Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi degli USA
Gli USA possono essere suddivisi in tre punti:
- Gli anni '20 fino al 1929.
- La crisi del '29 fino al 32/33.
- Il New deal 32/33 - 37/38.
I ruggenti anni '20:
- Gli anni '20 negli USA vedono aprirsi un periodo di crescita economica importante.
- A segnare dal punto di vista politico questo periodo sono le parole "Normalità" e "The business of America is Business".
- Sarà sempre più centrale negli USA il mondo degli affari e le cosiddette corporation.
- Questo periodo di grande espansione durerà circa fino al 27.
- Nel 1921 la produzione cresce.
- Il PIL dal 21 al 29 cresce più del 50%.
- Le prime 100 industrie americane producono più del 50% del fatturato nel paese.
- Si origina una prima stagione del cosiddetto consumismo di massa.
- Questo consumismo si sviluppa attorno a dei beni di consumo durevole come gli elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici ecc...), quindi beni che hanno
cambiato la vita alle persone dell'epoca. Un altro oggetto emblematico è l'automobile, soprattutto era molto popolare il modello T della Ford. Tra questi beni c'è anche uno culturale, la radio senza fili.
Nella prima guerra mondiale non esisteva la radio senza fili, ma negli anni '20 si sviluppa e negli USA divenne molto popolare.
Il cinema divenne molto importante anch'esso, e si vede un cambiamento nella produzione cinematografica, in quanto diventa una produzione industriale.
In questo periodo nasce Hollywood in California.
Il cinema da muto diventerà poi sonoro e poi parlato, e da qui nascono le grandi case di produzione cinematografiche americane.
Vi sono grandi cambiamenti anche nei comportamenti femminili:
- Le donne ottengono il diritto di votare nel 1929.
- Le donne (soprattutto giovani) iniziano a cercare maggiore autonomia, e da qui il termine "Flappers".
Flapper è
La generazione di donne degli anni venti del XX secolo nel mondo anglosassone. Le flapper si caratterizzavano per l'eccessivo trucco, per il fatto che bevessero alcolici come gli uomini, ma soprattutto per la loro sessualità disinvolta e libera, oltre che per fumare in pubblico, guidare automobili da sole e violare le norme sociali e della morale sessuale del tempo.
- In questo periodo le donne iniziano ad essere parte attiva nei rapporti di genere, si tagliano i capelli e mettono gonne più corte.
Questi elementi indicano dunque una crescente modernità.
Nel frattempo però ci sono 3 punti di resistenza alla modernità:
- Torna ad apparire il Ku Klux Klan (KKK) tra il 1922 e il 1925, un'associazione terroristica contro la società afroamericana che era stata messa fuorilegge dopo la guerra civile. Adesso il KKK perseguiterà anche altre minoranze etniche oltre agli afroamericani. Il Klan riappare anche nel nord degli USA, dove
- Restrizioni a livello d'immigrazione: Le leggi 21 e 24 limitano fortemente i flussi migratori dall'Europa e dall'Asia, ma si aprono le frontiere ai flussi provenienti dall'America Latina, il che risulterà nella formazione della comunità dei cosiddetti Latinos, i quali faranno sì che tra il 20esimo e 21esimo secolo la comunità ispanica superi il numero degli afroamericani negli USA.
- Proibizionismo: Nel 1918 viene approvato il 18esimo emendamento che proibisce la vendita delle bevande alcoliche, anche se ciò non limita il consumo. È il risultato delle lotte femminili, in quanto sono loro ad essere oggetto delle violenze degli uomini quando bevono troppo. Questo produce un'impennata della criminalità organizzata per distillare e vendere alcol.
- A partire dal 26/27 iniziano ad esserci speculazioni e i salari non crescono più come prima.
- Il presidente
è in profonda crisi le conseguenzesono per forza caratterizzate dal cedimento degli altri settori.
- La crisi era dovuta soprattutto a fattori di sovrapproduzione delle merci che porta a un grande calo dei prezzi.
- Dal 1926 la crescita dei salari rallenta fino a bloccarsi:
- Questo porta ad avere persone con meno denaro, che conseguentemente faranno meno acquisti all'interno del settore secondario, il che risulta in un sottoconsumo.
- Speculazione finanziaria e immobiliare:
- Si ha la cosiddetta bolla immobiliare, gli immobili costano sempre di più e i prestiti non vengono restituiti dagli acquirenti. In finanza mancano regole precise per le contrattazioni. I titoli finanziari potevano essere comprati anche non totalmente coperti. Solo che se il titolo cresceva, ricavavi i soldi della vendita e potevi dare i soldi mancati alla banca. Se il titolo scendeva, non riuscivi a ripagare il debito e la banca perdeva soldi.
- Squilibrio bilancia commerciale:
Strumento di misurazione dei valori delle importazioni ed esportazioni. Prima degli anni 20 gli USA esportavano molto. Successivamente, le esportazioni si riducono e diventano inferiori alle importazioni --> minore guadagno di soldi. 30• Trasformazione capitalismo: In precedenza, era legato alle grandi costruzioni come infrastrutture. Ora si producono beni durevoli ma se la gente non ha soldi, tutto si blocca e si ha nuovamente un SOTTOCONSUMO (come nel 2008).• Questa crisi priva i cittadini di denaro e dunque della possibilità di acquistare merci, e così il sistema va in blocco.• I dati indicano che quando la produzione rallenta crolla la capacità di acquisto, quindi non è una crisi di sovrapproduzione ma di SOTTOCONSUMO.• Quando nel 2008 si ripresenterà un'altra crisi economica importante le banche cercheranno di far crescere la liquidità per evitare che la gente smetta di comprare le merci e risultare di nuovo in una
situazione di sottoconsumo.
- La crisi si estende anche negli altri settori economici e nel giro di tre anni la disoccupazione sale al 22% negli USA e in ambito industriale fino al 33%.
- La colpa viene attribuita soprattutto al presidente Elbert Hoover.
La crisi tocca inoltre anche l'aspetto psichico e psicologico dei cittadini che si vedono costretti a cambiare abitudini per sopravvivere.
Da qui nascono i termini "Hoover blankets" (i senzatetto si coprivano con i giornali), "Hooverville" (baraccopoli dove vivevano i poveri) e le "bandiere di Hoover", ovvero le tasche vuote che i cittadini mostravano per evitare di fare l'elemosina, dicevano di chiedere a Hoover per soldi.
Questo aumento progressivo della DISOCCUPAZIONE porta a meno circolo di soldi e quindi a meno acquisto di beni. Si giunge così ad una CRISI DI SISTEMA, dove il sistema si blocca sempre di più, e peggiora per altro le condizioni psicologiche.
deicittadini. • L'economista inglese Keynes comprende la dinamica del blocco del sistema. • Nel 1936 scrive la sua opera più famosa "Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta", dove sosteneva che l'intervento diretto dello stato nell'economia doveva creare debito pubblico moderato rispetto al PIL. • Suggerisce dunque di investire denaro in opere pubbliche, ciò significa una maggiore assunzione di operai (pagati con i soldi del debito pubblico). New Deal (marzo 1933-1937/38): • New deal vuol dire letteralmente "nuovo patto" (e NON nuovo corso). • Questo è il motto che da il candidato democratico candidato alla presidenza delle elezioni del 1932, Frenklin Delano Roosvelt. o Roosvelt andò di persona ad accettare la nomination e dice che bisogna siglare un new deal con il popolo americano, quindi un nuovo patto perché la gente non ha più fiducia nella politica. o Si candidadinuovo anche Hoover che però perse, mentre Roosvelt vinse su 43 stati su 48.- Chi è Roosvelt? - La persona giusta al momento giusto:
- Viene da una famiglia aristocratica di origine olandese.
- È sotto segretario e vice ministro durante le elezioni di Woodon Wilson.
- Si candida come vice presidente nel 1920 ma essendo democratico non viene preso in grande considerazione.
- Si sposa con sua nipote, Eleanor Roosvelt, anche lei molto colta e importante.
- Venne poi colpito dalla poliomelite e rimane tutta la vita sulla sedia a rotelle, e all'interno della sua famiglia gli consigliano di abbandonare la politica tranne sua moglie.
- Diventa governatore dello stato di New York per 2 volte, lo stato più colpito dalla crisi.
- Conoscendo bene la sofferenza e la disabilità che lo hanno colpito, aveva una grande capacità di trasmettere empatia verso il popolo, guadagnandosi la sua fiducia e la vittoria alle elezioni.
- Nel 9 Marzo 1933 Roosvelt si...
insidia nella casa bianca e viene rieletto per 4 volte, il più lungo mandato della storia. Muore nel 1945.
- Roosvelt cercò immediatamente di trovare una soluzione alla crisi economica --> New Deal:
- 9 marzo - 16 giugno 1933 - Primo New deal:
- Emergency banking relief act - dare soldi alle banche e stabilire regole più stringenti.
- National industry recovery act (NIRA): Donare alle industrie quote più favorevoli in cambio del riconoscimento dei sindacati.
- Agricultural adjustment act (AAA): rifinanzia il credito agrario ed auspica ad una pianificazione produttiva per evitare la sovrapproduzione.
- Alla fine del '33 e nel corso del '34 arrivano i primi risultati del calo della disoccupazione.
- Le leggi create da Roosvelt vengono però attaccate e viene fatto ricorso alla corte suprema tanto che alcune di esse vengono cancellate.
Importante è l'