Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMA ANATOMIA (1° parte)
A.A. 2019-2020Prof. Ciarmela Pasquapina
- CELLULA:
- Membrana cellulare: fosfolipidi, colesterolo, osmosi, trasporto di membrana, specializzazioni e giunzioni cellulari
- Citoplasma e organuli cellulari: citoscheletro, mitocondrio, lisosoma, ribosoma, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, nucleo
- Ciclo cellulare: mitosi e meiosi
- TESSUTI:
- Tessuto epiteliale: costituenti, funzioni, tipologie (sono spiegati nello specifico: epitelio di rivestimento, epitelio ghiandolare), meccanismi di secrezione ghiandolare
- Tessuto connettivo: costituenti, funzioni (sono spiegati nello specifico: tessuto lasso e denso)
- Tessuto cartilagineo: costituenti, caratteristiche, funzioni, tipologie
- Tessuto osseo: costituenti, funzioni, tipologie (osso spugnoso, osso compatto), meccanismi di ossificazione, midollo osseo
- Sangue: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine
- Tessuto nervoso: neurone, pompa sodio-potassio, eccitazione di una fibra nervosa, sinapsi e placca motrice
- Tessuto muscolare: proprietà, tipologie (scheletrico → contrazione muscolare, cardiaco, liscio)
- Istologia delle membrane: mucosa, sierosa
- ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO:
- Elenco dei sistemi e apparati
- Omeostasi
- Nomenclatura anatomica
- Mediastino e diaframma
- Distinzione tra organo pieno e cavo
- APPARATO LOCOMOTORE:
- Funzioni
- Tipologie di osso: lungo, corto, piatto
- Nomenclatura ossea
- Apparato osteo-articolare
- Articolazioni: sinartrosi, diartrosi (artrodia, enartrosi, articolazione condiloidea e a sella, ginglimo angolare e laterale)
- Cranio: cavità, neurocranio (→ suture e facce, ossa: frontale, parietale, temporale, occipitale, sfenoide, etmoide), splancnocranio (→ ossa: mascellare, palatino, zigomatiche, lacrimali, nasali, vomere, mandibola), ossa dell’orecchio
- Colonna vertebrale: funzioni, curvature, caratteristiche e anatomia di una vertebra + disco intervertebrale, vertebre (cervicali: atlante e epistrofeo; toraciche, lombari, sacrali e coccigee), articolazioni
- Muscoli del rachide: strato superficiale, intermedio, profondo
- Muscoli del collo
- Torace: ossa (sterno, coste, gabbia toracica) e muscoli (intriseci, toraco-appendicolari, spino-appendicolari, spino-costali, diaframma + recesso costo-diaframmatico + fasi della respirazione)
- Muscoli dell’addome
- Arto superiore: ossa (spalla, scapola, clavicola, omero, radio, ulna, carpo), articolazioni (scapolo-omerale, del gomito), muscoli (della spalla, del braccio, dell’avambraccio)
- Arto inferiore: ossa (anca, diaframma pelvico, femore, tibia, fibula, piede), articolazioni (coxo-femorale, tibiofemorale), muscoli (interni ed esterni dell’anca, della coscia, della gamba)
ENDOCITOSI
- La membrana si invagina, si piega e va ad inglobare le molecole di un corpo verso cui viene attratta, formando una vescicola che, staccandosi dalla membrana stessa, diventerà il contenitore della sostanza inglobata.
- Processo opposto → ESOCITOSI - uscita dall’esterno.
- Processi attivi, anche se a volte facilitati da cellule specializzate come proteine citoscheletriche.
- FAGOCITOSI: si inglobano grosse particelle, ad es. batteri, che formano escrescenze estroflessioni cellulari chiamate pseudopidi, racchiudendo la particella che rilasciano enzimi per disgregarla in modo che siano riassorbite più piccole molecole.
- PINOCITOSI: si inglobano piccole molecole (una molecola).
- ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI (molecola viene portata direttamente alla regione da inglobare grazie a legame con i recettori di membrana).
SPECIALIZZAZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA :
- MICROVILLI: sono espansioni di superficie e sono presenti soprattutto negli epiteliv, assorbenti in quanto aumentano significativamente la superficie assorbente .
- CIGLIA: strutture mobili (5-10 μm), sono presenti negli epitelio respiratorio e modo equatico delle tube uterine; si muovono con movimenti sincronici per congiungere muco & polveri in direzione dell’espulsione.
- FLAGELLI: sono prolungamenti della cellule, di Iungo due cm ma con un principio base uguale, detto e clinperide, un cilia.
GIUNZIONI CELLULARI:
- Permettono alle cellule di attaccarsi tra di loro e sono sviluppate nei tessuti epitelials.
- TIGHT JUNCTIONS - ZONULA OCCLUDENS - GIUNZIONI SERRATE/STRETTE - FASCIA DI OCCLUSIONE:
- Quando due membrane cellulari vanno a tempo nel punto di contatto.
- DEHPOSOM- sono costituiti da un ispessimento delle membrane di due cellule contigutenili da uno spazio in cui sono di linee fibrose e filamenti proteici resilenti che si collegano al citoscheletro delle due cellule e si fondano in punta a consci devlioneschetriere un passaggio vemonessero dalla eternata.
- SPI-DESMOSOMI: sono dei desmosomi meno densi e si inseriscono all’interno dell__ intersecati medesimi che per mantiene.
- GAP JUNCTIONS o NEXUS (GIUNZIONI): punti di comunicazione fra due cellule, il cui citosol è costituito da canali che consentono un passaggio diretto nutrimenti ed ioni attraverso &e le membrane fra due cellule.
Telofase
I cromosomi si despiralizzano accumulo nei porro della cellula e si riforma il nucleolo multipolo
- Polo cellulari
Citodieresi
Divisione attrocitoplasmatica, albon gli organerai si dividono equamenente matto due recvle cellule figisse
- Nuovo involucro nucleare
- Centriolo
- Nucleo con cromosomi despiralizzatti
- Meiosi
- Divisione mitotica
- Meccanismo propin delle cellule germinative, neceas formazione dei gameti
- E costitutito da due successioni mitotiche successive, che portumo ose framulumio di quattro cellule apodigli che sono diverso dallo cellula modite per olio
- Corredo chromosomico defernato
- Scambio di framgmenti di DNA fra i la cromatidi: crossing-over
- Una magna individuasci, ma uniti organotici diversi andayumo a costituire gli sprermatozoi diverse di di scleretogo
- 1ª divisione mitotica
- 2ª divisione mitotica
Tessuto Connettivo Denso
- Regolare:
- Compusto da fibre di collagene disposte con un stesso orientamento
- Tendini e legamenti, primi cambiato me molestano, decreto alto, morte, legamenti e ascoltor dei corpi
- Capacità di resistere anche forte predisposto nella direzione in cui erano fattoppi anelli di resistenza e molesti a dell'addio e disponibili anche velociolo
- Irregolare:
- La matrice è composta da fibre di collagene disposte in tutte le direzioni e disposto su pavimenti elastici
- Si trovano sulla cute, organi veloci, derma
- Capacità di resistere allungato fatto esercitato su tutte le direzioni
- Elastico:
- La matrice è composta da fibre di collagene e elastina di elastina disposte in più dimensioni
- Memorie elastiche
- Capacità di allungare in più direzioni
Tessuto Cartilagineo
- Forma intermedia di tessuto connettivo, poiché presenta una sostanza intercelluläre (si aumentano anche interliquo maggiore) con attenzione a resistenze
- Cellule:
- Condeoblasti: cellule immature la responsabile della secrezione della sostanza comparteuto delle intime, che uniscono a costituire la matrice extracellulare e distorciamo tessute mediamente il periodo e deluo mitosi
- Conocriti: cellule mature
- Non è vascolarizzato né innerivato (diversamente dai tessuti comuni)
- La matrice è ricca di proteogluoni, che complescono da ricidenzianze il tessuto
- Può essere costituito da tre tipi di sostanza fondamentali:
- Cartilagine jalina
- Cartilagine elastica: è costitutione da fibre elastiche
- Cartilagine fibrosa: è costituito da fibre collagene
Le cellule sono componibile per gruppi da 2 a 5, costituiscono NHS