Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 1 Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Diritto costituzionale comparato ed europeo Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CONGRESSO

Il Congresso è un organo bicamerale, composto da Camera dei Rappresentanti e Senato,

che detiene la funzione legislativa.

La Camera dei Rappresentanti è la Camera bassa, eletta direttamente dai cittadini (sulla

base di collegi territoriali distribuiti in base alla popolazione); è composta da 435 membri

e ha mandato biennale.

Il Senato, che è la Camera alta, è composto da 100 membri, due per Stato (quindi il peso

è sproporzionato rispetto alla popolazione) che, originariamente, erano eletti dai

Parlamenti dei singoli Stati ma che, ad oggi, vengono eletti direttamente dai cittadini. Il

rinnovo parziale

Senato resta in carica sei anni, ma ogni due si procede ad un di un terzo

dei suoi componenti.

Negli Stati Uniti si ha un sistema elettorale pluripartitico su collegi nominali.

Negli USA si ha quindi, da un lato, il Presidente che, qualunque cosa succeda, rimane in

carica 4 anni; dall’altro un Parlamento che si rinnova, in parte o in tutto, ogni due anni.

“midterm”,

Esistono infatti le elezioni le quali rendono possibile un caso di elezione di una

o entrambe le Camere a maggioranza partitica di erente rispetto a quella del partito del

Presidente. Questa caratteristica provoca dei problemi; il Presidente americano non è

quindi un organo molto potente, a livello comparato non è il capo di Governo più forte (ad

esempio il Presidente francese è più forte di quello americano).

Il bicameralismo americano è paritario, infatti entrambe le Camere esercitano la funzione

legislativa (per approvare una legge deve esserci l’approvazione dello stesso testo da

parte di entrambe), ma esse hanno alcuni poteri di erenziati.

La Camera:

- Promuove l’impeachment; ff

ff Ludovica Cascino A.A. 2023-2024

- Ha iniziativa in materia di tributi; la Camera è il luogo dove si formano le leggi sul

bilancio, che hanno ricadute nanziarie.

Il Senato:

- Approva le nomine presidenziali, andando così a bilanciare il potere del Presidente;

- Approva i trattati internazionali.

11/3/2024 - lezione 13

Collegamenti tra legislativo ed esecutivo:

La separazione dei poteri negli USA, così come in gran parte dei casi, non è assoluta; il

potere legislativo e quello esecutivo si intersecano, infatti il Presidente:

- Ha potere di veto sulle leggi;

- de facto

Esercita l’iniziativa legislativa;

- executive agreements.

Adotta gli

Il Congresso, invece:

- Vota il bilancio federale;

- Approva le nomine presidenziali;

- hearings

Ospita gli delle commissioni parlamentari.

Veto presidenziale

La legge approvata dal Congresso è sottoposta al Presidente, il quale, nei successivi

dieci giorni può:

- Rinviarla al Congresso, l’atto quindi non entra in vigore nché il Congresso non lo

approva a maggioranza dei due terzi;

- Apporre la rma, l’atto così entra in vigore;

- Rimanere inerte, l’atto quindi può entrare in vigore oppure c’è la possibilità di

pocket veto

apparizione di un (una manovra legislativa che consente al Presidente di

esercitare il veto su un disegno di legge senza intraprendere nessuna azione,

uccidendo così il disegno senza porre il veto a ermativo).

Il Presidente può apporre il veto solo sull’intero testo:

- riders

Pratica dei da parte del Congresso;

- line item veto,

Pratica dei riscoperta da Reagan;

- Apposizione presidenziale di appendici interpretative.

L’Impeachment “Il Presidente, il Vice Presidente e tutti i funzionari degli Stati Uniti

Articolo 3, sez. 4:

possono essere rimossi dal loro u cio se accusati e ritenuti colpevoli di tradimento,

corruzione o altri gravi crimini e misfatti”.

La Camera dei rappresentanti può adottare una risoluzione di impeachment a

maggioranza semplice.

Il Senato, quindi, può procedere istituendo un processo ed emettendo una condanna a

maggioranza di due terzi.

In caso di impeachment avviene la rimozione dall’incarico e l’interdizione dagli u ci.

fi fi ffi ff fi ffi

Ludovica Cascino A.A. 2023-2024

IL SEMI-PRESIDENZIALISMO

Nella forma di Governo semi-presidenziale, il corpo elettorale elegge l’Assemblea

legislativa e il Presidente. Quest’ultimo nomina il Governo, mentre l’Assemblea accorda

ad esso la ducia.

In questa forma esiste un rischio di divergenza politica tra Presidente e Assemblea

cohabitation).

(rischio de nito

Questa forma unisce elementi del Parlamentarismo razionalizzato e del Presidenzialismo

temperato.

Il semi-presidenzialismo assume caratteristiche diverse a seconda degli ordinamenti, che

possono essere:

- A preminenza del Presidenze (Francia);

- A preminenza del premier (Austria);

- Ad esecutivo diarchico (Portogallo).

IL SEMI-PRESIDENZIALISMO FRANCESE

In Francia, il Presidente della Repubblica presiede le riunioni del Governo e possiede

poteri di indirizzo politico.

Il Primo Ministro, invece, assicura il mantenimento del rapporto di ducia con il

Parlamento. Si ha quindi un carattere bicefalo dell’esecutivo (Presidente e Primo

Ministro).

Quello francese è un modello strutturalmente complesso: si hanno due organi elettivi

(Presidente e Parlamento), indipendenti uno dall’altro, e l’allocazione del potere dipende

dalla congiuntura politica.

IL PRESIDENTE

L’elezione del Presidente francese ha subito modi che negli anni.

- Costituzione del 1958: elezione indiretta (per mezzo dei Grandi Elettori);

- Riforma del 1962: il Presidente viene eletto a su ragio universale diretto, un sistema

elettorale a doppio turno con (eventuale) ballottaggio;

- Riforma del 2000: mandato presidenziale che va da 7 a 5 anni, si pongono quindi le

elezioni di Presidente ed Assemblea ravvicinate nel tempo in modo da ridurre il rischio

cohabitation.

di

poteri ordinari

I del Presidente francese sono di tre tipi diversi:

1. Atti soggetti a contro rma:

- Nomina dei ministri;

- Rinvio delle leggi;

- Relazioni con l’estero (di fatto, dominio riservato del Presidente).

2. Presidenza del Consiglio dei Ministri;

3. Atti non soggetti a contro rma:

- Scioglimento dell’Assemblea, ma presenza di consultazioni;

- Nomina del Primo Ministro;

fi fi fi fi fi ff fi Ludovica Cascino A.A. 2023-2024

- Indizione del referendum.

In Francia, esiste il concetto di irresponsabilità del Presidente: la responsabilità dei suoi

atti ricade infatti sul Governo.

poteri straordinari

I del Presidente francese sono:

- Secondo l’articolo 16, in caso di minaccia grave ed immediata o interruzione del

il Presidente avoca a sé tutti i poteri.

regolare funzionamento delle istituzioni,

- Egli è il solo competente a valutare se ricorrano i requisiti accennati.

Garanzie al suo potere:

- Prima dell’adozione delle misure, consultazioni;

- Assemblea che riunisce immediatamente, non può essere sciolta;

- Conseil Constitutionnel.

Controllo del

12/3/2024 - lezione 14

IL Governo

Il Governo francese è un organo collegiale guidato dal Primo Ministro.

A presiedere le riunioni del Consiglio dei ministri è però il Presidente, non il Primo

Ministro.

Il Primo Ministro francese, comunque, assomma in sé una rilevante quota di poteri:

- Propone i ministri;

- È titolare del potere regolamentare (è quindi competente ad adottare gli atti normativi di

livello sub-primario, equivalenti alle nostre fonti secondarie);

- Garantisce il permanere del rapporto duciario tra Governo e Assemblea.

Rapporti tra Primo Ministro e Presidente

In caso di omogeneità politica tra Presidente ed Assemblea, c’è una netta preminenza

presidenziale.

Il Presidente determina le scelte di indirizzo politico; il Primo Ministro, invece, ne cura la

concreta attuazione.

“L’esecutivo della nuova Repubblica ha, dopo il suo Capo consacrato al compito

essenziale e permanente, un Primo Ministro che si occupi delle questioni contingenti. Del

resto, ritengo giusto che questo porti il suo fardello, greve e logorante come nessun altro,

durante una data fase dell’azione dei pubblici poteri e in seguito venga accantonato.”

Charles de Gaulle.

In caso di cohabitation tra i due organi, invece, il Primo Ministro è più autonomo rispetto

al Presidente, il quale limita le proprie funzioni.

In caso di cohabitation c’è infatti necessità di un rapporto duciario tra Governo e

Assemblea, rapporto che viene garantito dal Primo Ministro (emerge così il suo ruolo

autonomo).

Il Presidente, comunque, rimane titolare del potere di adottare gli atti non contro rmati e,

in generale, del potere estero.

fi fi fi

Ludovica Cascino A.A. 2023-2024

IL SEMI-PRESIDENZIALISMO A PREMINENZA DEL PREMIER

In questo caso il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dal popolo, ma

dispone di poteri marginali (i suoi atti sono sottoposti a contro rma ministeriale e

l’esercizio e ettivo dei suoi poteri è limitato dalle convenzioni costituzionali).

Il Primo Ministro è il leader della maggioranza e il Presidente ha ruolo di garanzia

costituzionale.

Questa forma di Governo è molto di usa in Europa (Austria, Irlanda, Islanda, Croazia…).

IL SEMI-PRESIDENZIALIMSO A DUALISMO EFFETTIVO

In questa forma di Governo avviene una chiara separazione delle competenze

costituzionali tra Presidente della Repubblica e Primo Ministro.

Il Presidente dispone di importanti poteri propri.

L’indirizzo politico appartiene invece, di regola, al circuito Parlamento-Governo; ma, in

caso di maggioranze fragili, i poteri del Presidente si espandono.

Esempi di semi-presidenzialismo diarchico sono Portogallo, Polonia e Finlandia.

LA FORMA DI GOVERNO DIRETTORIALE

In questa forma di Governo, il corpo elettorale elegge il Parlamento.

Quest’ultimo ha il potere di nominare (ma non di revocare) i membri del Direttorio,

l’organo che detiene il potere esecutivo.

Due centri di potere (Parlamento e Direttorio) con assenza di rapporto di ducia tra essi.

Questa forma è stata pienamente adottata solo in Svizzera.

LA SVIZZERA

In Svizzera, l’Assemblea federale è composta da due Camere: Consiglio Nazionale e

Consiglio degli Stati.

L’Assemblea elegge il Consiglio federale (direttorio): sette membri che restano in carica

quattro anni (con mandato a tempo sso perché non esiste la ducia).

All’interno del direttorio viene poi eletto un Presidente, che sta in carica un anno.

IL CONSIGLIO FEDERALE

Il direttorio in Svizzera possiede queste caratteristiche:

- Detiene il ruolo di vertice (collegiale) dello Stato e del Governo: caso unico di Capo di

Stato collegiale;

- Non può essere s duciato dall’Assemblea federale;

- Non p

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
109 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LudoCasci7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Schiano Di pepe Lorenzo.