Estratto del documento
APPARATO CIRCOLATORIO 3
Apparato circolatorio
o Vasi sanguigni
Le vene
In alcuni distretti come quello cutaneo e quello degli arti esistono due
sistemi venosi che decorrono paralleli: uno decorre insieme alle arterie
(profonde e sono sistemi satellite) e l’altro decorre molto vicino alla
cute (superficiali)
o Questi due sistemi sono in comunicazione mediante
anastomosi
o Questo doppio sistema venoso ha la funzione di
termoregolazione
Il sangue è uno dei mezzi con cui si può dissipare calore
portando tanto sangue in superficie o tenere calore
evitando che il sangue vada in superficie favorendo le
circolazioni più profonde
Vena cava superiore
o Raccoglie le vene che hanno drenato (piene di scarti e anidride
carbonica) i territori sovradiaframmatici
o Le piccole vene che drenano il sangue dall’encefali
confluiscono in grosse vene ma brevi, i seni venosi, che si
trovano nella dura madre; da questi origina una vena che esce
dal cranio e si porta verso il torace, la vena giugulare interna
(sono due: una destra e una sinistra), decorrendo ai lati del
collo nel fascio vascolonervoso del collo (vena giugulare interna
+ arteria carotide comune + nervo vago); questa, la vena
giugulare esterna (raccoglie sangue refluo dalla faccia, …), le
vene vertebrali e la vena succlavia si fonderanno nelle vene
brachiocefaliche o anonime che a loro volta si fondono insieme
a formare la vena cava superiore
Nel punto di fusione troviamo anche la vena azygos e la
vena emiazygos, due vene che drenano sangue dai
territori del torace
Vena cava inferiore
o Raccoglie le vene che hanno drenato (piene di scarti e anidride
carbonica) i territori sottodiaframmatici
o Deriva dalla confluenza di due grossi vasi venosi che
raccolgono il sangue dagli arti inferiori e dalla regione della
pelvi, le vene iliache comuni di destra e di sinistra, che si
fondono formando un grosso vaso venoso, la vena cava
inferiore, che si porta verso l’alto che riceve la confluenza di
vasi venosi che drenano sangue da tutti gli organi della regione
addominale e dalla sua parete
1
o
o
o
Le vene che drenano sangue dall’intestino (le vene
mesenteriche superiore e inferiore), dalla milza (le vene
spleniche), dallo stomaco (le vene gastriche), dalla cistifellea
(la vena policistica) non si gettano direttamente nella vena cava
inferiore perché contengono sangue che ha appena assorbito
nutrienti, queste vene devono essere filtrate attraverso il fegato
(una ghiandola che controlla cosa passa nel sangue)
Queste vene si fondono tra di loro formano la vena porta
che entra nel fegato dove il sangue viene controllato e la
composizione viene bilanciata; invece, dal fegato
escono le vene epatiche che trasportano un sangue
ricco di nutrienti che entra nella circolazione
sistematica per distribuire questi nutrienti a tutte le
cellule del corpo, queste vene si gettano nella vena
cava inferiore
La circolazione fetale
I polmoni fino al primo vagito sono collassati su loro
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/09 Fisiologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher daisyviola di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Fisiologia e Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Arnaboldi Francesca.
-
Apparato circolatorio
-
Apparato circolatorio, parte 2
-
Apparato circolatorio, parte 4
-
Anatomia - Apparato circolatorio