14 min
Diretta test Professioni Sanitarie 2025

Oggi, 8 settembre 2025 alle ore 11:00, migliaia di candidati si presenteranno nelle aule universitarie di tutta Italia per affrontare il test d’ingresso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie. In palio ci sono i posti disponibili per le diverse specializzazioni, tra cui infermieristica, fisioterapia, logopedia, ostetricia, tecniche di radiologia e molte altre.

Anche quest’anno noi di Skuola.net seguiremo in tempo reale tutte le novità della giornata: dalle prime impressioni dei candidati fino alla pubblicazione delle domande, delle soluzioni e dei commenti ufficiali delle università

A tutti i partecipanti il nostro in bocca al lupo: rimanete collegati per ricevere gli aggiornamenti minuto per minuto.

Indice

  1. Test Professioni Sanitarie 2025: aggiornamenti in tempo reale
  2. Test Professioni Sanitarie 2025: cosa portare con sé
  3. Graduatorie: preferenza o punteggio?
  4. Quando escono i risultati del test

Test Professioni Sanitarie 2025: aggiornamenti in tempo reale

Questo articolo sarà il vostro punto di riferimento per l’intera mattinata. Qui troverete, via via, le ultime news sui quiz, le indiscrezioni arrivate dalle aule e i link alle soluzioni ufficiali. Per non perdere nulla, basterà cliccare sul refresh della pagina.

Le reaction degli studenti a caldo: “Infattibile”, “terrificante”, “imbarazzante”, sembrava un campo bombe”
Su TikTok, intanto, arrivano le prime reazioni a caldo degli studenti che se la sono vista con il test di Professioni Sanitarie 2025… e non sono esattamente positive. La maggior parte non ha infatti mancato di sottolineare la “difficoltà imbarazzante” della prova, con tanto di emoticon lacrimanti e teschi di sventura. 

Ma c’è anche da dire che non a tutti è andata male. 

Qui l’articolo completo!

Professioni Sanitarie 2025: rapporto tra posti e iscritti
In attesa dei risultati del test di Professioni Sanitarie 2025, un articolo sul rapporto posti disponibili e iscritti che potrebbe interessarti!

Altri possibili argomenti in base alle ricerche Google
Stiamo raccogliendo le prime reazioni a caldo degli studenti sul test di Professioni Sanitarie 2025. Nel frattempo, sempre seguendo i trend di Google, ecco altre tematiche che probabilmente hanno fatto la loro comparsa durante la prova:
  • mole - unità di misura

  • enzima - classe di farmaco

  • percentuale - unità di proporzione

  • calcio - elemento chimico

  • membrana - anatomia

Test Professioni Sanitarie 2025: cosa fare se non è andata bene
Non tutti riusciranno a ottenere subito un posto, ma questo non significa che le porte della sanità si chiudano definitivamente.

Se pensi che il test di Professioni Sanitarie 2025 non sia andato come speravi, ci sono comunque diverse strade da considerare: si può tentare l’ammissione in un ateneo privato, scegliere una facoltà simile ad accesso libero e provare il passaggio al secondo anno, oppure sfruttare la possibilità offerta dall’articolo 6, che consente agli studenti di iscriversi al proprio corso di laurea ma, in aggiunta, di sostenere fino a due esami di altri corsi dello stesso livello. In concreto, potresti frequentare un corso diverso da Professioni Sanitarie e, nello stesso anno, sostenere due esami validi proprio per il percorso che vorresti intraprendere .

Altre chiavi di ricerca correlate e possibili domande
Prima delle reazioni a caldo degli studenti usciti dalle aule, forniamo ancora chiavi di ricerca che in questi minuti stanno subendo un’impennata:
  • essere umano - primate

  • funzione - matematica

  • fattore Rh

  • respirazione

  • accelerazione

  • codone

Altri possibili argomenti test Professioni Sanitarie 2025
Qui di seguito altre chiavi di ricerca correlate al test di Professioni Sanitarie su Google Trends:
  • genetica

  • densità

  • acido

  • concentrazione di quantità di sostanza

  • membrana cellulare

  • reazione chimica

  • cromosoma

  • fosforo

  • tavola periodica

Possibili argomenti test Professioni Sanitarie 2025
Intanto, vediamo quali sono gli argomenti più cercati su Google nell’ultima ora, correlati al test di Professioni Sanitarie 2025. Probabilmente alcuni di questi sono stati protagonisti della prova:
  • nucleo cellulare

  • DNA

  • cromatina

  • fruttosio

  • meiosi

  • batterio

  • mitosi

  • RNA

Quando esce la graduatoria di Professioni Sanitarie 2025
Non esiste una graduatoria unica nazionale: ogni università pubblica i propri risultati in autonomia. Per questo motivo non c’è una data precisa valida per tutti. In linea generale, le graduatorie vengono rese disponibili entro tre settimane dal test di ingresso, ma i tempi possono variare da ateneo ad ateneo. 

Le graduatorie sono locali e possono essere organizzate in due modi: per punteggio, considerando soltanto il risultato ottenuto, oppure per preferenze, dando peso all’ordine con cui i candidati hanno indicato i corsi desiderati.

Quando escono i risultati del test di Professioni Sanitarie 2025
Non c’è una data unica valida per tutta Italia: ogni università decide in autonomia quando pubblicare la graduatoria. In linea generale, i risultati vengono resi noti entro una o due settimane, anche se in alcuni casi si può arrivare a tre settimane di attesa. Tutti i dettagli ufficiali sono comunque indicati nel bando del proprio ateneo.

Stop al tempo
100 minuti a disposizione dei candidati sono terminati: il test di Professioni Sanitarie 2025 si è concluso in tutti gli atenei, ad eccezione di quelli in cui la prova potrebbe essere partita con qualche minuto di ritardo. 

Ora l’attenzione si sposta sulle prime indiscrezioni: noi di Skuola.net siamo già al lavoro per raccogliere i commenti dei candidati e capire quali siano stati i quesiti e gli argomenti protagonisti di questa edizione.

Il test verso la conclusione
Sta per scadere il tempo a disposizione: i 100 minuti previsti per il test di Professioni Sanitarie 2025 termineranno alle 12:40. Subito dopo scatteranno le delicate procedure di raccolta e consegna dei fogli risposte.

Analisi posti Professioni Sanitarie
Nell’attesa che i futuri camici bianchi escano dalle aule, proponiamo qui un’analisi sulla distribuzione dei posti di Professioni Sanitarie a cura di Angelo Mastrillo, docente di Organizzazione delle professioni sanitarie all’Università di Bologna, che ha analizzato in dettaglio il bando ministeriale.

Il test procede
Dalle prime segnalazioni, il test di Professioni Sanitarie 2025 sembra procedere regolarmente, senza particolari intoppi o ritardi. Restate collegati: vi informeremo subito in caso di novità o segnalazioni rilevanti. 

Quali sono le Professioni Sanitarie
Il test, ricordiamolo, consente l’accesso a ben 23 corsi di laurea triennale in Professioni Sanitarie. Ecco l’elenco completo:
  • Infermieristica

  • Ostetricia

  • Infermieristica pediatrica

  • Podologia

  • Fisioterapia

  • Logopedia

  • Ortottica e assistenza oftalmologica

  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

  • Tecnica della riabilitazione psichiatrica

  • Terapia occupazionale

  • Educazione professionale

  • Tecniche audiometriche

  • Tecniche di laboratorio biomedico

  • Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia

  • Tecniche di neurofisiopatologia

  • Tecniche ortopediche

  • Tecniche audioprotesiche

  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

  • Igiene dentale

  • Dietistica

  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

  • Assistenza sanitaria

  • Osteopatia

Inizio del test di Professioni Sanitarie
Dopo le procedure di riconoscimento e gli ultimi controlli, il momento è arrivato: dalle 11:00 in punto, in tutte le università coinvolte, i candidati stanno affrontando il test di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie.

Restate collegati: vi aggiorneremo appena possibile con le prime notizie sui quiz e sulle domande che stanno mettendo alla prova gli aspiranti professionisti della salute.

 

I divieti da tenere a mente
Il conto alla rovescia è quasi finito e tra poco i candidati saranno chiamati a prendere posto. Prima di entrare in aula, però, è bene ricordare le regole ferree sui divieti: niente cellulari, smartwatch, tablet, auricolari o altri dispositivi elettronici, vietati in ogni forma. Stessa sorte per penne, matite, fogli, libri, appunti e calcolatrici, che non possono in alcun modo varcare la soglia delle aule d’esame. Tutto ciò che serve – penna, scheda risposte, eventuale foglio di brutta copia – sarà consegnato direttamente dai commissari.

Posti disponibili
Il conto alla rovescia è quasi terminato: fra pochi minuti migliaia di candidati proveranno a conquistare uno dei 36.923 posti disponibili per l’anno accademico 2025-2026.

Un'ora al via
Tra appena sessanta minuti scatterà ufficialmente il test di ingresso per le Professioni Sanitarie. Noi di Skuola.net saremo in diretta per raccontarvi passo dopo passo la prova: dalle prime domande emerse fino ai commenti degli studenti all’uscita dalle aule. La durata complessiva del test è di 100 minuti, quindi – salvo imprevisti – la conclusione è prevista intorno alle 12:40.

Struttura e punteggio
Nel mentre, ricordiamo come si struttura il test di Professioni Sanitarie 2025. I candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni per ciascuna domanda. Ecco la ripartizione ufficiale:
  • 4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;

  • 5 domande di Ragionamento logico;

  • 23 domande di Biologia;

  • 15 domande di Chimica;

  • 13 domande di Fisica e Matematica.

Il punteggio funziona così: +1,5 punti per ogni risposta corretta, -0,4 per ogni errore, 0 per le risposte non date. Il massimo ottenibile è quindi 90 punti, mentre la soglia minima per essere idonei è 0 punti.

L’attesa nelle università
Le aule universitarie sono già animate: in questi minuti i candidati stanno completando le procedure di riconoscimento. Documento valido, ricevuta di iscrizione e ricevuta di pagamento sono indispensabili per accedere alla prova.

La lunga giornata ha inizio
È ancora buio fuori, ma per tanti aspiranti professionisti della salute la sveglia è già suonata. In tutta Italia migliaia di studenti stanno preparando zaini, documenti e bottiglietta d’acqua per affrontare il test di Professioni Sanitarie 2025. L’appuntamento con la prova è fissato per le 11:00, ma già da queste prime ore del mattino c’è chi ha aperto gli occhi.

Test Professioni Sanitarie 2025: cosa portare con sé

Ogni ateneo può stabilire regole particolari per l’accesso al test: il primo passo è quindi controllare attentamente il bando della propria università. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che non possono mai mancare:

  • Documento di identità valido (carta d’identità o passaporto; la patente non sempre è accettata).

  • Ricevuta di iscrizione al test.

  • Ricevuta di pagamento: senza questo documento l’iscrizione non è considerata valida.

Per affrontare la prova con maggiore tranquillità, è consigliato portare anche:

  • Un orologio analogico da polso (gli smartwatch non sono consentiti).

  • Una bottiglietta d’acqua, per restare concentrati.

  • Uno snack leggero (cracker, barrette o caramelle), utile contro la tensione.

Graduatorie: preferenza o punteggio?

Ogni università decide in autonomia come stilare la propria graduatoria. Le modalità principali sono due:

  • Graduatoria per preferenza: conta innanzitutto la scelta del corso indicata dal candidato al momento dell’iscrizione. In questo caso, vengono pubblicate graduatorie separate per ogni corso di laurea.

  • Graduatoria per punteggio: qui prevale il merito puro. Tutti i candidati vengono inseriti in un’unica graduatoria, ordinata in base al punteggio ottenuto.

Quando escono i risultati del test

Le date di pubblicazione delle graduatorie non sono uguali per tutti: ciascun ateneo stabilisce in autonomia tempi e modalità. Per sapere con precisione quando saranno disponibili i risultati, bisogna consultare il bando della propria università, dove sono riportate tutte le scadenze ufficiali.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta