vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STILO ALOSSO
10 -
, , . (7 il
dei ipoplosso nal
responsabili movimenti dal
complessi muscolo
imenati
sono paio
nenvo e
e sono
(10 nal
pelato - posso del peio
vago
nenvo
in
è divisa mandibola
Radice alla
all'osso all'epiglotide
Fissa ioide
ancorata
parte = e
na , mediante
al frenulo semilibertà
il
mobile dotati
Apice pavimento di
ancorati
Corpo e
+
= V di bottoni
i quali
della
della linera
caratterizza presenta superficie pustativi
alcune delle dotate
papille
213 ricoperta
totalità da
e na sono
responsabili del
percezione
della pusto .
(salivari)
BOCCAli Al
- INTRAmurali
CHIANDOLE MINORI generalmente di
della
all'interno
localizzate mucosa/sofomucosa linerale dimensioni
piccole
= - = ,
· labbra linera
palato
quance ,
,
, a
prevalentemente di saliva
piccole quantità
secernono mucosa
e xtraturali muscolari
di tra la
Maggiori definiscono
in circostanti
localizzate i
fuori
al fasci che cavità
della
3) mucosa aree
=
- ,
hano dimensioni grandi simmetriche
più e pari e
sono
SOTTOLINGUALI
SOTTOMANDIBOLARI
PAROTIDI - - (densa
enzimi) lubrificante)
(fluida
di
considerevole tipo di che
di ricca
volume saliva sienoso
secernonou mucoso
e e
↓ digestione
contribuiscono alla
Saliva costituita
liquida
soluzione sieno-mucosa elettroliti
Hzo enzimi
= da muco
e
,
-
↓ bolo
FUNZIONE PRECIANICA Il
Irbnfica
omogenizza
= e bocca
Contribuisce
DETERCENTE la
ripulire
a
= (lidozima batteri
ANTIBATTERICA di attacca
alla proteine
Grazie
= enzimi
presenza e
ENZIMATICA digestione
zio della mediante scissione anidi
=
DENTATURA adulta/definitiva (mandibola) nei
le (mascella) quali
denti
dentatura frantumazione
alvedari
interiore 32
accolgono alla
superiore meccanica
i
nella arcale provvedono
processi
= 2 e
cibo bolo
del saliva
della
d formazione all'azione
alla assieme
e
DECLUTIZIONE
FASI ORALE la faringe
bolo poi
formazione
DELLA il
spinta
1 palato
contro
della
da prima
del lingua verso
pale
= e
: e abbassa
FARINGEA bolo la
2 il l'epiglofride
faringe laringe
la viene l'esofago
coprire spinto
a
repeinge e
: verso
si
,
bolo lo
penstaici
Esofaciea nell'esofago mediante
che stomaco
il movimenti
lo
entra spinge
3 : verso
FARINGE
2 Mette
è dal che in
del
sia laringe
le cavità
diferente
condiviso respiratoro
muscolare comunicazione orae
= esofago
nasale
. garantisc
con e
passaggio
u e
e
del
transito l'esofago
il abo dell'aria
corretto polmoni
i
e verso
verso .
È piandole
caratterizzata costituita ci propria protezione
parantiscono
epitelio preventi che
pluristratificato secazione
pavimentoso nella lamina
da da
mucosa mucosa
na sono a mediante
costrittori)
dotata
stasse lubrificazione bolo (muscoli
delle
da Inoltre deglutizione
è muscolatura
del meccanismo
partecipano
meccaniche lor
pareti che al
lesioni di di la
e una
.
impediscono il abo
chiudendo alla entri
l'epiglotude laringe che
contrazione respiratorie
nelle vie
e .
ESOFACIO
3 farinee
alla
fa
= che
organo seguito
cano muscolare fibre
phiandole continuità
costituito
è
faringe in
epitelio componente
prvimentoso
la pluristratificato
da le
sofromucosa secrezione da
e
a
come mucosa
con
u na con
,
nei
della disposizione
inferiori
faringe che organizzata longitudinale
da internamente
liscia strati
sostituite muscolatura
213 esternamente ed
a
essere con
ungono in
a
peristalsici
circolare movimenti
D
.
S Inizia posteriormente
cervicale coloma
dove la
porzione
in contato
prende con
poi relazionandosi addominale
cavità toracica poi
attraversa zor tico zorta
con a rc o e
poi mediastino
il
diaframma mediante
il esofageo
l'orifizio
opera addominale
in cavità
entra
FARINGE all'azione
cibo
ESOFAGO che bolo cavità dalla
masticato formato orae
è lingua
il in spinto farínee grazie
don
= dopo nella
stato questo in
e viene
- ,
↓ faringea in
direzionato il
inizia che
viene Una
l'esofago di
volta il
muscolatura peristalsi
entrato zanzamento
della esofago consente
urso suo
processo
tubulari
structure muscolo
de lo stomaco
verso .
che lavorano in sinergia
membranose cavità
veicolazione fino
bolo dalla
garantendo la stomaco
allo
orale
del .
4 STOMACO la del
dilatata
più
porzione dimentare
cande
rappresenta
= è intraperitoneale forma
orezo C
u cano a
con un l'ipocondrio
localizzato diaframma dell'epigastrio
inferiormente
cavità parte
addominale al occupa
in e e
su
diaframma fegato
anatomico addominale
anteriormente parete
prende rapporto con ,
,
posteriormente milta pancreas
con e
1)
Porzioni CARDIA dell'esofago
intorno sbocco
4 regione allo
= 2) cupola
FONDO di
forma
superiore
porzione a
3) CORPO più estesa
porzione
4) pilorica
porzione che pilorico
ristretta sfintere
termina con
parte
CASTRICA fibre
SIEROSA longitudinali
TONACA
PARETE PERITONEO super ficiale
=
= =! ! deli
3 sfinteri
ispessite livello
fibre
STRATI circolari
MUSCOLARE
TONACA INTERMEDIO a
oblique
fibre
profondo Ghiandole Gastriche
epitelio invaginandosi forma
colomare propria
che
mucosa sempliche lamina
TONACA nella numerose
=
CHIANDOLE 1) CARDIALI
GASTRICHE D secernenti serotonina
rilasciano
alcune
= muco e
Piloriche (mucol
2) pastrina
presentano cellule secernenti stimolano secezione
neutro
= mucose
a
producono e
m u co rare doridricol
3) tipi
propriamente parietali
caraferizzate lacido
dette da
fondo cellulari
del corpo
del e
e Principali (pepsinogeno pepsinal
precursore
= digestione
NEUROENDOCrine lormoni repolano
che
5 INTESTINO continuità
TENUE pilonco
è in stomaco stintere
lo lo
mediante
= con
si 1)
di digestione
costituisce segment D
duodeno
3 S
Digiuno mineral
2) (carboidrati
nutrienti vari proteine
assorbimento , , biliari)
3) (vitamina
ILEO Bez
~ specifici
nutrienti sali
e
tutti epitelio
tratti che superficie
di
i permette
del da assorbimento
eli digestione
tenve la interna
particolare
caratterizzati aumentare garantire
per efficaci
u
na
sono e
u microvilli
di circolari
pieghe villi
↑ presenza e
,
dell'ileo
pieghe dal coinvolgono
metà
fino
presenti duodeno sottomucosa
sono e mucosa
a e
si di
Della costituite
che
dell'intestino assorbimento
proiezioni
poi Enterociti cilindriche
cellule
dipitiformi
villi
parde di
alzano da apicale
i presenza
sono = con
microvilli secernenti
caliciformi cellule
cellule = muco
- di nutrient
assorbimento
ARTERIOLA
- ve n l a =
e lipidi
di linfatica
Chilifero assorbe
natura
Capillare =
-
l'assorbimento dei
Il
La linfati
propria nutrenti
trasporto
lamina vasi
è di sanguieni
ricca per e
e
duodeno
1) tenue
è del
la porzione
prima
= principale digestione bile
in dal
riceve pancreatico
fegato
della
de rispettivamente
del
se quanto e e
pancreas succo . fine neutralizzare intestinde
la
di
ricco di
caratterizzata bicarbonato
che al protegger
l'acidità
è
↑ delle Brumer
cellule
questa ragione del
mucosa secernono mucosa
e
la muco
per pilorica
valvola testa digiunale
origine cunandosi
dalla del
la in termina flestura Nodeno
avvolge curvatura nella
a su
a a
pacreas una e
,
Digiuno
2) è la del
centrale
porzione tenve
=
varil
I nutrienti sviluppati l'intestino
pieche
presenta capacità
si è
anche
è villi allungati
caratterizzata distendono
da che
intestinali molto moto mantenendo
e na
la quando
mucosa non
,
di ottimale
assorbimento . l'assorbimento
In di
della l'80-90
parte che
nutrienti
maggior
avviene
questa percentuale può %
sezione raceingere
con una
ILEO ileocecale
l'ultima di l'intestino
che
si valvola
è tenre estende punto
del alla
fino Il comessione
3) con
= mena
porzione e crasso
specifici
Inutrienti biliari
sali
B12 avvicina ileocerale
più che
e del
differenza presenta densità
tozzi
villi si
digino valvola
che diminuisc alla
corti ci
a una mano
con
e man .
6 INTESTINO CRASSO si estende fossa
terminale localizzato
dalla sfintere
allo dell'addome corrispondenza della
d dx
dell'ileo
porzione anale nella lliaca
in
parte
= ,
la minerali
di
è delle feci
l'assorbimento
funzione principale sali nonché la formazione
e respulsione
e
acqua
[presenta
colon che
circolari
in bande la sacculare
strati
muscolatura longitudinali
organizzata chiamate tenia
e
veco muscolari conferiscono
a forma
na sua
e con
differenza del tenve è
caratteristica caliciformi
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.