A
= g(t)
x
INTEGRAZIONE PARTI
PER
- Sf'
Sf(x) g(t
f(x) )
(
9.(x) g(z) + -
= · -
. ↓ facicil
/primitive più
esenx cost
, " pesantil
L /funzioni
auctan arasen
arcos ,
, FUNZIONI
INTEGRAZIONE FRATTE
RAZIONALI
·
S (x) (Polinomio
~ dx &
D(x) Polinomio
D(x) (grado
1) N(x) > Sdx
resto
= (ad
Sed +
+
a =
+ +
·
↓
quoziente
D(x) (stesso /
N(x)
.)
.
2 grado
= 1
A +
a
= D N(y)
POLINOMIO >
-
S
3 monomcod()
· stesso
lo
in frazioni DX
scomporre con
S () ( Saz)
+
b dx
) +
+
or +
=
3x2 (grado)
4.) )
Nix( D(
< + N(x)
N(A) 6
si
Ax a
scompone - I = +
D(x) (x) Scomposto
& D(x)b(x)
tr D(x)
to
+ x
- ugragliandoli
6 coefficienti
si
trovare e
o
-
-Se
) ex Scomponibile
.
3 NON 6x
t
3 C
+
X - +
=
i 1)
( + x2
+ + 1
- Delle AREE
PROBLEMA
Il
-
calcolo di
vul superficie
area
I edominio
di di
limite
concetto 6] integra
(a
.
Y
, 6
f(0) S
-
------ - X
f(x)dx
·
-----
I =
- a
i
f(a)-
Ya = 1 11111111j >
. X
X(fX1
X 1
-
,
divido per AREA
vali
intervallini TRAPEZOIDALE
↓ &
dei piccoli J
le aree
se limite
sono di
precisissima)
quadratini ottengo (non SOMMA
un
un'area
pint suddivisioni "sprechi" ci
ci sono
sono meno
,
DEFIN TO
INTEGRALE
· , Se l
sof(da 2 Side
lim Si · fPariealo) da =
.
1 00
- a -
dei
Somma It A ,
piccoli
intervalling Di pari e asos d 0
=
· S
Ac'
u
- D
d
"A
I S
PROPRIETA
- de
f(x) uguali
estremi
: sono
C
· = e
0 b
6
S(f(x) y(x))dx Sg(x)d
f(x)d
=
· + +
+
+
b K
Skf(x)dx Ad k
:
· f(x)dSfcd Se
Va be )
· +
=
i je 6
Sold
Sgd
f(x) g(x) 6)
(ab) >
feg [u
continue = >
vx =
in
· e - . G
-
MEDIO
VALORE
- I
6]
continue dif
medio
definiamo 6)
↑ [0
in [n
in
valure :
. .
6
SF medico
valore
C =
Teorema Valore MEDIO
- G
↑ Sfid
(f(c)
5 ct(n b)
(0 07
sef contien in => :
.
SIGNIFICATO GEOMETRICO ↓
: a)
(c)
f +(x)d
(6 = +
-
·
trapezoide
↑ M f(c)
V
- S
6-d
FUNZIONE INTEGRALE
- 5 6)
F(x) f
)d (0
+ in
continua
+
( +
= .
b)
E(a
x -
del INTEGRALE
CALCOLO
FONDAMENTALE
TEOR
- . e f(x)
(0
continua f(t) de
- 03
in :
. b]
[0
↑ devivabile in .
↓ (06]
f(x)vx +
↑ (x) = DEFINITO
INTEGRALE
CALCOLO
-
6 [F(x)]
Sf(x)d F(b) F(a) =
=
+=
· AREE
CALCOLO
- (f(x/[g(t)
feg (ab) 6]
continue (a
+
in E
· .
↓ di tra e
le
della piano
regione 2 curve
l'area
6
S(() g(x)]d +
-
Per l'Ared
troval
INTERSEZIONE
FIR trovare
l'issexeY : Punti e
· /
. .
T - Syd S
↓ +
S
-//6 d
a &
a
Calcolo vocurl
- ROTAZIONE !
DI
VOLUMI
· grafico
Attorno 1
es A
assex 2552x/ 3
: Y x + 1 x
: = =
: /
-
SYFd i --
v : ax all'asse Y
Attorno
· Vidy nefly
es y
: : RUBAd
y
M X =
ROBA -
:
(x)
f(y) f
= -Mis
METODO GUSCI
DEL CILIBRISI
- f(x)
la
difficile
quando
usa
si pro-de invertice
si
non 41
Y
ATTORIO L'ASSE
· S #
2 i -
V v F
= /
-
- -
- >
'
· - x
X
X ruotismo questo rettangolo
se
~ cilindrico
guscio
forma
si un tanti
prendere
immagino di
· rettangolini sommandoli
e quel
avv
tutti di
il vozume
delle SEZIONI
METOD di
SOLIDO ROTAZIONE
- S IMPROPRI
INTEGRALI
- illimitati
funzioni intervalli
illimitate definite
di su
integrali o
Intervalli LIMITATI
· lim f(x) l'integrale potrebbe
6 non
00
of -
> =
=
6]
30
f(x)d Out finito
+ * esser
-
.
d e'discontinuity
or 2
Scxd Sfinto se
interl
-
im integr
~ DIVERGE
Non
00 - -
.
& l'integr esiste
non
-
punto interno
· di Discontinuita :
6]
(0 [0] :
c
. gimS
i
!
Yn ↓im f(x) +)dx )de
i 00
= +
,
!x
a
Intervalli ILLIMITATI
· +00 Sug(d
? h(x)dx
f(x)dx too
3-ou
opa]
3
0 [
[a ,
-
+
- ↓
↓
· timSh()d
T
lin(t) lim g(z)dx
d Si 003
-
↓ "doppio"
limite
↓
sei f(x)
l lim e00k
integrabile
è
Non
CRITERI INTEGRABILITA
DI
- limitata [26]
in
definita
↑ e . delle
integrabile
↑ Qualsiasi
è verificata una
&
e se
seguenti CONDIZIONI :
(o Decres.)
f è 6]
CRESC (a
in
· .
.
fe in 6]
(a
CONTINUA
· .
[ab] didisc di
presenta Di 1003"
in Finito p specie
numero
un
· . .
INTEGRALI FISICA
APPLICAZIONE ACCA
- VCt) nell'intervallo
velocità
di punto
Spostamento retta con di
su una
· ve
(1
tempo 2)
+
1,
tz
i
Ir(t)ldt
di
Quantita' CARICA
· S
Q )dt
: +
ti FORZA
LAVORO di un
· -
Sf(x)d
2 d
forza è funzione
DIFFERENZIALI
EQUAZIONI l'incognita presenti
ci
vea sono
- e
- dif(y)
devirate
più
Massimo ordine
:
ORDINE uns o
· devivazione
di f(x) f(x)
es : 10
+ ordine
X
=
nell'equazione ↓ significa b
trovate lef(x)
visolverla
ELEMENTARI
- che Soddisfano
ORDINE
I le equazioni
SED
VAR
A
- ,
· LINEARI 3f"(x)
esif" o
) 3
( ordine
3x
+ + =
↑
I 37"
y" 9X
+ =
f'(x) Coordine
X
es : = da
devirata
x3 I la
frazioni cui x
C ,
+
y 4
: x
=
z 9 2
S E
Sf'(x)d dx
Generale
Soluz ↑ (x) + + c
=
= +
=
.
deliequazione .
ELEMENTARI
· f(x)
y' f(x)dx
( F( )
< c
+
= +
· y
= = *
be
*
2
3Se
se 3 St
y' :
es : y
de
- : :
y =
: ·
f(x)
y" SF
integro volte (7)d
2 (2
> x
= < + +
+
· = ,
PROBLEMI CAUCHY
DI
· S condizioni
che iniziali
le
soddisfa
DIFF soluz
EQUAZ trovare la
-
, .
12/AdI
CONDIZIONI IN -
Siete I
es e
: =
y
·
8
- 2 del
Sol .
plodems
LUCHY
E di
=
e 2
y1 2 12
7
4 0y
+ +
+
=
· = ,
,
↑ j
& (22
n 2 2
+
0
+
= E
3'(0) 4 y( %
: +
hx 1
= +
=
4
ca
· h +
0 =
=
Itante condizioni
l'ordine
quanto
delle derivate) 10
A SEPARABILI ORDINE
VARIABILI
· alla forms
ricondurre
si possono : y)
y(y) +
y' yby
y'
f(x) y(n
esc = e
= =
- .
le
separare e y
+
· inteyro ciascun membro
- RISOLUZIONE
vaviabile
alla
rispetto propria
y(t)
ricaud
- y2(
es y +
: =
- de fedxe
de xx
de
Lex =
=
= -
> .
=
ant 1
y(x) -
= X(nx x +
- c
& g() y I
(*)
allora
e Costante
solve
y
0
= = e dell'equazione
ORDINE
TO
LINEARI
· f(t)
)
(x) y(t)
u(
y' y 2x
xy
-
+ =
+ - = - ww
a(x f(t)
Se a (x 1 ELEMENTALE
· e
= 0 è
Se f(x) orokenea e
=0
· divents SEP
2 VAR . .
(metodo del integrantel
RISOLUZIONE fattore :
A(t)
1) dia(x)-zioe a(t)
trovare A(x)
che
tale
primsTIra =
ct(t)
. ( Entrambi ; Membri
Moltiplico per
2 et()
et(x) (y(t)
!
et f(x)
y'(x) alt
+ = .
.
- [y(x(et(t)]) membri
:
INTERRO ENTRAMI
3) (dx
+
et(x) ( f(x)e
y(t) c
+
= A(x)
i -
membri
(1) roctiplicano entramo
DiCan
4) ; per e
y +(t)
(t)(f(x)et()d
-
y( ) (e
+
+ = +
e
y'(x) yy( )
es 2x
: =
- +
L W
a(t) f(x)
x
S d + i
+ =
- - +
2 2
+
i - y(x) =
y'(x) 2xe
=
xe
e -
. E y
e
(y(x) . xh x3
(2xe =
y(x)i - -
zez
dx + = + c
= -
2
cez
y(x) 2 +
= -
ORDINE
o
2
. !
es
OMOGENEE
· y" 2y =
2y' 0
+
+
(x)
y" fi
by'
(x) cy(x) art
+ 0 6
+ )
= 2
or 2
con (
= =
. = 1
a
(242(x)
y(x) (t)
SOLU2 GENERALE Y
: < +
= , .
. S
parametri "Formano
trovale base :
was
· dello
liberi da se
azz 6z una
+ + c 0
= delle
Spazio
inizialis
10 valovi
6 c Soluzioni
.
. ~ se [ebzx
+
XX2
X
Isoluzioni X y(x)
x
Reali Distinte # ,
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.