5' di lettura 5' di lettura
test formazione primaria 2020

In questa guida vi spiegheremo le modalità, i contenuti e tutto quello che c'è da sapere sul test ingresso scienze della formazione primaria 2020: il test di scienze della formazione primaria 2020 si svolgerà presso ciascuna sede universitaria il prossimo 16 settembre 2020 alle ore 11.

Il test ingresso scienze della formazione primaria 2020 si svolgerà infatti in un'unica data a livello nazionale. Tuttavia, la facoltà a numero chiuso rappresenta un'eccezione, perché il test ingresso 2020 è gestito dai singoli atenei, che comunque devono rispettare le regole imposte dal bando del Ministero. Quindi, ogni università pubblicherà il suo bando con tutte le modalità di iscrizione, partecipazione e immatricolazione. I posti disponibili ad oggi sono 6789.

Ecco come tutto quello che devi sapere sul test ingresso scienze della formazione primaria 2020:

  • Data del test scienze della formazione nelle università pubbliche: 16 settembre ore 11.00
  • Durata: 150 minuti
  • Punteggio risposta esatta: 1 punto
  • Punteggio risposta non data: 0 punti
  • Punteggio risposta errata: 0 punti
  • Numero quesiti: 80
  • Bonus Lingua: sì, da un minimo di 3 a un massimo di 10 punti
  • Graduatoria: locale, entrano quelli con il punteggio più alto nella sede universitaria in cui si è svolto il test
  • Prova: redatta dalle singole università

Domande test scienze della formazione primaria

La prova di scienze della formazione primaria è predisposta da ciascuna università, e riguarda ottanta (80) quiz formulati con quattro opzioni di risposta e relativi agli argomenti indicati nel programma ministeriale. I quesiti del test scienze della formazione 2020 sono così suddivisi:
  • 40 di competenza linguistica e ragionamento logico
  • 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica
  • 20 di cultura matematico-scientifica.

Test scienze della formazione primaria: modalità di svolgimento e punteggi

I test di ingresso per Scienze della Formazione Primaria si svolgeranno il prossimo 16 settembre alle ore 11.00, per una durata di 150 minuti. Per la valutazione del test ingresso scienze della formazione 2020 si terrà conto dei seguenti criteri:

valutazione del test scienze della formazione 2020 (max 80 punti):

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta errata o non data;
  • Test ingresso scienze della formazione primaria: punti extra per le competenze linguistiche

    La votazione della prova di scienze della formazione primaria verrà integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 del "Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue", rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai governi dei paesi madrelingua. Il punteggio extra del test ingresso scienze della formazione 2020 varia a secondo del livello di cui si è in possesso:
    • B1 punti 3
    • B2 punti 5
    • C1 punti 7
    • C2 punti 10
    I punteggi non sono sommabili tra loro.

    Test ingresso scienze formazione primaria: punteggio minimo per entrare e criteri di valutazione

    La graduatoria degli aspiranti all'ammissione al corso di laurea magistrale era costituita dai candidati che sono riusciti ad ottenere una votazione non inferiore a 55/80. Questo vuol dire che se anche ci fossero meno ammessi rispetto ai posti disponibili, il corso si avvierebbe ugualmente. Ecco come si procederà in caso di parità di punteggio al test scienze della formazione 2020 tra gli aspiranti candidati:

  • prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica;
  • in caso di ulteriore parità prevale lo studente che ha conseguito una migliore votazione nell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
  • in caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane.