Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Anatomia - apparato respiratorio Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Faccia mediale o mediastinica

Qui si trova l'ilo del polmone o ilo polmonare, che è il punto o porta d'ingresso dei vasisanguigni e delle strutture che entrano ed escono. Troviamo l'ingresso del broncoprincipale per portare aria al polmone, dell'arteria polmonare per portare il sangue ai polmoni e delle vene polmonari per far uscire il sangue dai polmoni. Oltre a queste 3 strutture entrano anche i nervi linfatici e linfonodi, le arterie bronchiali e le vene bronchiali che accompagnano il bronco principale all'interno del polmone.

Peduncolo polmonare: insieme di strutture che attraversano l'ilo polmonare per raggiungere l'organo, cioè il polmone.

Entrambi i polmoni hanno impronte cardiache e quella del sx è più profonda del dx, perché la parte sx del cuore è più ampia, impronte esofagee e impronte aortiche.

Bronchi lobari superiore dx, medio dx ed inferiore dx portano aria all'interno dei 3 lobi.

DELPOLMONE DI DX, BRONCHI LOBARI SUPERIORE SX ED INFERIORE SX PORTANO ARIA ALL'INTERNO DEI 2LOBI DEL POLMONE DI SX. LOBI INDIPENDENTI UNO RISPETTO ALL'ALTRO.CIASCUN BRONCO TERZIARIO O ZONALE O SEGMENTALE VA A DISTRIBUIRSI IN REGIONI PIU' PICCOLE DI UNSINGOLO LOBO, QUINDI NEL SEGMENTO POLMONARE O SEGMENTO DEL POLMONE E SONO 10 A DX E 10 ASX.14/04/21I BRONCHI SEGMENTALI SI CONTINUANO CON I BRONCHI SUBSEGMENTALI DANDO VITA AI BRONCHIOLI,ANDANDO DAI BRONCHI LOBARI AI BRONCHIOLI SI HA UNA RIDUZIONE DI DIAMETRO. I BRONCHIOLIDANNO VITA AI BRONCHIOLI TERMINALI DOVE SEGUONO I BRONCHIOLI RESPIRATORI. FINO ALBRONCHIOLO TERMINALE C'E' LA FUNZIONE DI FAR ENTRARE E USCIRE L'ARIA, I BRONCHIOLI TERMINALISONO QUINDI L'ULTIMA PORZIONE CONDUTTIVA. A PARTIRE INVECE DAI BRONCHIOLI RESPIRATORI, INIZIAIL PROCESSO DI EMATOSI, CIOE' GLI SCAMBI DELL'ARIA CONTENUTA ALL'INTERNO DEI BRONCHIOLIRESPIRATORI CON IL SANGUE CONTENUTO ALL'INTERNO DEI VASI

SANGUIGNI.BRONCHIOLI RESPIRATORI: PRESENTANO SULLA PARETE UNA SERIE DI SPORGENZE O ESTROFLESSIONISFERICHE CHIAMATE "ALVEOLI POLMONARI". I BRONCHIOLI RESPIRATORI TERMINANO A FONDO CON IL SACCO ALVEOLARE, COSTITUITO DA TANTISSIMI ALVEOLI POLMONARI SEPARATI TRA DI LORO DAI SETTI ALVEOLARI. GLI ALVEOLI POLMONARI SONO LA SEDE DEGLI SCAMBI GASSOSI E RESPIRATORI. ESTERNAMENTE GLI ALVEOLI POLMONARI PRESENTANO UNA RETE CAPILLARE O ALVEOLARE CHE DERIVA DALL'ARTERIA POLMONARE, ATTRAVERSO L'ARTERIA IL SANGUE ENTRA POVERO DI OSSIGENO E ATTRAVERSO LA VENA O VASO VENOSO IL SANGUE FUORIESCE RICCO DI OSSIGENO. I VASI ARTERIOSI RAGGIUNGONO CIASCUN ALVEOLO. PARETE DI UN ALVEOLO: MOLTO SOTTILE, RAPPRESENTATA DA UN TESSUTO CONNETTIVO, SOPRA AD ESSO C'È UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO O EPITELIO ALVEOLARE CHE DELIMITA L'ALVEOLO ED È A CONTATTO CON L'ARIA. I CAPILLARI SANGUIGNI SI TROVANO ALL'ESTERNO DELLA PARETE ALVEOLARE E SONO VASI SANGUIGNI, LA LORO PARETE

E' estremamente semplificata e sottile con una membrana basale dove poggiano le cellule endoteliali. C'è un'unione tra la parete capillare e l'alveolo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marcolin0o1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Carpino Guido.