Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti contabiltà Pag. 1 Appunti contabiltà Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti contabiltà Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPIO DI BUSTA PAGA:

La società Beta versa il 15 Aprile anticipi ai dipendenti per €10.000; il 2 maggio

provvede a liquidare le retribuzioni relative al mese di aprile.

⁃ Retribuzioni lorde €100.000

⁃ Assegni famigliari €3.000

⁃ Contributi a carico di Beta €40.000

⁃ Contributi a carico dei dipendenti €15.000

⁃ Ritenute fiscali €28.000

La società gode della fiscalizzazione degli oneri sociali per €80.000.

IL PAGAMENTO DELL’ANTICIPO

15 aprile Dare Avere

Dipendenti c/anticipi VFA 10.000

Banca c/c VFP 10.000

LIQUIDAZIONE DELLE RETRIBUZIONI LORDE

2 maggio Dare Avere

Salari e stipendi VEN 100.000

Dipendenti c/retribuzione VFP 100.000

LIQUIDAZIONE ASSEGNI FAMIGLIARI

2 maggio Dare Avere

INPS c/competenze 3.000

Dipendenti c/retribuzione 3.000

Integrazioni salariali garantite ai dipendenti dall’INPS e variabili

nell’ammontare in funzione della composizione del nucleo famigliare

di ciascun lavoratore dipendente.

APPLICAZIONE DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI A CARICO DEI DIPENDENTI

2 maggio Dare Avere

Dipendenti c/retribuzione 15.000

INPS c/competenze 15.000

Contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici che ogni dipendente

deve effettuare mediante versamenti all’Istituto Nazionale della

Previdenza Sociale che vengono versati per il lavoratore dal datore di

lavoro.

LIQUIDAZIONE ONERI SOCIALI A CARICO DELLA SOCIETÀ

2 maggio Dare Avere

Oneri sociali VEN 40.000

INPS c/competenze VFP 40.000

LIQUIDAZIONE ONERI SOCIALI FISCALIZZATI

2 maggio Dare Avere

INPS c/competenze 8.000

Oneri sociali fiscalizzati VEP 8.000

Lo Stato si surroga all’impresa trasferendo direttamente fondi agli

enti previdenziali e assistenziali. Si determina, pertanto, una

riduzione dei contributi dovuti in funzione di una serie di circostanze

oggettive e soggettive.

Il momento di effettiva uscita monetaria dipende dal soggetto percettore:

⁃ RETRIBUZIONE NETTA: ad una data prestabilita secondo accordi,

convenzioni (27,25,10 del mese);

⁃ RITENUTE IRPEF (imposte): versate entro il giorno 16 del mese successivo

al pagamento delle retribuzioni;

⁃ ONERI SOCIALI e RITENUTE PREVIDENZIALI: dall’INPS entro il giorno 16

del mese successivo a quello di competenza.

In data 10 maggio la Beta effettua il bonifico bancario alla generalità dei

dipendenti, saldando in questo modo il debito nei loro confronti.

dipendenti

c/retribuzioni

15.000 100.000 (salari e

stipendi)

3.000 (assegni

15.000 famigliari)

103.000

88.000 SALDO

10 maggio Dare Avere

Dipendenti c/retribuzione VFA 88.000

Dipendenti c/anticipi VFP 10.000

Banca c/c VFP 50.000

Iva a debito (erario c/ritenute) VFP 28.000

In data 16 maggio la Beta provvede a regolare il debito nei confronti dell’INPS

mediante versamento bancario

INPS

c/competenz

e

3.000 40.000

15.000

8.000

11.000 55.000

-----------------

44.000

SALDO

16 maggio Dare Avere

INPS c/competenze 44.000

Banca c/c 44.000

In data 16 giugno

 SALARI E STIPENDI +

 ONERI SOCIALI +

 ONERI SOCIALI FISCALIZZATI –

TOTALE COSTO DEL LAVORI PER L’IMPRESA SU REMUNERAZIONE PERIODICA

 Ulteriore forma di remunerazione del personale dipendente che si

caratterizza per la differenza temporale fra il momento di liquidazione e quello

di pagamento;

 si determina in funzione della durata del rapporto di lavoro e viene

contabilmente accantonato, per COMPETENZA ECONOMICA al termine di ogni

esercizio, anche se sarà corrisposto all’atto dell’interruzione definitiva del

contratto di lavoro dipendente.

Dal 1° gennaio 2007, è stata introdotta una normativa che ha modificato le

metodologie di accantonamento del TFR.

Tale normativa ha effetti differenti in relazione alle aziende che hanno un

numero di dipendenti minore o maggiore di 50:

⁃ Se <50 dipendenti:

1. Accantonamento in azienda

2. Oppure versamento al fondo di tesoreria dell’INPS

3. Oppure versamento a fondi pensione

⁃ Se > o = 50 dipendenti:

1. Versamento al fondo di tesoreria dell’INPS

2. Oppure versamento a fondi pensione

ACCANTONAMENTO IN AZIENDA (<50)

Si determina contabilmente attraverso una serie di accantonamento annuali da

effettuarsi al termine dell’esercizio  imputazione della quota TFR di

competenza

31-12 Dare Avere

Accantonamento TFR VEN X

Fondo TFE VFP X

VERSAMENTO AL FONDO DI TESORERIA ALL’INPS O A FONDI PENSIONE

Il datore di lavoro versa periodicamente il TFR al fondo di tesoreria INPS (o a

fondi di previdenza complementare)

Ciò implica il venir meno dei benefici finanziari in quanto il datore di lavoro è

obbligato ad esborsi periodici nonostante il TFR non affluisca immediatamente

nelle disponibilità dei lavoratori.

31-12 Dare Avere

Accantonamento TFR x

Debiti verso il fondo di tesoreria INPS x

LA FASE DI PAGAMENTO Dare Avere

Fondo TFR X

TFR di competenza X

Banca c/c X

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

 In fase di costituzione dell’azienda, per sostenere i primi costi si serve di chi

versa capitale di rischio (soci) e di FINANZIATORI ESTERNI (banche).

⁃ Ciclo dei finanziamenti;

⁃ Fabbisogno in fase di costituzione e in fase di funzionamento;

⁃ Equilibrio finanziario,

⁃ Fonti di finanziamento:

1. Capitale proprio;

2. Capitale di terzi: • Debiti di finanziamento;

• Debiti di funzionamento.

OPERAZIONI A BREVE TERMINE entro 12 mesi:

⁃ Rapporto di conte corrente (apertura di credito);

⁃ Operazioni di finanziamento mediante impiego di:

• Anticipi su fatture commerciali,

• Ricevute bancarie;

• Cambiali (effetti commerciali)

OPERAZIONI A MEDIO-LUNGO TERMINE:

⁃ Mutui passivi;

⁃ Prestiti obbligazionari;

RAPPORTO DI CONTO CORRENTE:

 Le aziende ottengono, dopo aver aperto un conto corrente, la possibilità

temporanea di avere un conto corrente con un saldo negativo.

⁃ AFFIDAMENTO (apertura di credito o fido): contratto attraverso il quale la

banca mette a disposizione dell’azienda una determinata somma da

utilizzare a seconda delle necessità (copertura di sfasamenti

temporanei): • A tempo determinato o indeterminato;

• Garantita o non garantita: si chiede che vi siano dei

titoli investiti come garanzia;

• Importo massimo (limite massimo scoperto): lo

sfasamento temporale può avvenire fino ad un

massimo di importo;

• Commissioni bancarie.

⁃ RILEVAZIONE SEPARATA DEGLI INTERESSI PASSIVI E ATTIVI:

Per esigenze di cassa dovute ad un mancato Dare Avere

pagamento, la società preleva dal conto corrente

Cassa 5.000

Banca c/c 5.000

Devo pagare gli interessi a favore della banca Dare Avere

Interessi passivi bancari 40

Banca c/c 40

L’INCASSO DEI CREDITI:

le principali e più diffuse modalità di incasso dei crediti di differenziano:

⁃ INCASSO BANCARIO: denaro contante, assegno circolare o bancario, carta

di credito;

⁃ INCASSO PER MEZZO BONIFICO BANCARIO;

⁃ ANTICIPAZIONE: di fatture commerciali  ma occorre prima ottenere la

concessione di un affidamento bancario e l’accensione di un apposito

CONTO ANTICIPI.

Nel contratto che si stipula con la banca vengono determinati:

• Gli interessi da corrispondere;

• La cifra complessiva massima anticipabile;

• La percentuale di anticipo su ogni fattura presentata

(tale percentuale abitualmente non supera mai l’80%

della fattura oggetto di anticipo);

• Le commissioni. Dare Avere

Banca c/c X

Banca c/anticipi su fatture X

Dare Avere

Banca c/c X

Banca c/anticipi su fatture X

clienti X

Dare Avere

Interessi passivi su anticipo fatture X

Banca c/c X

LE RICEVUTE BANCARIE:

⁃ Strumento molto diffuso per l’incasso dei crediti;

⁃ Servizio reso dalla banca che riceve il mandato di incassare i crediti

per conto dell’impresa;

⁃ Non sono titoli di credito;

⁃ Contiene le generalità della fattura;

⁃ Il servizio è gravato da una commissione;

⁃ La banca rilascia una quietanza a seguito del conferimento del mandato

di incasso  è bene che vi sia un documento rilasciato dalla banca che

certifichi il mandato di incasso della banca;

Diverse sono le modalità di incasso:

• CLAUSOLA “SALVO BUON FINE”:

L’accredito “in linea capitale” è effettuato subito alla presentazione delle Ri.Ba.

L’impresa fruirà dell’affidamento dalla data di emissione delle ricevute sino alla

scadenza del credito:

⁃ La banca provvede immediatamente all’accredito dell’importo;

⁃ La banca addebita commissione bancarie;

⁃ … Dare Avere

Clienti X

Prodotti finiti c/vendite X

IVA a debito X

Dare Avere

Banca c/c X

Oneri e commissioni bancarie X

Debiti v/banca per anticipi X

Dare Avere

Debiti v/banca per anticipi X

Clienti X

Oppure Dare Avere

Debiti v/banca per anticipi X

Oneri e commissioni bancarie X

Banca c/c X

Clienti X

• CLAUSOLA “DOPO INCASSO”:

La banca accredita il conto corrente dell’impresa solo dopo aver effettivamente

incassato il credito, al netto delle commissioni di incasso:

⁃ La banca accredita la somma solo ad avvenuto incasso;

⁃ Nessuna rilevazione contabile al momento della presentazione della

Ri.Ba. alla banca;

⁃ La rilevazione viene effettuala al momento in cui la banca incassa dal

cliente. Dare Avere

Banca c/c X

Oneri e commissioni bancarie X

Clienti X

LE CAMBIALI:

⁃ Titoli di credito esecutivi;

⁃ Cambiali attive (cessione di un credito commerciale);

⁃ Cambiali passive finanziarie (per far fronte a necessità di finanziamento

“pagherò”

Modalità di incasso:

⁃ Sconto: • Si anticipa un ricavo netto;

• È uno scambio tra un credito e una somma

immediatamente disponibile;

 La società emette effetti attivi Dare Avere

Effetti attivi X

Clienti X

 La società presenta gli effetti allo sconto in banca Dare Avere

Effetti allo sconto X

Effetti attivi X

 La banca accetta lo sconto degli effetti Dare Avere

Banca c/c X

Interessi passivi X

Commissioni d’incasso X

Effetti allo sconto X

⁃ Accredito al “salvo buon fine”;

 la società emette effetti attivi Dare Avere

Effetti attivi

Clienti Dare Avere

Effetti al salvo buon fine

Effetti attivi Dare Avere

Banca c/c X

Commissioni d’incasso X

Banca c/effetti al salvo buon fine (VFP) X

 alla scadenza il debitore salda il debito D

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
64 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Powwa05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Marinoni Marco Angelo.