Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Analisi matematica I - parte 2 Pag. 1 Analisi matematica I - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica I - parte 2 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcolo Differenziale

La retta y = mx + q passante per i punti (x0, f(x0)) (x, f(x))

Determinare m e q

  • f(x) = mx + q
  • f(x0) = mx0 + q

sottraendo f(x) - f(x0) = mx - mx0

m = (f(x) - f(x0))/(x - x0) rapporto incrementale

q = (f(x) - f(x0))/(x - x0) x0

Def.

f: (a, b) → R, x0 ∈ (a, b), diciamo che f è derivabile se esiste limite del rapporto incrementale per x → x0.

∃ limx→x0 (f(x) - f(x0))/(x - x0) < +∞

f'(x0) = limx→x0 (f(x) - f(x0))/(x - x0)

f derivabile in (a, b) ⇔ esiste che ∀ (x ∈ (a, b))

f: (a, b) → R derivabile ⟶ x ∈ (a, b) ⟶ f'(x) ∈ R

f''(a, b) → R

x ⟶ f''(x)

f"(x) = limh→0 (f'(x+h) - f'(x))/h

Legame tra continuità e derivabilità

⟶ ∃ limx→x0 f(x)=f(x0)

⟶ ¬∃ limx→x0 f(x)-f(x0)  <+∞

Teorema: se f è derivabile in un punto x0 allora f è continua

dim.

limx→x0 f(x)=f(x0) ⟹ limx→x0 (f(x)-f(x0))=0

⟹ ∫ lim (f(x) - f(x0)/ (x-x0))

⟹ ∧ f continua

ex.

f(x)=|x|

continua limx→0 f(x)=0 = f(0)

derivata limh→0 (f(x+h)-f(x))/h) ⟹ non derivabile in 0

ex.

f(x)=3√x continua in ℜ

limx→x0 f(x)-f(x0)/(x-x0) = ∞ ⟹ f non derivabile in x0

Studiamo rapporto incrementale

m=f(x)-f(x)/ x-x0 = 1/√x2 ⟹ +∞

In generale se f(x)→+∞ (−∞) il punto (x0, f(x0)) si chiama punto a tangente verticale

Funzioni trigonometriche inverse e loro derivate

1) f(x) = arcsin x: \[-\frac{π}{2}, \frac{π}{2}\] → \[-1, 1\] D\[arcsin y\] = 1\[dy\arcsin x\] = 1\[√(1-x^2)\] = 1\[√(1-y^2)\]

2) f(x) = arccos x: \[0, π\] → \[-1, 1\] D\[arccos y\] = \[-1\]\[d(arccos x)\] = -\[1\] \[√(1-x^2)\] = 1\[√(1-y^2)\]

3) f(x) = arctan x: \[-\frac{π}{2}, \frac{π}{2}\] → ℝ D\[arctan y\] = 1\[d(arctan x)\] = 1\[1 + x^2\] = 1\[1 + y^2\]

Teorema di Fermat

f: (a, b) → ℝ x∈(a, b) f derivabile in x₀ x estremo relativo

⇒ f'(x₀) = 0

dim. supponiamo x₀ massimo relativo cioè ∃ δ > 0 t.c. f(x) ≤ f(x₀) ∀ x∈(x₀-δ, x₀+δ)

⇒ f(x) - f(x₀) ≤ 0

\[f(x) - f(x₀)\] / \[x - x₀\] → \[→0\] x₀ - δ < x < x₀

\[ 0 ⇒ x₀ minimo localef^(n)(x₀) < 0 ⇒ x₀ massimo locale

  • se n dispari: x₀ m.c. e né minimo né massimo
  • dim.f'(x) = ... = f^(n-1)(x)x₀=0

    f(x) = f(x₀) + f'(n)(x₀)/n (x-x₀)ⁿ + o((x-x₀)ⁿ)

    f(x) - f(x₀) = f'(n)(x₀)/n! (x-x₀)ⁿ + o((x-x₀)ⁿ)

    g(x) = (x-x₀)ⁿ h(x) con lim limx→x₀ h(x) ≠ 0   ⇒ g(x) = (x-x₀)ⁿ o(1)

    f(x) - f(x₀) = f'(n)(x₀)/n! (x-x₀)ⁿ + o(1)(x-x₀)ⁿ = (x-x₀)ⁿ [f'(n)(x₀)/n! + o(1)]

    • Se n pari: (x-x₀)ⁿ positivoo(1) = 0 per x→x₀ allora il segno dipende da f(n)(x₀)
    • Se f^(n)(x₀) > 0 ⇒ f(x) - f(x₀) > 0 ⇒ x₀ minimo
    • Se f^(n)(x₀) < 0 ⇒ f(x) - f(x₀) < 0 ⇒ x₀ massimo
    • Se n dispari: (x-x₀)ⁿ cambia segno⇒ f(x) - f(x₀) cambia segno ⇒ x₀ nè massimo nè minimo
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2022-2023
    24 pagine
    SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo_Nico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica i e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Di Cristo Michele.