dipendente.

APPLICAZIONE DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI A CARICO DEI DIPENDENTI

2 maggio Dare Avere

Dipendenti c/retribuzione 15.000

INPS c/competenze 15.000

Contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici che ogni dipendente

deve effettuare mediante versamenti all’Istituto Nazionale della

Previdenza Sociale che vengono versati per il lavoratore dal datore di

lavoro.

LIQUIDAZIONE ONERI SOCIALI A CARICO DELLA SOCIETÀ

2 maggio Dare Avere

Oneri sociali VEN 40.000

INPS c/competenze VFP 40.000

LIQUIDAZIONE ONERI SOCIALI FISCALIZZATI

2 maggio Dare Avere

INPS c/competenze 8.000

Oneri sociali fiscalizzati VEP 8.000

Lo Stato si surroga all’impresa trasferendo direttamente fondi agli

enti previdenziali e assistenziali. Si determina, pertanto, una

riduzione dei contributi dovuti in funzione di una serie di circostanze

oggettive e soggettive.

Il momento di effettiva uscita monetaria dipende dal soggetto percettore:

⁃ RETRIBUZIONE NETTA: ad una data prestabilita secondo accordi,

convenzioni (27,25,10 del mese);

⁃ RITENUTE IRPEF (imposte): versate entro il giorno 16 del mese successivo

al pagamento delle retribuzioni;

⁃ ONERI SOCIALI e RITENUTE PREVIDENZIALI: dall’INPS entro il giorno 16

del mese successivo a quello di competenza.

In data 10 maggio la Beta effettua il bonifico bancario alla generalità dei

dipendenti, saldando in questo modo il debito nei loro confronti.

dipendenti

c/retribuzioni

15.000 100.000 (salari e

stipendi)

3.000 (assegni

15.000 famigliari)

103.000

88.000 SALDO

10 maggio Dare Avere

Dipendenti c/retribuzione VFA 88.000

Dipendenti c/anticipi VFP 10.000

Banca c/c VFP 50.000

Iva a debito (erario c/ritenute) VFP 28.000

In data 16 maggio la Beta provvede a regolare il debito nei confronti dell’INPS

mediante versamento bancario

INPS

c/competenz

e

3.000 40.000

15.000

8.000

11.000 55.000

-----------------

44.000

SALDO

16 maggio Dare Avere

INPS c/competenze 44.000

Banca c/c 44.000

In data 16 giugno

 SALARI E STIPENDI +

 ONERI SOCIALI +

 ONERI SOCIALI FISCALIZZATI –

TOTALE COSTO DEL LAVORI PER L’IMPRESA SU REMUNERAZIONE PERIODICA

 Ulteriore forma di remunerazione del personale dipendente che si

caratterizza per la differenza temporale fra il momento di liquidazione e quello

di pagamento;

 si determina in funzione della durata del rapporto di lavoro e viene

contabilmente accantonato, per COMPETENZA ECONOMICA al termine di ogni

esercizio, anche se sarà corrisposto all’atto dell’interruzione definitiva del

contratto di lavoro dipendente.

Dal 1° gennaio 2007, è stata introdotta una normativa che ha modificato le

metodologie di accantonamento del TFR.

Tale normativa ha effetti differenti in relazione alle aziende che hanno un

numero di dipendenti minore o maggiore di 50:

⁃ Se <50 dipendenti:

1. Accantonamento in azienda

2. Oppure versamento al fondo di tesoreria dell’INPS

3. Oppure versamento a fondi pensione

⁃ Se > o = 50 dipendenti:

1. Versamento al fondo di tesoreria dell’INPS

2. Oppure versamento a

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
64 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Powwa2005 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Marinoni Marco Angelo.