
Dopo il diploma sogni di lavorare con i bambini? Allora devi sapere che a breve si svolgere il test di Scienze della formazione primaria, valido per l'ammissione all'omonimo corso di laurea.
Infatti, avrai a disposizione circa due mesi per mettere a fuoco gli argomenti più importanti del test.
Tutto giusto, ma su cosa verte esattamente il test? E quando si svolgerà? Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul test d'ingresso alla facoltà di Scienze della formazione primaria 2024.Cosa scoprirai in questo articolo:
- Test Scienze della formazione primaria 2024: quando si svolgerà la prova?
- Test Scienze della Formazione Primaria 2024: qual è la struttura della prova?
- Test Scienze della Formazione Primaria 2024: come viene calcolato il punteggio?
- Test Scienze della Formazione Primaria 2024: come iscriversi?
Test Scienze della formazione primaria 2024: quando si svolgerà la prova?
Il test di Scienze della formazione primaria si svolgerà venerdì 13 settembre. Per conoscere tutti i dettagli relativi alla prova consulta il portale dell'università di tuo interesse per rimanere sempre aggiornato.
Test Scienze della Formazione Primaria 2024: qual è la struttura della prova?
Il test di ingresso 2024 valido per l'accesso alla facoltà Scienze della formazione primaria si compone di 80 domande a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui una sola è quella corretta. La prova avrà una durata complessiva di 150 minuti, ovvero di due ore e mezza circa. Ma quali sono gli argomenti da studiare per il test di Scienze della formazione primaria 2024? Gli 80 quesiti valutano conoscenze e competenze in tre macroaree disciplinari (Competenza linguistica e ragionamento logico; Cultura letteraria, storico-sociale e geografica; Cultura matematico-scientifica). Nel dettaglio, le domande sono ripartite nel seguente modo:
- Competenza linguistica e ragionamento logico: 40 domande
- Cultura letteraria, storico-sociale e geografica: 20 punti
- Cultura matematico-scientifica: 20 punti
Test Scienze della Formazione Primaria 2024: come viene calcolato il punteggio?
Il test di Scienze della Formazione primaria differisce dagli altri test in termini di punteggio. In questo caso, infatti, la prova non prevede penalità per quanto riguarda le risposte date errate. Ecco come viene attribuito il punteggio:
- Risposta corretta: 1 punto
- Risposta errata/omessa: 0 punti
Test Scienze della Formazione Primaria 2024: come iscriversi?
Per partecipare al test di ammissione 2024 in Scienze della formazione primaria dovrai consultare il portale dell'università presso cui vorresti iscriverti. Lì troverai tutte le informazioni relative al bando, alle modalità d'iscrizione e al pagamento del bollettino. A distanza di circa due mesi dalla prova, gli atenei dovrebbero aver già pubblicato i singoli bandi sul proprio sito di riferimento, quindi se sei interessato dai un'occhiata!
Test d'ingresso: altri articoli
Sei interessato ai test d'ingresso universitari? Allora dai un'occhiata agli articoli di Skuola.net, potresti trovare ciò che fa al caso tuo!
- Test di Medicina 2024 del 30 luglio, cosa cambia dalla prima sessione?
- Test Medicina 30 luglio, quanto manca all'uscita della banca dati dei quiz
- Qual è un buon punteggio al test di Medicina 2024?
- Cosa studiare per il test di Professioni Sanitarie 2024
- Test Professioni Sanitarie 2024, cosa sappiamo finora