Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 1 Bilancio e analisi - Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio e analisi - Appunti Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (CODICE CIVILE)

Le immobilizzazioni finanziarie si dividono in :

1) Partecipazioni

2) Crediti

3) Altri titoli

4) Azioni Proprie

Partecipazioni

Le partecipazioni possono essere partecipazioni da imprese controllate, da imprese

collegate, da imprese controllanti, e da altre imprese.

Le società controllate sono descritte nell'art 2359 che dice che una società ha controllo su

un'altra società quando ha la maggioranza dei voti in assemblea ordinaria anche se la

titolarità delle azioni è garantita da un'interposizione fittizia. Un esempio sono le società

fiduciarie.

Le società fiduciarie sono quelle aziende che si assumono e si intestano a nome proprio

determinati beni o azioni ma in realtà a favore di terzi.

Per controllare una società inoltre la società controllante deve avere i voti sufficienti per

esercitare una influenza dominante in assemblea ordinaria.

Per Società collegate si intende quando una società ha un'influenza notevole ma non

dominante su una determinata società (20% delle non quotate e 10% delle quotate.).

Per influenza notevole si intende che una società esercita un orientamento strategico

verso un'altra società ma non può comandare le decisioni all'altra società.

Per influenza dominante si intende quando una società ha potere assoluto su un'altra.

Le imprese controllanti hanno un'influenza dominante su un'altra società. L'art. 2539/bis

da dei vincoli per l'acquisto di una società controllante fino solo al limite degli utili e riserve

distribuibili risultanti da ultimo bilancio, inoltre per l'acquisto vi deve essere l'autorizzazione

dell'assemblea, e l'acquisto delle azioni deve essere fatto al valore nominale delle azioni

acquistate che non può superare 1/5 del capitale della controllante, se quest'ultima fa

riferimento al mercato del capitale di rischio. Inoltre deve essere costituita una riserva

indisponibile di pari importo e ci deve essere il divieto di esercizio di diritto di voto.

Il divieto di partecipazione incrociata viene fatto per togliere la partecipazione fittizia che

ha un'impresa su un'altra. Le società acquistate in divieto devono essere vendute entro un

anno.

Le altre imprese sono quelle società che hanno altre partecipazioni non di collegamento e

di controllo. È vietato l'acquisto di partecipazioni nel caso in cui l'oggetto sociale venga

sostanzialmente se non ci sono vincoli statutari.

Il Codice civile permette di valutare le partecipazioni secondo il metodo del patrimonio

netto e secondo il metodo del costo di acquisto.

Un esempio: le partecipazioni contenute nell'attivo circolante vengono valutate al valore

del costo se il costo della partecipazione è minore del suo valore di mercato.

Il criterio base per le partecipazioni immobilizzate è il criterio del costo che ci dice: Il costo

d'acquisto ricomprende il costo pagato per l'acquisto della partecipazione + i costi

accessori per l'acquisto della partecipazione. I costi accessori comprendono le

intermediazioni, le consulenze, le due diligence e le prestazioni di servizio. Tutti questi

costi possono essere iscritti a Conto Economico. Invece nel costo di acquisto sono

compresi anche: Versamenti in conto capitale e conto aumento capitali. Per determinare il

minor valore devo confrontare il livello di svalutazione e il valore recuperabile del bene.

Inoltre occorre sempre confrontare il costo con la corrispondente quota di patrimonio netto,

se il costo è superiore al valore calcolato secondo il metodo del patrimonio netto alla quota

di patrimonio netto.

Metodo patrimonio netto

Le immobilizzazioni relative a imprese controllate e collegate possono essere anche

valutate anziché al costo di acquisto alla corrispondente frazione di patrimonio netto

(ultimo bilancio approvato). Dopo avere operato le rettifiche previste dai principi di

redazione del bilancio consolidato, dai principi di redazioni del bilancio si deve inoltre

detrarre tutti i dividendi.

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARE (IFRIS)

L'IFRIS 10 Bilancio consolidato

L'IFRS 11 Accordi e controllo congiunto Definizioni di joint operations

IAS 32 contabilizzazione strumenti finanziari

IAS 39 valutazione immobilizzazioni finanziarie

Per L'IFRIS 10 la definizione di controllo è quando un'investitore controlla un'entità oggetto

di investimento quando è esposto o ha diritto ai rendimenti variabili derivanti al proprio

rapporto con la stessa e nel contempo ha la capacita di incidere su tali rendimenti

esercitando il proprio potere su tale entità

Grazie a questa definizione si può ora definire la differenza tra società controllata e società

controllante.

La società controllante è un'entità che controlla una o più entità

La società controllata è un'entità controlla da un'altra entità.

Per bilancio separato si intende il bilancio presentato da un controllante (ossia un

investitore che possiede il controllo di una controllata) o da un'investitore che controlla

congiuntamente o esercita un'influenza notevole su una partecipazione del quale le

partecipazioni sono contabilizzate al costo ovvero in conformità all'ifris 9 degli strumenti

finanziari.

Le altre immobilizzazioni finanziarie sono:

• altri titoli immobilizzati vengono valutati al costo d'acquisto e sono svalutati se di valore

durevolmente inferiore.

• azioni proprie possono essere acquisite nei limiti delle riserve disponibili e nel momento

in cui le azioni sono liberate, l'acquisto deve essere autorizzato dall'assemblea e il valore

nominale deve essere pari ad 1/5 del capitale se l'impresa fa capo al mercato di capitale

di rischio.

Influenza notevole: è disciplinata dallo Ias 28 ovvero non è una partecipazione che

l'impresa non ha un controllo e non ha un controllo congiunto con un altra impresa.

Le partecipazioni di società collegate si contabilizzano con l'equity metod ovvero il metodo

del patrimonio netto ovvero rettifica il costo per tener conto delle variazioni delle mie

partecipazioni nel patrimonio netto della società partecipata. L'iscrizione iniziale è

comunque in base al costo ma dopo successivamente teniamo conto delle variazioni della

quota di permanenza della partecipante nel patrimonio della società partecipata.

L'influenza notevole non è facile determinarla quindi esistono delle presunzioni che se una

società detiene il 20% dei voti di una società non quotata si presume che la società ha

un'influenza notevole e si deve guardare caso per caso se si ha l'influenza notevole.

L'ultima categoria di attività finanziarie sono quelle valutate secondo il principio Ias 39. Lo

Ias 39 è un principio molto complesso e articolato esso è attualmente oggetto di revisioni.

Fino ad oggi lo ias 39 dice che gli investimenti devono essere classificati in funzione della

loro tipologia e a secondo della loro destinazione.

Lo ias 39 mi definisce i criteri di iscrizioni e valutazioni delle attività finanziarie.

Lo ias 32 mi definisce la definizione di attività e passività finanziarie.

IAS 32

Lo ias 32 indica la definizione di debito ovvero l'obbligo contrattuale a consegnare

disponibilità liquide o un'altra attività finanziaria a un'altra impresa. Mentre il capitale è

qualsiasi contratto che rappresenti una partecipazione residua nell'attivo dell'impresa.

Per lo Ias 32 la classificazione in bilancio deve seguire la sostanza e non la forma legale

dell'accordo contrattuale a base dello strumento. A questo proposito bisogna farsi delle

domande se è uno strumento di debito o se è uno strumento di patrimonio.

Ad esempio se io ho delle azioni privilegiate rimborsabili per lo ias 32 sono delle passività

finanziarie.

Le obbligazioni convertibile invece sono delle obbligazioni che prevedono la possibilità di

convertire le obbligazioni in un numero fisso di azioni quindi si ha la possibilità alla

scadenza di convertire quelle obbligazioni in azioni con coefficiente fisso. Le obbligazioni

convertibili sono strumenti composti o ibridi perché sono costituiti da una componente di

debito e da una componente di patrimonio netto. Secondo i principi contabili nazionali

quando io emetto una obbligazione convertibile il mio debito che iscrivo è uguale al suo

valore nominale. Secondo gli Ias se emetto una obbligazione convertibile devo descrivere

e separare la componente di patrimonio netto e la componente di debito. Nel metodo di

contabilizzazione nazionale in partita doppia avrò un dare banca avere debito v/s

obbligazionisti.

Mentre per la rilevazione nel metodo di contabilizzazione di IAS/IFRIS l'emittente di

un'obbligazione convertibile deve rilevare le componenti che generi da un lato la passività

finanziaria derivante dall'apporto contrattuale e dall'altra parte uno strumento

rappresentativo di patrimonio netto che permette di convertire una quantità di denaro in un

numero fisso di azioni. La sostanza economica dell'operazione è sostanzialmente coincide

con un emissione di un titolo di debito con una clausola di adempimento a breve e un titolo

di patrimonio netto detto Warrats.

Il primo metodo di distinzione dice di prima valutare la componente di debito e poi bisogna

valutare la componente di patrimonio netto come la differenziale tra la componente di

debito e il denaro che si è incassato. L'opzione di convertibilità è più apprezzata se ha un

maggiore tasso d'interesse sul prezzo pagato.

Il secondo metodo non può essere utilizzato ed è la differenza tra il denaro ricevuto - il fair

value.

IAS 39

Secondo lo ias 39 rientrano il denaro, i debiti generati dall'impresa, i debiti commerciali, gli

strumenti derivati che sono dei contratti il cui valore è in funzione del valore di un altro

bene ad esempio le opzioni, i futures ecc..., il denaro le azioni privilegiate e i prestiti

generali dell'impresa.

Sono escluse le partecipazioni di società controllate, controllanti e le Joint Venture, sono

esclusi il leasing, gli accantonamenti le operazioni di business combination, gli strumenti di

capitale proprio, i contratti di assicurazioni, le garanzie specifiche da variabile climatiche.

Le attività finanziarie vengono definite tutte le disponibilità liquide e il diritto di ricevere

denaro e le altre attività finanziare.

Le passività finanziarie sono obbligazioni a consegnare disponibilità liquide o un'altra

attività finanziaria.

Le Equity sono dei contra

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
46 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.nespoli3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilancio e analisi economico finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Amaduzzi Andrea Angelo Aurelio.