Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ANTROPOLOGIA CULTURALE 2022 – 2023
ESITO ESAME: 30/30
Temi di applicazione compresi:
Parte generale:
1. Teoria e storia dell’antropologia culturale
1.1. L’antropologia evoluzionistica (Taylor, Frazer e Morgan)
1.2. L’antropologia francese: Durkheim e Mauss
1.3. Linguistica e antropologia nell’opera di Lévi-Strauss
1.4. L’antropologia britannica: Malinowski e Radcliffe-Brown
1.5. L’antropologia americana dopo Morgan: Boas, Benedict e Mead
1.6. L’opera di Ernesto de Martino; concetto di Presenza (genesi, crisi e riscatto), Relitto
Folklorico, Etica del trascendimento, Destorificazione, Etnocentrismo Critico.
1.7 Presenti anche De Saussure, Prop, Jakobson ed appunti sul colonialismo.
Parte Monografica:
2.1 Terra del Rimorso di Ernesto de Martino: Tarantismo e malattia, Rimorso nella canicola e
Tarantismo ed economia.
2.2 Tessiture dell’identità, Costruzioni simboliche dell’identità.
2.3 Serie di domande su Breve storia dell’Africa che il Prof. Petrarca potrebbe chiedere a fine
esame.
Che cos'è l'antropologia culturale?
Lo studio delle differenze culturali tra società differenti col fine di trovare un punto in comune
tra le culture (senza cadere in generalizzazioni)
Sapere accademico/disciplina specialistica nata come scienza tra fine 800 e inizio 900 a partire
dal positivismo
studio dell'umanità sottratto al mito e tramutato in scienza
Cosa fa l'antropologo?
Documenta l'osservazione di culture diverse dalla propria, ponendo così presupposti di base del
discorso antropologico, basato sul viaggio e sulla raccolta di dati con intenzione documentaria
Antropologo positivista si interroga solo su fatti a cui può dare una risposta sperimentale,
scientifica
la cultura è diversa dalla natura (Antropologia culturale diversa da quella fisica) poiché la natura
ci accomuna mentre la cultura ci differenzia.
Con il termine Etnografia si intende la dimensione descrittiva per documentare società non
monumentali in maniera scientifica (capanne in argilla, piramidi quindi schiavi)
Etnologia è lo studio della comparazione tra società non europee
Antropologia è la comparazione tra elementi generali, universali
Comparazione = Metodo ma diversa tecnica
Etnocentrismo e Relativismo
Origini dell’antropologia
Si sviluppa tra l'800 e il 900 insieme al progresso tecnologico in Europa con l'obiettivo di
studiare e spiegare le differenze culturali tra Europa e paesi coloniali (o tra città e campagne)
Base positivista: teoria evoluzionista di Darwin (sopravvive l'essere con mutazioni vantaggiose
rispetto all'ambiente, evoluzione = Passaggio dall'indistinto, semplice, allo specializzato,
complesso, massimo risultato minimo sforzo) Anche tra società contemporanee possono esserci
differenze evolutive.
Problema Etnocentrismo contro Relativismo
Etnocentrismo, per il quale le altre culture e le altre società vengono classificate e valutate in
rapporto alla nostra cultura/società/etnia. l'etnocentrismo si riscontra anche nelle intenzion
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.ferrara21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Petrarca Valerio.