19' di lettura 19' di lettura
Test ingresso Medicina alla Cattolica

Il test di Medicina dell'Università Cattolica di Roma, si svolgerà presso l’Ente “Fiera Roma” (in Via Portuense, 1.645 00148 Roma) nei giorni 14 e 15 aprile 2023, e consiste in una prova scritta di sessanta (60) quesiti a risposta multipla.

Ecco tutto ciò che bisogna sapere per l'accesso all'università Cattolica: quali testi è necessario preparare, come sono organizzate le prove, quanti sono i posti disponibili e come funziona la selezione.
Tutte le informazioni utili sul test Medicina Cattolica 2023.

Bando test Medicina Cattolica 2023

Il bando per l'ammissione ai corsi in lingua italiana di Medicina all'Università Cattolica del Sacro Cuore è disponibile a questo link.

Date importanti e scadenze per il test Medicina Cattolica 2023

Le date del test di ammissione sono fissate per il 14 e 15 aprile 2023, quando i candidati dovranno superare una prova scritta di sessanta quesiti a risposta multipla.
Per poter partecipare alla prova i candidati devono aver effettuato l'iscrizione on line sul sito http://roma.unicatt.it entro il 29 marzo.
Il pagamento del bollettino MAV costituisce il perfezionamento dell'iscrizione alla prova se effettuato entro e non oltre le ore 23:59 del 29 marzo tramite il circuito pagoPA. È possibile effettuare il pagamento on-line (anche accedendo direttamente con carta di credito) oppure mediante la stampa del bollettino AgID e procedere tramite i fornitori di pagamento aderenti a pagoPA. Una volta effettuato il pagamento, nella sezione Pagamenti – dettaglio fattura del proprio profilo di iscrizione, procedere alla stampa della quietanza di pagamento della quota di iscrizione al concorso che dovrà essere esibita il giorno del concorso all’identificazione e ne attesta l’avvenuta iscrizione.
L’orario delle sessioni d’esame con la dislocazione dei candidati in ciascun padiglione sarà reso noto entro il 4 aprile 2023 sul portale istituzionale.

Dove si svolge il test Medicina Cattolica 2023

Il test per tentare l'accesso alla facoltà di Medicina dell'Università Cattolica si svolge a Roma presso l’Ente “Fiera Roma” in Via Portuense, 1.645, il 14 e 15 aprile 2023 tramite le convocazioni pubblicate dal 4 aprile 2023 sul portale istituzionale. Da portare al test ingresso Medicina Cattolica un documento d'identità (carta d'identità, passaporto o patente), la ricevuta di pagamento dell'iscrizione al test d'ingresso alla Cattolica, l’eventuale documentazione in originale attestante lo stato di disabilità e/o DSA. Inoltre per i candidati non comunitari sarà necessario presentare il passaporto e, lì dove previsto, anche il visto d’ingresso.

Iscritti e posti disponibili test Medicina Cattolica 2023

Il test di Medicina per entrare alla Cattolica è tra i più "tosti" d'Italia. Per l’anno accademico 2021/2022 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore è indetto il concorso pubblico per l’ammissione al primo anno dei seguenti corsi di laurea magistrale a ciclo unico della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”:
  • Medicina e chirurgia: 360 posti
  • Odontoiatria e protesi dentaria: 25 posti

Risultati e graduatoria test Medicina 2023 Cattolica

Dal 19 aprile 2023 l’Università provvede alla pubblicazione delle graduatorie finali di merito di ciascun corso di laurea magistrale a ciclo unico sul portale https://roma.unicatt.it. Sono dichiarati vincitori coloro che si collochino in posizione utile in riferimento al numero di posti disponibili. Dalla data di pubblicazione delle graduatorie finali di merito e fino al 28 aprile 2023 i candidati collocatisi in posizione utile nella corrispettiva graduatoria di merito devono procedere alla preimmatricolazione.

Come si svolge il test Medicina Cattolica

Per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria è previsto il superamento di una prova scritta. Essa consiste in 60 domande a risposta multipla, che presentano cinque opzioni di risposta tra cui il candidato deve individuarne una soltanto scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.
Il test ingresso Medicina Cattolica 2023 è così strutturato:
  • 35 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico;
  • 15 quesiti di cultura scientifica: Biologia (5 quesiti), Chimica (5 quesiti),
    Fisica (5 quesiti);
  • 3 quesiti di cultura generale;
  • 2 quesiti di conoscenza della lingua inglese;
  • 5 quesiti di cultura religiosa.

Come funziona il punteggio al test Cattolica Medicina 2023

Per la valutazione della prova è attribuito un punteggio massimo di 60 punti:
  • 1 punto per ogni risposta esatta,
  • meno 0.25 punti per ogni risposta errata,
  • 0 punti per ogni risposta non data.

L'iscrizione al test di ingresso a Medicina della Cattolica

Per poter partecipare alla prova di ammissione, i candidati, pena l’esclusione, dal 16 gennaio 2023 e fino alle ore 23:59 del 29 marzo 2023 devono:
  • Seguire la procedura di iscrizione online descritta nel bando di concorso
  • Provvedere al pagamento del bollettino MAV di euro 160,00 scaricabile al termine della procedura di iscrizione (dal menu a tendina in alto a destra selezionare Pagamenti e cliccare alla voce Fattura corrispondente).

Detti requisiti sono entrambi obbligatori. Il pagamento del bollettino MAV costituisce il perfezionamento della procedura di iscrizione al concorso e deve essere effettuato, pena l’esclusione dalla prova, entro e non oltre il 29 marzo 2023.

Test ingresso Medicina Cattolica: come prepararsi

Il test di ingresso per i corsi di Medicina presso l’università Cattolica presenta quesiti di discipline scientifiche (fisica, biologia, chimica), ed è caratterizzato da una forte presenza di quesiti di logica (ben 35 su 60). Poiché per la logica non è previsto un vero e proprio programma di studio (come, ad esempio, per discipline quali la biologia e la chimica) è necessario che la preparazione si focalizzi sulla risoluzione dei quesiti, operazione che data la notevole variabilità delle tipologie di domande presenti nel test può mettere in difficoltà i candidati. Per questo motivo bisogna avere un approccio specifico per la preparazione del test Cattolica che segue un andamento inverso rispetto ai corsi tradizionali: invece di partire dalla teoria per poi passare all’applicazione pratica delle nozioni teoriche, parte dalla classificazione dei quesiti e si concentra sull’acquisizione delle tecniche risolutive più efficaci per ogni categoria o sotto categoria di quesiti. Naturalmente questo approccio marcatamente pratico resta comunque compatibile con l’inserimento di parentesi teoriche in caso di necessità, sempre però in funzione della risoluzione di un determinato gruppo di quesiti. Utilizzando questo approccio, i candidati arrivano al test con un’idea chiara delle tipologie di quesiti, della loro frequenza nei test Cattolica e soprattutto delle tecniche di risoluzione più utili su cui concentrarsi per ogni quesito.

Simulazioni test medicina Cattolica 2023

Per prepararsi al test di Medicina Cattolica 2023, decorsi circa 5 giorni lavorativi dal perfezionamento della procedura di iscrizione al test (ovvero dal momento della registrazione dell’avvenuto pagamento del bollettino MAV da parte dell’Università Cattolica), l’Università mette a disposizione dei candidati un simulatore on-line della prova d’ingresso, costituito da un archivio di circa 2.000 quesiti somministrati dall’Università Cattolica nelle prove di ammissione degli anni precedenti. Ovviamente, i quesiti somministrati nella prova non saranno estratti dall’archivio del simulatore.

Cultura religiosa nel test ingresso Medicina

Per il test di medicina della Cattolica gli studenti si devono confrontare soprattutto su quiz Logica. Tuttavia ci sono ben 10 quesiti che trattano di cultura religiosa nel test Cattolica. In virtù di questi argomenti inseriti nelle prove, la stessa Università Cattolica consiglia la consultazione di alcuni testi specifici tra cui:
  • Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica;
  • Nuova carta degli operatori sanitari - Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari (per la Pastorale della Salute)
  • Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di Bioetica (Congregazione per la Dottrina della Fede)
  • Lettera Enciclica Caritas in Veritate (Benedetto XVI)
  • Lettera Enciclica Laudato Sì (Francesco)

Programma test Medicina Cattolica 2023: quesiti scientifici

Insieme al bando di concorso, l'Università Cattolica ha pubblicato il programma per prepararsi ai quesiti scientifici del test medicina Cattolica 2023. Ve lo riportiamo letteralmente:

  • Biologia test Cattolica
  • La chimica dei viventi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni – il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzioni nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata e asessuata. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA; il codice genetico; la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e sue applicazioni. Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia dei sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi.

  • Chimica test Cattolica
  • La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico:
    legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazioni chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di
    carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura.

  • Fisica test Cattolica
  • Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e
    operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi: pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti
    elettriche (termici, chimici e magnetici).

    I test Medicina Cattolica anni precedenti: alcune domande

    Una prova non impossibile, con lo spirito giusto e una corretta e sana preparazione tutti possono provare il test Medicina alla Cattolica e scegliere il proprio percorso universitario. Ecco alcune domande prese da test degli anni precedenti e le soluzioni:

    Quesito 1 – Cattolica 2015
    In una scuola elementare, frequentata da 240 alunni, sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 191 alunni frequentano il corso di spagnolo, 171 il corso di nuoto, 29 nessuno dei due corsi.
    Quanti alunni frequentano entrambi i corsi?

    A) 151

    B) Non è possibile rispondere

    C) 40

    D) 20

    E) 142

    La risposta corretta è la A, 151 alunni. Si tratta di un quesito di distribuzione che si può risolvere con il metodo dello scarto: è sufficiente sommare tutti i singoli valori numerici e poi verificare quale sia lo scarto tra il totale degli alunni e il valore ottenuto. Sommiamo quindi 191+171+29=391 e poi sottraiamo 391-240=151. 151 sono i ragazzi che frequentano entrambi i corsi e che sono stati contati due volte nella somma, producendo lo “scarto” rispetto al totale degli studenti.

    Quesito 2 – Cattolica 2015
    In una popolazione campione il 25% degli intervistati mangia verdura ogni giorno, il 15% mangia pane tutti i giorni e il 10% mangia ogni giorno sia pane sia verdura. Se, scegliendo a caso un individuo, questi ha dichiarato di mangiare verdura, che probabilità c’è che mangi ogni giorno anche pane?

    A) 60%

    B) 25%

    C) 40%

    D) 20%

    E) 10%

    La risposta corretta è la C, 40%. Si tratta di un quesito di teoria della probabilità in cui è sufficiente calcolare che frazione del gruppo dei mangiatori di verdura mangia anche pane. Poiché i mangiatori di verdura sono il 25% e gli individui che mangiano sia pane sia verdura sono il 10%, ci sarà un probabilità di 10/25 di trovare un individuo che mangia sia verdura che pane. Calcoliamo dunque a che percentuale corrisponde 10/25, che è equivalente a 2/5 o al 40%.