
Come poter accedere al corso di studi di Fisioterapia? Ovviamente superando il difficilissimo test d’ingresso di Professioni Sanitarie. Si tratta di un test davvero molto impegnativo, soprattutto se si considera che i posti a disposizioni sono proprio pochi: Fisioterapia vede mediamente ogni anno 13/14 candidati per ciascun posto disponibile.
Ecco perché allenarsi e svolgere più volte le simulazioni del test d’ingresso, oltre allo studio costante, sono fattori essenziali per poter superare il test a settembre. E noi di Skuola.net siamo sempre pronti ad aiutare tutti gli studenti in difficoltà, ecco quindi un breve recap di ciò che attende agli studenti intenti a provare il test quest’anno e le simulazioni che possono svolgere gratuitamente sul nostro sito.
-
Leggi anche:
- Antonio, lo studente di Economia che vuole fare lo spazzino a Roma
- A Bari si laurea in pianoforte studente non vedente, è il primo in Italia
- Pavia, affitto negato allo studente universitario: "La stanza è disponibile ma preferiamo un italiano"
Test Fisioterapia 2023 come prepararsi: le simulazioni di Skuola.net
Sapere cosa studiare, e soprattutto apprendere quindi un metodo valido ed efficace per svolgere il test nel più breve tempo possibili sono alcune delle cose che stanno alla base della preparazione per affrontare il test di Fisioterapia. Ma spesso la teoria non basta: e allora come fare per prepararsi meglio per il test di Fisioterapia?Semplicissimo: noi di Skuola.net abbiamo preparato una simulazione proprio per poter aiutare tutti gli studenti che vogliono cimentarsi nel test di Fisioterapia 2023.
Cicca qui e inizia la simulazione online di Fisioterapia 2023 (Professioni Sanitarie) di Skuola.net
Test di Fisioterapia: domande e date
Il test di accesso a Fisioterapia si compone di 60 domande a cui bisogna rispondere in 100 minuti totali. La prova si svolgerà il14 settembre 2023. Le 60 domande comprendono più materie e sono divise in questo modo:- 4 competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi;
- 5 quesiti di ragionamento logico;
- 23 quesiti di biologia;
- 15 quesiti di chimica;
- 13 quesiti di fisica e matematica.
Ogni domanda è a risposta multipla e prevede una sola risposta corretta a fronte di cinque possibili alternative.
Punteggio e graduatoria: test fisioterapia 2023
Il punteggio nel test di Fisioterapia 2023 è assegnato secondo i seguenti criteri:- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- -0,40 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
- Graduatoria per preferenza: se l'ateneo stila la graduatoria in questo modo, la prima scelta tra i corsi di laurea preferiti prevale sul punteggio totale. Ogni ateneo, in sintesi, compila differenti graduatorie per ogni singolo corso di laurea, sulla base dell'ordine di preferenze indicato dai candidati. Per il test di Fisioterapia, ad esempio, verrà stilata una prima graduatoria tra coloro che hanno indicato come prima scelta per l'appunto Fisioterapia. I restanti posti, saranno divisi in base al punteggio tra coloro che hanno scelto Fisioterapia come seconda scelta, e così via. In questo modo si hanno più probabilità, in caso di punteggio alto, di entrare nel corso di laurea preferito. Al contrario però è più difficile entrare nei corsi di laurea di seconda e terza preferenza.
- Graduatoria per punteggio: quando, invece, per la graduatoria il punteggio totale prevale sul criterio della prima scelta, l'ateneo compila una graduatoria generale sulla base del punteggio di ognuno dei partecipanti al test di ingresso professioni sanitarie. Partendo dal punteggio più alto, si assegnano i posti disponibili seguendo l'ordine di preferenza indicato al momento dell'iscrizione. Questo tipo di graduatoria tende a premiare il punteggio finale e dà pari probabilità di entrare per le preferenze indicate.