
Se vi state preparando per questa prova, ecco le informazioni più importanti da conoscere dal punto di vista organizzativo e qualche dritta su come prepararsi all'esame sfruttando le esercitazioni.
Leggi anche:
- Green Pass per i docenti e mascherine: le ipotesi per il ritorno in classe di settembre
- Come funziona il Passenger Locator Form
- Test Ingresso università: notizie e consigli
- Test ingresso 2021: Date e calendario ufficiale
- Test ingresso università 2021: come prepararsi in cultura generale
La data del test di Professioni Sanitarie 2021
Il test di ingresso per il corso di professioni sanitarie è previsto per il 14 settembre. In quanto test nazionale, è svolto in contemporanea in tutti gli atenei pubblici italiani.
Posti disponibili per Professioni Sanitarie 2021
Il MUR con un Decreto Ministeriale ha stabilito i posti a disposizione per entrare nei vari corsi di Professioni Sanitarie per l’anno 2021/2022. Anche se ancora si tratta di posti provvisori notiamo subito un incremento rispetto l’anno precedente: stiamo parlando in totale di 30.180 posti complessivi a fronte dei 26.602 del 2020. Se volete consultare i posti disponibili per ogni città e a seconda del corso di laurea scelto, ecco le tabelle da consultare:
Domande test Professioni Sanitarie 2021
Affrontando il test, vi troverete a dover rispondere a 60 quesiti a risposta multipla. Per completare la prova avrete a disposizione 100 minuti a partire dalle ore 13 del 14 settembre. Ecco come sono suddivise le domanda:- 12 quesiti di cultura generale;
- 10 di ragionamento logico;
- 18 di biologia;
- 12 di chimica;
- 8 di fisica e matematica.
Test Professioni Sanitarie 2021: il punteggio
Una volta svolta la prova, ecco come verranno valutate le risposte date:- 1,5 punti per ogni risposta giusta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,4 per ogni risposta errata
Esercitarsi per il test di Professioni Sanitarie 2021
Un buon esercizio di preparazione all’esame potrebbe essere quello di svolgere le prove appena proposte di medicina e veterinaria, svolte il primo e il 3 settembre. Vi ricordiamo infatti che i programmi e le strutture dei tre test sono esattamente uguali. Inoltre avrete il vantaggio di potervi confrontare con le risposte corrette una volta finito. Se volete mettervi alla prova quindi, ecco i link da seguire: