
Oggi, 8 settembre 2025 alle ore 11:00, migliaia di candidati si presenteranno nelle aule universitarie di tutta Italia per affrontare il test d’ingresso ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie. In palio ci sono i posti disponibili per le diverse specializzazioni, tra cui infermieristica, fisioterapia, logopedia, ostetricia, tecniche di radiologia e molte altre.
Anche quest’anno noi di Skuola.net seguiremo in tempo reale tutte le novità della giornata: dalle prime impressioni dei candidati fino alla pubblicazione delle domande, delle soluzioni e dei commenti ufficiali delle università.
A tutti i partecipanti il nostro in bocca al lupo: rimanete collegati per ricevere gli aggiornamenti minuto per minuto.
Indice
Test Professioni Sanitarie 2025: aggiornamenti in tempo reale
Questo articolo sarà il vostro punto di riferimento per l’intera mattinata. Qui troverete, via via, le ultime news sui quiz, le indiscrezioni arrivate dalle aule e i link alle soluzioni ufficiali. Per non perdere nulla, basterà cliccare sul refresh della pagina.
Ma c’è anche da dire che non a tutti è andata male.
Qui l’articolo completo!
-
mole - unità di misura
-
enzima - classe di farmaco
-
percentuale - unità di proporzione
-
calcio - elemento chimico
-
membrana - anatomia
Se pensi che il test di Professioni Sanitarie 2025 non sia andato come speravi, ci sono comunque diverse strade da considerare: si può tentare l’ammissione in un ateneo privato, scegliere una facoltà simile ad accesso libero e provare il passaggio al secondo anno, oppure sfruttare la possibilità offerta dall’articolo 6, che consente agli studenti di iscriversi al proprio corso di laurea ma, in aggiunta, di sostenere fino a due esami di altri corsi dello stesso livello. In concreto, potresti frequentare un corso diverso da Professioni Sanitarie e, nello stesso anno, sostenere due esami validi proprio per il percorso che vorresti intraprendere .
-
essere umano - primate
-
funzione - matematica
-
fattore Rh
-
respirazione
-
accelerazione
-
codone
-
genetica
-
densità
-
acido
-
concentrazione di quantità di sostanza
-
membrana cellulare
-
reazione chimica
-
cromosoma
-
fosforo
-
tavola periodica
-
nucleo cellulare
-
DNA
-
cromatina
-
fruttosio
-
meiosi
-
batterio
-
mitosi
-
RNA
Le graduatorie sono locali e possono essere organizzate in due modi: per punteggio, considerando soltanto il risultato ottenuto, oppure per preferenze, dando peso all’ordine con cui i candidati hanno indicato i corsi desiderati.
Ora l’attenzione si sposta sulle prime indiscrezioni: noi di Skuola.net siamo già al lavoro per raccogliere i commenti dei candidati e capire quali siano stati i quesiti e gli argomenti protagonisti di questa edizione.
-
Infermieristica
-
Ostetricia
-
Infermieristica pediatrica
-
Podologia
-
Fisioterapia
-
Logopedia
-
Ortottica e assistenza oftalmologica
-
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
-
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
-
Terapia occupazionale
-
Educazione professionale
-
Tecniche audiometriche
-
Tecniche di laboratorio biomedico
-
Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia
-
Tecniche di neurofisiopatologia
-
Tecniche ortopediche
-
Tecniche audioprotesiche
-
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
-
Igiene dentale
-
Dietistica
-
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
-
Assistenza sanitaria
-
Osteopatia
Restate collegati: vi aggiorneremo appena possibile con le prime notizie sui quiz e sulle domande che stanno mettendo alla prova gli aspiranti professionisti della salute.
-
4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
-
5 domande di Ragionamento logico;
-
23 domande di Biologia;
-
15 domande di Chimica;
-
13 domande di Fisica e Matematica.
Il punteggio funziona così: +1,5 punti per ogni risposta corretta, -0,4 per ogni errore, 0 per le risposte non date. Il massimo ottenibile è quindi 90 punti, mentre la soglia minima per essere idonei è 0 punti.
Test Professioni Sanitarie 2025: cosa portare con sé
Ogni ateneo può stabilire regole particolari per l’accesso al test: il primo passo è quindi controllare attentamente il bando della propria università. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che non possono mai mancare:
-
Documento di identità valido (carta d’identità o passaporto; la patente non sempre è accettata).
-
Ricevuta di iscrizione al test.
-
Ricevuta di pagamento: senza questo documento l’iscrizione non è considerata valida.
Per affrontare la prova con maggiore tranquillità, è consigliato portare anche:
-
Un orologio analogico da polso (gli smartwatch non sono consentiti).
-
Una bottiglietta d’acqua, per restare concentrati.
-
Uno snack leggero (cracker, barrette o caramelle), utile contro la tensione.
Graduatorie: preferenza o punteggio?
Ogni università decide in autonomia come stilare la propria graduatoria. Le modalità principali sono due:
-
Graduatoria per preferenza: conta innanzitutto la scelta del corso indicata dal candidato al momento dell’iscrizione. In questo caso, vengono pubblicate graduatorie separate per ogni corso di laurea.
-
Graduatoria per punteggio: qui prevale il merito puro. Tutti i candidati vengono inseriti in un’unica graduatoria, ordinata in base al punteggio ottenuto.
Quando escono i risultati del test
Le date di pubblicazione delle graduatorie non sono uguali per tutti: ciascun ateneo stabilisce in autonomia tempi e modalità. Per sapere con precisione quando saranno disponibili i risultati, bisogna consultare il bando della propria università, dove sono riportate tutte le scadenze ufficiali.