Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'APPARATO DIGERENTE
ÈÈfi ùfi fi è ò fi è fi èò fi fi é à ò è è ù à è è4- L’APPARATO DIGERENTEAnatomia dell’apparato digerente:-L'apparato digerente l'insieme degli organi deputati all'assunzione, all'elaborazione e all'assorbimento deicibi e all'eliminazione delle sostanze non digerite.-Sezioni diverse del canale alimentare sono specializzate in funzioni differenti.-Il canale digerente formato da bocca, faringe, esofago, stomaco, fegato, pancreas, intestino tenue eintestino crasso.-Le principali ghiandole annesse al canale digerente sono fegato, cistifellea e pancreas.LA PARETE DEL TRATTO GASTROINTESTINALELa parete composta in ogni settore essenzialmente da quattro tessuti, disposti in strati sovrapposti. I quattrostrati che rivestono il tubo digerente sono le tonache• Mucosa;• Sottomucosa;• Muscolare;• Sierosa.• La tonaca mucosa lo strato pi interno. Le contrazioni della mucosa creano pieghe cheAumentano la superficie disponibile per l'assorbimento e la digestione.
- La tonaca sottomucosa è un tessuto connettivo lasso irrorato da numerosi vasi sanguigni, linfatici e nervi.
- La tonaca muscolare è costituita da uno spesso strato di tessuto muscolare liscio, con uno strato circolare interno e uno longitudinale esterno.
- La tonaca sierosa è lo strato esterno che circonda gli organi del tratto gastrointestinale, detta anche peritoneo viscerale e ricopre gli organi della cavità addominale.
IL PERITONEO - la più vasta di tutte le membrane sierose e anche la più complessa, è una membrana sierosa, sottile e quasi trasparente, che forma il rivestimento della cavità addominale (peritoneo parietale) e ricopre gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), aderendo contemporaneamente alle pareti della cavità. Si distingue in:
- Peritoneo parietale, lo strato più esterno, che riveste la superficie interna delle pareti della cavità addomino-pelvica;
- Peritoneo viscerale, lo strato più interno, che avvolge direttamente gli organi contenuti nella cavità addominale.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
pi interno, che ricopre la maggior parte dei visceri contenuti all'interno del cavo addominale. Tra questi due strati presente la cavit peritoneale, che accoglie i visceri intraperitoneali, rivestiti dal peritoneo viscerale; riempita da una piccola quantit di un liquido sieroso che funge da lubrificante permettendo ai due strati di scorrere tra loro senza un eccessivo attrito.
Sono organi intraperitoneali lo stomaco, il fegato, intestino e parte del pancreas.
Sono organi retroperitoneali i reni, gli ureteri e parte del pancreas.
35ùfi è fi è è èèè è è è ùù ù à à à à ù fi È à fi à fi
LA BOCCA- La bocca o cavit orale formata da labbra, palato duro e molle e lingua.
La lingua un organo accessorio composto da muscolatura scheletrica e ricoperto di membrana mucosa. I muscoli linguali manipolano il cibo per la masticazione, lo compattano e lo spingono sul retro della bocca per la deglutizione.
Le ghiandole salivari sono organi annessi posti esternamente.
alla bocca, rilasciano le loro secrezioni neidotti che si aprono nella cavit orale. La pi voluminosa la ghiandola parotide.- La saliva composta per il 99,5% di acqua e per lo 0,55% di soluti, tra cui enzimi (amilasi e lisozima) emuco. La salivazione controllata dal sistema nervoso autonomo.
La digestione meccanica nella bocca dovuta all’atto della masticazione, in cui il cibo viene impastato dallalingua, triturato dai denti e mescolato dalla saliva a formare il bolo.
I DENTI-I denti sono 32 in un uomo adulto e sono collocati in alveoli ossei, cavit contenute nelle ossa mascellari enella mandibola.-Sono costituiti da tre regioni super ciali (corona, radice e colletto) composti principalmente da dentina, inparte ricoperta dallo smalto.-All’interno del dente la cavit (o camera) pulpare ripiena di polpa innervata e irrorata da vasi sanguigni elinfatici.-L'uomo possiede, per ogni emiarcata: 2 incisivi, 1 canino, 2 premolari e 3 molari (di cui il terzo anchechiamato dente
del giudizio). Le arcate sono 2 (una mascellare e una mandibolare) quindi si avranno: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. FARINGE ED ESOFAGO La deglutizione, facilitata dalla saliva e dal muco, avviene in tre passaggi.- Fase orale: il bolo spinto sul retro della cavità orale dal movimento della lingua e del palato (fase volontaria).
- Fase faringea: il palato molle e l'ugola si sollevano per chiudere il nasofaringe; il bolo passa attraverso l'orofaringe.
- Fase esofagea: il cibo spinto attraverso l'esofago nel processo della peristalsi.
Il cibo passa alla faringe, un condotto imbutiforme che si estende dalle coane all'esofago e alla laringe. L'esofago è un tubo muscolare ricoperto da epitelio squamoso che decorre posteriormente alla trachea.
- Lungo ca. 25 cm, attraversa il collo, il mediastino, il diaframma e, per un breve tratto, l'addome.
- Lo sfintere esofageo superiore regola il passaggio di cibo dalla faringe nell'esofago.
Il tratto esofageo inferiore regola il transito dall'esofago nello stomaco.
LO STOMACO
Lo stomaco è posto sotto il diaframma ed è costituito da quattro regioni principali:
- cardias;
- fondo;
- corpo;
- piloro.
1 - Riceve il bolo per esporlo all'azione digestiva del SUCCO GASTRICO, prodotto dalle ghiandole gastriche e fortemente acido per la presenza dell'acido cloridrico; nel succo gastrico sono presenti anche enzimi litici come la pepsina, per la digestione delle proteine.
2- Una volta che il cibo ha raggiunto lo stomaco, le pareti si stendono e si avviano le onde di mescolamento. Esse macerano il cibo che, mescolato con il succo gastrico, diventa chimo.
3- Quando lo stomaco è vuoto, la mucosa si solleva in larghe pieghe. L'epitelio di superficie forma colonne di cellule secretorie chiamate ghiandole gastriche, che ricoprono stretti canali, le fossette gastriche. I succhi gastrici
1- L'apparato digerente è costituito da diversi organi, tra cui lo stomaco, che svolge un ruolo fondamentale nella digestione dei cibi.
2- Lo stomaco è un organo a forma di sacco, situato nella parte superiore dell'addome, tra l'esofago e l'intestino tenue.
3- All'interno dello stomaco si trovano delle pieghe chiamate rughe gastriche, che consentono all'organo di espandersi e contrarsi durante la digestione. Le rughe gastriche sono rivestite da un tessuto chiamato mucosa gastrica.
4- La mucosa gastrica è costituita da un epitelio di superficie, formato da cellule cilindriche semplici, che secernono muco e bicarbonato. Questa secrezione è essenziale per proteggere la mucosa dagli acidi digestivi prodotti dalle ghiandole gastriche.
5- Quando la protezione della mucosa viene erosa dall'acido cloridrico, si forma un'ulcera gastrica, che è un'area danneggiata della mucosa.
Le ghiandole gastriche sono collocate all'interno delle fossette gastriche.
La parte superficiale di ciascuna ghiandola è chiamata istmo, seguita dal colletto, il corpo e infine la base della ghiandola.
Le cellule mucose superficiali si trovano nella parte apicale del colletto e hanno forma cilindrica allungata. Secernono muco attraverso un orletto a spazzola.
Le cellule mucose del colletto vengono completamente sostituite ogni 3
giorni a causa dell'ambiente fortemente acido dello stomaco.
Le cellule parietali (ossintiche) secernono acido cloridrico e producono il fattore intrinseco, una proteina essenziale per l'assorbimento del ferro e della cobalamina (vitamina B12).
Le cellule principali (zimogeniche) si trovano nella base e nel corpo delle ghiandole gastriche e producono il pepsinogeno, precursore della pepsina, enzima proteolitico. Il pepsinogeno viene attivato dal pH acido causato dal HCl.
Le cellule neuroendocrine sono diffuse nella zona basale e nel corpo delle ghiandole gastriche. In base al contenuto vescicolare le cellule neuroendocrine dello stomaco si distinguono in cellule G (gastrina, un regolatore della digestione gastrica), cellule D (somatostatina), cellule ECL (istamina). Secernono fattori che controllano la motilità del viscere e la secrezione ghiandolare.
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell'esofago.
provocando bruciore dietro lo sterno e rigurgito acido.- Nel 30-35% dei casi la malattia da reflusso gastroesofageo si complica con erosioni a livello dell'esofago, ulcere o restringimenti (3-5%), mentre nella maggior parte dei casi non determina lesioni. Il reflusso gastroesofageo è una malattia che è causata da diversi fattori, come quelli alimentari, anatomici, funzionali, ormonali e farmacologici.
FEGATO E CISTIFELLEA
Il fegato è la ghiandola più voluminosa dell'organismo, situato al di sotto del diaframma ed è ricoperto da tessuto connettivo.
I lobi del fegato sono costituiti da molte unità funzionali chiamate lobuli, ognuno dei quali composto da cellule epiteliali specializzate chiamate epatociti, disposte attorno a una vena centrale.
La cistifellea è un piccolo sacco a forma di pera che pende verso il basso dal bordo anteriore del fegato. I dotti biliari si fondono a formare il dotto epatico destro e sinistro, che fuoriescono nel dotto epatico comune.
37È flfl è fi è fi
fi fi à è fi è ù è fi fl è flè è à è ù è èpi avanti questo si unisce al dotto cistico (proveniente dalla cistifellea) per formare il dotto biliare comune (coledoco).
I sali biliari presenti nella bile favoriscono l'emulsione dei grassi. Il principale pigmento biliare è la bilirubina, derivata dall'eme.
La BILE è costituita principalmente da acqua (95%), elettroliti, lipidi, proteine e pigmenti (bilirubina); il suo pH è leggermente basico.
La quantità di bile secreta è influenzata dalla frequenza e dalla consistenza dei pasti, da alcuni farmaci e dal ritmo circadiano (maggiore di notte rispetto al giorno).
I sali biliari sono derivati del colesterolo, sono anfipatici, hanno una "faccia" liposolubile e una "schiena" idrosolubile. Una volta immessi nell'intestino vanno ad inserirsi nelle gocce lipidiche e riducono la coesione tra i trigliceridi, emulsionando i globuli di grasso in piccole micelle ed aumentando l'area accessibile.
alle lipasi. Anche le contrazioni peristaltiche contribuiscono all'ascissione dei globuli lipidici in molecole molto piccole. La bile inoltre neutralizza l'acidità delle secrezioni gastriche, stimola la peristalsi intestinale ed esercita un'azione antisettica. Il reflusso biliare consiste nella risalita della bile nello stomaco e, in alcuni frangenti, anche nell'esofago. A causare il reflusso biliare è il malfunzionamento delle valvole. I principali sintomi sono bruciore di stomaco e vomito contenente una sostanza giallo-verde. Il core lipidico è inaccessibile alla lipasi. CIRCOLAZIONE PORTALE EPATICA Il sistema portale epatico è la via che permette al fegato di elaborare gli elementi assorbiti dall'intestino. 1- La vena porta origina dalla confluenza di due vasi principali: la vena mesenterica superiore e la vena splenica.