Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SUCCESSIVA
Il 27 febbraio viene emessa una nota di credito per un
premio-quantità concesso ad un cliente per un valore pari
a 1.000 € +IVA 22%.
27 febbraio Dare + Avere -
Premi su vendite 1.000
IVA a credito 220
Clienti 1.220
Esercizio
Vendite di beni: rettifiche di valore
SCONTO INSERITO ALL’INTERNO DELLA FATTURA
ORIGINARIA
La società Alfa S.p.A. vende prodotti finiti per un valore
pari a 20.000 € + IVA 22% riconoscendo contestualmente
al cliente uno sconto del 10% sul valore della fornitura. La
relativa fattura viene emessa in data 7 novembre.
7 novembre Dare + Avere -
Clienti 21.960
Sconti su Vendite 2.000
Prodotti finiti c/vendite 20.000
Iva a debito 3.960
Da slide 10 alla 25 da saltare
Vendite su Mercati Esteri
•VENDITE INTRACOMUNITARIE:
- periodo transitorio
- periodo definitivo
•VENDITE EXTRACOMUNITARIE (ESPORTAZIONI)
sono considerate vendite non imponibili nel Paese
del cedente, per cui le relative fatture non
conterranno l’IVA e non si determinerà,
conseguentemente, alcuna posizione debitoria nei
confronti dell’Erario
Vendite: Modalità di Incasso
OPERAZIONI DI VENDITA:
- determinazione del credito di regolamento
- incasso dal debitore
MODALITA’ DI INCASSO
- cassa
- banca c/c
- effetti o cambiali attive
- ricevute bancarie
TEMPISTICHE DI INCASSO
- incasso immediato
- incasso anticipato
- incasso differito
Vendite: modalità di incasso
PAGAMENTO ANTICIPATO
La società Gamma S.r.l. stipula un contratto di
vendita di prodotti finiti per complessivi 40.000 € +
IVA 22%. Il contratto prevede il pagamento di un
anticipo pari al 30% della fornitura. In data 26
aprile Gamma S.r.l. emette la fattura per l’anticipo,
incassata il 30 aprile successivo. La fornitura viene
fatturata in data 15 giugno ed il pagamento
immediato avviene a mezzo accredito bancario.
26 aprile Dare + Avere -
Clienti 14.640
Clienti c/anticipi 12.000
IVA a debito 2.640
30 aprile
Banca c/c 14.640
Clienti 14.640
15 giugno Dare + Avere -
Clienti 34.160
Clienti c/anticipi 12.000
Prodotti finiti c/vendite 40.000
IVA a debito 6.140
15 giugno
Banca c/c 34.160
Clienti 34.160
A Iva a Credito
V a Debito
Iva
Imposta sul Valore Aggiunto
LIQUIDAZIONE PERIODICA
Si tratta di determinare la posizione netta, debitoria o creditoria, nei confronti
dell’Erario derivante dalla contrapposizione e, quindi, dal saldo, dei valori
registrati nel corso del periodo all’interno dei conti “IVA a credito” per gli
acquisti ed “IVA a debito” per le vendite.
accensione del conto
“ERARIO C/IVA” POSIZIONE NETTA:
• creditoria
• debitoria
TIPOLOGIE DI LIQUIDAZIONE:
- mensile (entro il giorno16del mese successivo);
- trimestrale (entro il giorno16 del secondo mese successivo)
Esercizio
Si determini la posizione netta nei confronti dell’Erario da parte dell’azienda
Omega S.r.l., la quale nel mese di giugno vantava un credito IVA pari a
1.700 € ed un debito IVA pari a 2.200 € e si provveda all’eventuale
versamento tramite banca dell’Imposta sul Valore Aggiunto dovuta a saldo
entro il giorno 16 del mese successivo.
30 giugno Dare + Avere -
Erario c/iva 1.700
Iva a Credito 1.700
30 giugno
Iva a Debito 2.200
Erario c/Iva 2.200
16 luglio
Erario c/iva 500
Banca c/c 500
La Remunerazione del Lavoro
L’IMPRESA PUO’ USUFRUIRE DI:
Lavoro Autonomo proprie
Caratteristiche
dell’acquisto di servizi da
professionisti (avvocati,
dottori commercialisti,
notai e così via …)
Lavoro Subordinato FONTI LEGISLATIVE
CODICE CIVILE (art. 2094– LibroV)
LEGGI SPECIALI (Legge Biagi, L. 30/2003
e D.L. n.76/2013) CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI
ACCORDI AZIENDALI
«JOB ACT»(2014-2015)
REGISTRI OBBLIGATORI
LIBRO UNICO DEL LAVORO
La Struttura del Costo del lavoro
Logica di osservazione dei fatti amministrativi:
-flusso finanziario «in uscita»
-flusso economico relativo all’incremento di
Risorse produttive a disposizione dell’azienda
Retribuzione lorda
Oneri sociali e assicurativi
Oneri fiscali
Assegni familiari
Oneri sociali fiscalizzati(eventuali)
Trattamento di fine rapporto
A ciascuno di questi elementi costituenti il “costo del
lavoro” è associabile una fase di liquidazione ed una
fase di regolamento
Retribuzione lorda:
- Paga base
- Indennità di contingenza (adeguamento dello
Stipendio al costo della vita)
- Scatti d’anzianità
- Superminimi(incentivi)
- Somme riconosciute in base a disposizioni
Contrattuali o per legge (13-esima, 14-esima, …)
Assegni familiari: erogati per conto dell’INPS (no costo)
Oneri sociali e assicurativi:
-Formazione di coperture pensionistiche o sanitarie
per i dipendenti
-Liquidazione in sede di determinazione della Retribuzione lorda
-Versamento nelle casse degli enti di previdenza (INPS)e assistenza (INAIL)
-È un costo per l’azienda
ESEMPIO DI BUSTA PAGA
Retribuzione lorda 100.000
INPS a carico del dipendente (15.000)
Ritenute fiscali (IRPEF) (28.000)
Assegni familiari 3.000
RETRIBUZIONE NETTA 60.000
ULTERIORI COSTI A CARICO DELL’AZIENDA
Trattamento di fine rapporto 45.000
INPS a carico dell’azienda 40.000
INAIL 5.300
Fiscalizzazione oneri sociali (8.000)
Esercizio
La società Beta S.r.l. versa, in data 15 aprile, anticipi ai dipendenti per €
10.000; in data 2 maggio provvede a liquidare le retribuzioni relative al mese di
aprile. I dati
sono i seguenti: retribuzioni lorde € 100.000, assegni familiari € 3.000,
contributi a carico di Beta S.r.l. € 40.000, contributi a carico dei dipendenti €
15.000, ritenute fiscali €
28.000. La società gode, inoltre, della fiscalizzazione degli oneri sociali per €
8.000.
In data 10 maggio la Beta S.r.l. effettua il bonifico bancario alla generalità dei
dipendenti saldando in questo modo il debito nei loro confronti (al netto degli
anticipi già
corrisposti) ed effettuando le ritenute fiscali.
15 aprile Dare + Avere -
Dipendenti c/anticipi 10.000
(VFA) 10.000
Banca c/c (VFP)
Si generano variazioni finanziarie che non determinano alcuna influenza sul
piano
Economico.
2 maggio Dare + Avere -
Salari e stipendi (VEN) 100.000
Dipendenti 100.000
c/retribuzione
Si genera una variazione economica negativa rappresentante il costo per salari
e stipendi per
l’azienda ed una variazione finanziaria negativa di pari valore corrispondente al
debito nei confronti dei dipendenti.
Contemporaneamente agli emolumenti vengono liquidati gli ASSEGNI
FAMILIARI
Integrazioni salariali garantite ai dipendenti dall’I.N.P.S. e Variabili
nell’ammontare in funzione della composizione del Nucleo familiare di ciascun
lavoratore dipendente
Liquidazione degli assegni familiari
2 maggio Dare + Avere -
INPS c/competenze 3.000
(VFA) 3.000
Dipendenti
c/retribuzione
RITENUTE PREVIDENZIALI
Contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici che ogni
dipendente deve effettuare mediante versamenti all’Istituto
Nazionale della Previdenza Sociale che vengono versati per
Il lavoratore dal datore di lavoro
Applicazione delle ritenute previdenziali a carico dei dipendenti
2 maggio Dare + Avere -
Dipendenti c/retribuzione 15.000
(VFA)
INPS c/competenze (VFP) 15.000
Liquidazione oneri sociali a carico della
società
2 maggio Dare + Avere -
(VEN)
Oneri sociali 40.000
40.000 40.000
INPS c/competenze
(VFP)
FISCALIZZAZIONE ONERI SOCIALI PER L’IMPRESA
Lo Stato si surroga all’impresa trasferendo direttamente fondi agli enti
previdenziali e assistenziali. Si determina, pertanto, una riduzione dei contributi
dovuti in funzione d i
una serie di circostanze oggettive e soggettive
Liquidazione oneri sociali fiscalizzati
2 maggio Dare + Avere -
INPS c/competenze 8.000
(VFA) 8.000
Oneri sociali fiscalizzati
(VEP)
10 maggio Dare + Avere -
Dipendenti 88.000
c/retribuzione 10.000
Dipendenti c/anticipi 50.000
Banca c/c 28.000
Erario c/ritenute
IL MOMENTO DI EFFETTIVA USCITA DI
MONETA DIPENDE DAL SOGGETTO
PERCETTORE
RETRIBUZIONE NETTA Ad una data prestabilita secondo accordi,
convenzioni (27,25,10) ecc.
RITENUTE IRPEF Entro il giorno 16 del mese successivo al pagamento delle
retribuzioni
ONERI SOCIALI - RITENUTE PREVIDENZIALI INPS Entro il giorno 16
del mese successivo a quello di competenza
Il Trattamento di fine Rapporto
forma di remunerazione del personale dipendente che si
Ulteriore
caratterizza per la differenza temporale fra il momento di liquidazione e quello
di pagamento
determina in funzione della durata del rapporto di lavoro e viene
si
contabilmente accantonato, per competenza economica al termine di ogni
esercizio, anche se sarà corrisposto all’atto dell’interruzione definitiva del
contratto di lavoro dipendente
Dal 1° gennaio 2007 (entrata in vigore del D.L. n. 252/2005), è stata introdotta
una normativa che ha modificato le metodologie di accantonamento del TFR.
Tale normativa ha effetti differenti in relazione alle aziende che hanno un
numero di dipendenti minore o maggiore di 50.
Se numero di dipendenti < 50
Accantonamento in azienda
oppure Versamento al Fondo di tesoreria dell’INPS
oppure Versamento a Fondi Pensione
Se numero di dipendenti >= 50
Versamento al Fondo di tesoreria dell’INPS
oppure Versamento a Fondi Pensione
1. Accantonamento in azienda (< 50 dipendenti)
si determina contabilmente attraverso una serie di accantonamenti annuali da
effettuarsi al termine dell’esercizio
Imputazione della quota TFR di competenza
2 e 3. Versamento al Fondo di tesoreria all’INPS o a fondi pensione
Il datore di lavoro versa periodicamente il TFR al fondo di tesoreria INPS (o a
fondi di
previdenza complementare).Ciò implica il venir meno dei benefici finanziari in
quanto il datore di lavoro è obbligato ad esborsi periodici nonostante il
trattamento di fine rapporto non affluisca immediatamente nelle disponibilità
dei lavoratori
Le Operazioni di Finanziamento
1. Ciclo dei finanziamenti
2. Fabbisogno in fase di costituzione e in fase di funzionamento
3. Equilibrio finanziario
4. Fonti di finanziamento:
-ca