Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti esame Diritto costituzionale europeo comparato Pag. 1 Appunti esame Diritto costituzionale europeo comparato Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto costituzionale europeo comparato Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto costituzionale europeo comparato Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto costituzionale europeo comparato Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto costituzionale europeo comparato Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Diritto costituzionale europeo comparato Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Trattato di Lisbona

Si abbandona l'idea di una Costituzione che avrebbe sostituito i trattati precedenti

Si abbandona l'idea di un ministro degli esteri - al suo posto un alto rappresentante per la politica estera (PESC)

Non si parla più di inno, bandiera, motto o leggi europee

Il cambio del sistema di voto viene rimandato fino al 2014 (qualche stato fino al 2017), si continua con un sistema che sotto-rappresenta la Germania e sovra-rappresenta paesi come Polonia o Spagna

Accolto il valore giuridicamente vincolante alla carta dei diritti fondamentali, ma per UK e Polonia opt out

Il Consiglio europeo si istituzionalizza con una presidenza permanente

Si elimina il voto all'unanimità su molte materie, ma resta su fisco, politica sociale, politica estera e revisione dei trattati

Trattato di Lisbona problemi di ratifica;

Giugno 2008, Referendum Irlanda 53% NO

Innovazioni del

Trattato di Lisbona 1. Acquisizione di personalità giuridica unica dell'Ue Il trattato di Lisbona conferisce all'Ue una personalità giuridica propria. L'Unione può firmare trattati internazionali relativi ai suoi settori di competenza e aderire a organizzazioni internazionali. 2. Scomparsa dei tre pilastri di Maastricht Il terzo pilastro - libertà, sicurezza e giustizia (cooperazione di polizia o giudiziaria in materia penale) - viene integrato al primo. Questo ambito cessa di essere un'area politica intergovernativa: 1) gli atti approvati sono soggetti a procedura legislativa ordinaria. Anche se il trattato di Lisbona la nozione di pilastro scompare, la politica estera e di sicurezza comune (PESC), resta assoggettata a regole e procedure intergovernative; 1) in questo ambito le procedure decisionali restano intergovernative. 2) la Corte di giustizia non è competente. 3. Rafforzamento dei diritti dei cittadini Alla Carta dei diritti

Fondamentali dell'Unione, approvata con il trattato di Nizza, è assegnata forza giuridica vincolante.

L'iniziativa dei cittadini europei (1M di cittadini residenti in almeno 7 diversi paesi europei) che posso chiedere alla Commissione di proporre un progetto di legge.

Rafforzamento del Parlamento europeo:

  • Il processo legislativo di co-decisione diventa procedura ordinaria (potere di approvare le leggi condiviso da Consiglio e PE).
  • Maggiore influenza del PE nel processo di bilancio.
  • Il PE elegge il presidente della Commissione, su proposta del Consiglio europeo, che è obbligato a tener conto del risultato delle elezioni europee.

Innovazioni istituzionali:

  • Il Consiglio europeo viene riconosciuto formalmente come istituzione dell'UE.
  • Si introduce una presidenza stabile del Consiglio europeo.
  • Si crea la figura dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e un corpo diplomatico europeo (servizio europeo).

perl’azione esterna)Cambia il voto nel Consiglio- voto a maggioranza qualificata: 55% dei membri,o pari almeno al 65% della popolazione dell’Unione

Ad eccezione della politica estera e di sicurezza comune, tutte le attivitào dell’Unione sono ora sotto la tutela giurisdizionale della Corte

6. Clausola di recesso

L’articolo 50 del trattato sull’Unione europea prevede un meccanismo di recessoo volontario e unilaterale di un paese dall’Unione europea

Il paese dell’Ue che decide di recedere deve notificare tale intenzione alo Consiglio europeo, il quale presenta i suoi orientamenti per la conclusione di unaccordo volto a definire le modalità di recesso

L’accordo è concluso a nome dell’Unione dal Consiglio, che delibera ao maggioranza qualificata previa approvazione del PeI trattati cessano di essere applicabili dalla data di entrata in vigore dell’accordoo di recesso o due anni dopo la notifica del recesso. Il

Consiglio può decidere di prolungare tale termine. Qualsiasi Stato uscito dall'Ue può chiedere di rientrarvi, presentando una nuova procedura di adesione. 23/03/2021 Articolo del Sole24ore su offensiva Ue sui diritti umani, colpite Cina, Russia e Mynmar. È stata data attuazione per la prima volta (22/03/2021), al regime globale di sanzioni per i diritti umani (Borrel, Alto Commissario per la difesa Ue), viene deciso che in alcuni casi vengono prese misure nei confronti di organismi, aziende sia statali che no. Da Maastricht a Lisbona Per la prima volta si riconosce che il progetto di integrazione ha un carattere politico e non esclusivamente economico. Per la prima volta si decide che il processo di integrazione deve coinvolgere settori di policy non legati al mercato comune. Per la prima volta si definiscono le modalità per la moneta unica. Maastricht (1992) si basa su 3 compromessi: Tra chi vuole andare avanti e chi no: out (moneta unica); opt Tra chi

Vuole una unione interamente sovranazionale e chi vuole rafforzare il controllo dei governi nazionali sulle nuove politiche - tre pilastri;

Politica monetaria ed economica comune (Germania) vs libertà d'azione degli stati in politica economica (Francia) vincoli finanziari chiesti dalla Germania per evitare di trovarsi un giorno di dover pagare per le debolezze degli stati membri (deficit, debito);

Con il Trattato di Lisbona si crea un doppio sistema decisionale (Fabbrini) Una costituzione sovranazionale: integrazione attraverso il diritto - quadrilatero istituzionale basata su un legislativo bicamerale (Consiglio dei ministri e Parlamento europeo) [tipico statunitense] e un esecutivo duale (Consiglio europeo e Commissione);

Nelle politiche del mercato unico (ex primo pilastro) e in quelle della giustizia e affari interni (ex terzo pilastro), ma con limitazioni, vedi Brunazzo e Sala; l'UE opera attraverso l'approvazione di provvedimenti legislativi (regolamenti).

e monitorare le politiche economiche degli Stati membri. Per quanto riguarda la politica estera e di sicurezza (PESC), le decisioni vengono prese attraverso il coordinamento degli Stati membri nel Consiglio europeo e nel Consiglio dei ministri. Non ci sono atti legislativi, ma solo decisioni che gli Stati si impegnano volontariamente a rispettare. In questo caso, la Corte di Giustizia non ha un ruolo e la Commissione europea svolge solo un ruolo di supporto tecnico. Il Parlamento europeo viene consultato, ma non ha un ruolo di controllo. Nella politica economica, le decisioni sono di competenza del Consiglio dei ministri economici e finanziari (ECOFIN) o dell'eurogruppo per gli Stati membri dell'Eurozona. Anche in questo caso, la Commissione europea ha un ruolo di supporto tecnico e può attivare e monitorare le politiche economiche degli Stati membri.determinate procedure (es. per il deficit di unostato), ma la sua è una proposta: decide il Consiglio; ruolo dicontrollo del Parlamento europeo è marginale; il controllo dicostituzionalità della Corte è assai limitato.
  1. Consiglio europeo
Il Consiglio svolge la più alta funzione guida dell'Ue
  1. Definisce le linee generali della politica dell'Unione (politics)
  2. Indica le soluzioni per i problemi più importanti
  3. 3 apre e chiude processi di allargamento e di riforma
Chi partecipa al Consiglio?
  • I capi di stato o di governo
  • Il presidente del Consiglio europeo (quando viene eletto, deve dimettersio da qualsiasi altro incarico nazionale e internazionale)
  • Il presidente della Commissione europea
  • L'alto rappresentante partecipa ai lavori
  • I capi di stato o governo possono essere accompagnati da un ministro; il presidente della Commissione può farsi accompagnare da un membro della Commissione

Apicale dell'Unione, il Presidente del PE non partecipa ai lavori, ma tiene comunque una seduta di apertura, al termine della quale tiene una conferenza stampa.

Il Presidente del Consiglio europeo:

  • Presiede e anima i lavori del CE;
  • Assicura la continuità dei lavori del CE;
  • Lavora per facilitare la coesione ed il consenso;
  • Presenta una relazione al Parlamento dopo ogni riunione;
  • Assicura la rappresentanza esterna dell'Unione in campo di politica estera e sicurezza comune;

24/03/2021

Attività del Consiglio europeo:

  1. Decide sulle questioni istituzionali e costituzionali
    • Prende decisioni sulla revisione dei trattati;
    • Decide su questioni specifiche come la sede di uffici e agenzie europee;
    • Risolve gli ostacoli del processo di integrazione (2009 Irlanda);
  2. Decide sui processi di allargamento
    • Discute domande di adesione;
    • Autorizza apertura negoziati;
    • Esamina i rapporti della Commissione sui progressi dei negoziati in corso;
    • Decide data di entrata nuovo
  • Delinea principi quadro quando necessari (Copenaghen 1993);
  • Ha un ruolo di primo piano in caso di attivazione della clausola di recesso;
  • Decide sulle politiche economiche e monetarieInsieme a Ecofin ed eurogruppo mette a punto gli aspetti principali UEM;
  • Impegnato a trovare soluzioni ai problemi: es. crisi del debito sovrano
  • Fissa gli orientamenti generali della politica estera, di sicurezza comune e di difesa
  • Discute di temi sensibili come quelli relativi alla giustizia e affari interni
  • Flussi migratori: Freno di emergenza, sicurezza sociale dei lavoratori, giustizia penale, fissazione di norme comuni per alcuni reati
  • Importanti attività di nomina
  • Nomina il proprio presidente permanente
  • Alto rappresentante per la PESC
  • Propone e attua la politica estera
  • Presiede il Consiglio degli affari esteri
  • È uno dei vicepresidenti della Commissione
  • Rappresenta l'UE per le materie di sicurezza e politica estera
  • Conduce dialogo con i paesi

terzi Esprime la posizione dell'Ue nelle organizzazioni internazionali Si avvale di un servizio europeo per l'azione esterna (dal 2011) Presidente, vicepresidente e membri del comitato esecutivo della BCEo Presidente della Commissione europeao29/03/2021Report generale delle varie rassegne stampa, riguardo ciò che concerne il Consiglioeuropeo del 24/25 marzo 2021.

30/03/2021Presentazioni dei lavori dei colleghi

31/03/2021Consiglio Ue/Consiglio europeoConsiglio : rappresenta gli stati membri al governo (ministri), è il luogo dove i ministridi ciascun paese si riuniscono per adottare leggi e coordinare le politiche.Le funzioni: negozia e adotta gli atti

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
27 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antlup di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica dell'unione europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bosco Anna.